• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO BUFALA, vademecum: in Italia arriva un uragano. Come riconoscere la FAKE NEWS

di Redazione Mtg
14 Set 2017 - 19:16
in Senza categoria
A A
meteo-bufala,-vademecum:-in-italia-arriva-un-uragano.-come-riconoscere-la-fake-news
Share on FacebookShare on Twitter

Uragano mediterraneo o Medicane del 7 novembre 2014 mentre transitava a sud della Sicilia.

 Uragano mediterraneo o Medicane del 7 novembre 2014 mentre transitava a sud della Sicilia.

Sempre più spesso capita di leggere che un evento meteo estremo sta per raggiungere l’Italia. Ultimamente su vari mass-media è apparsa la notizia che un uragano avrebbe interessato l’Italia. Riguardo all’uragano in oggetto (9-11 Settembre 2017), c’è chi asserisce che l’alluvione lampo che ha interessato Livorno, il nubifragio Roma, il super temporale con nubifragi e grandinate la Campania, derivino dal transito di un uragano.

Ma non Italia non c’è stato alcun uragano.

Nei meandri di Internet è anche apparsa la notizia che in Italia sarebbe transitato un fenomeno associabile a Irma, il terribile uragano (invece reale) che ha flagellato il sud degli Stati Uniti.

Insomma, questa è la stagione delle meteo bufale, ma cosa sono esattamente? Sono delle fake news al pari delle tantissime che si possono trovare nei giornali. E’ fake news anche quella dove una notizia vera viene alterata per attrarre il lettore, oppure per dar ragione a determinate ideologie.

Insomma, è una menzogna, perciò è inammissibile che succeda, tanto che i grandi gestori della rete, tra cui Facebook e i motori di ricerca, ormai penalizzano coloro che le diffondono.

È una bufala la previsione meteo redatta con largo anticipo del transito di un uragano in Italia, eccetto casi particolari, come i rarissimi uragani dell’Oceano settentrionale che in epoche storiche, hanno sfiorato parte dell’Italia.

Invece, nel Mar Mediterraneo si possono formare occasionalmente delle aree cicloniche che possono raggiungere la forza di un debole ciclone di tipo tropicale, chiamato Medicane. Non è sbagliato chiamarli uragani, anche se il contesto deve essere ben esaminato per non generare preoccupazione nel lettore.

Ad esempio, nel novembre 2014 transitò tra Lampedusa e Malta un piccolo uragano, ovvero un Medicane che ebbe una forza stimabile, anche se non definita ufficialmente, sino a una ragionevole categoria 1 della scala Saffir-Simpson.

Dietro l’avviso, la notizia di titoli (fuorvianti) che danno l’arrivo o soprattutto l’allerta meteo di un uragano in rotta verso l’Italia si potrebbe celare una meteo bufala, perché in Italia sono eventi meteo di una rarità assoluta. Quando vi trovate davanti a simili notizie è opportuno consultare più siti web, e soprattutto gli avvisi della Protezione Civile Italiana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-14-20,-caldo-al-sud-e-incerto-e-fresco-al-nord

METEO 14-20, caldo al Sud e incerto e fresco al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perturbazione-temporalesca-entra-nel-vivo-a-partire-dal-nord-italia

Perturbazione temporalesca entra nel vivo a partire dal Nord Italia

23 Giugno 2015
ingresso-perturbato-con-aria-piu-fredda:-temporali-al-nord,-neve-sulle-alpi

Ingresso perturbato con aria più fredda: temporali al Nord, neve sulle Alpi

20 Maggio 2015
meteo-fine-settembre:-segnali-di-raffreddamento-sull’est-europa.-le-cause

Meteo fine settembre: segnali di raffreddamento sull’Est Europa. Le cause

23 Settembre 2017
ciclone-“mahasen”,-barcone-si-capovolge-a-largo-della-birmania

CICLONE “MAHASEN”, barcone si capovolge a largo della Birmania

14 Maggio 2013
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.