• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo break estivo di metà luglio: freddo, pioggia record e neve sulle Alpi

di Giovanni De Luca
17 Lug 2019 - 07:00
in Senza categoria
A A
meteo-break-estivo-di-meta-luglio:-freddo,-pioggia-record-e-neve-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

meteo break estivo di meta luglio freddo pioggia record e neve sulle alpi 59886 1 1 - Meteo break estivo di metà luglio: freddo, pioggia record e neve sulle Alpi

CRONACHE METEO: la giornata del 15 Luglio sarà da ricordare in Piemonte, per il forte maltempo, ma anche per le temperature basse e la ricomparsa della neve estiva oltre i 2000 metri di quota.

Durante una intensa pioggia perdurata dalle ore 22 del giorno 14 Luglio alle ore 17 del giorno 15, sono caduti, alla stazione di Torino Giardini Reali, 110,4 mm di pioggia, valore da record, visto che in questo mese cadono mediamente 65,4 mm come norma pluridecennale.

Si tratta per Torino della massima precipitazione nell’arco di 24 ore nel mese di Luglio, dopo i 121,8 mm di pioggia caduti in un giorno nel Luglio del 1834.

Un evento dunque eccezionale in questo mese, e che ha provocato molti disagi, visto che la maggior parte della pioggia è caduta in sole 12 ore: allagamenti si sono verificati nella periferia nord di Torino, alcuni alberi sono caduti sulle strade, mentre il Po ha improvvisato una piena con livelli da pieno autunno.

Sul Gran Paradiso, a 3272 metri di quota, è stata rilevata una temperatura di -4,1°C, e la neve è caduta abbondante oltre i 2000 metri di altezza.

Il forte maltempo ha interessato anche altre zone d’Italia, ma va segnalata in modo particolare la situazione della Sicilia nord orientale, battuta da nubifragi e fenomeni alluvionali, con punte di pioggia di oltre 150 mm giornalieri che sono del tutto insoliti, in un mese nel quale la piovosità media annua ammonta a pochi millimetri.

L’irruzione fredda sulla nostra Penisola è testimoniata dalla temperatura media italiana che è scesa fino ad un valore di +22,0°C, circa -1,2°C dalla norma, valore più basso in questo mese dal 17 Luglio del 2016.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-torna-il-sole,-ma-al-nord-italia-altri-temporali,-caldo-in-arrivo

Meteo torna il sole, ma al Nord Italia altri temporali, CALDO in arrivo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
analisi-ensemble.-primavera-a-due-facce

Analisi Ensemble. Primavera a due facce

22 Marzo 2006
il-freddo-della-spagna,-il-caldo-estivo-di-creta

Il freddo della Spagna, il caldo estivo di Creta

3 Dicembre 2005
meteo-diretta:-nebbie-fitte-nelle-valli-del-centro-nord

Meteo diretta: nebbie fitte nelle valli del Centro-nord

23 Dicembre 2018
enorme-incendio-devasta-l’isola-di-gran-canaria:-danno-incalcolabile

Enorme INCENDIO devasta l’Isola di Gran Canaria: danno incalcolabile

26 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.