• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo avverso: -50°C in Siberia, tempesta su Haiti, uragani di neve negli USA

di Dino Levita
13 Dic 2007 - 07:28
in Senza categoria
A A
meteo-avverso:-50°c-in-siberia,-tempesta-su-haiti,-uragani-di-neve-negli-usa
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima mappa, le temperature attuali nel Nord America, nella secona cartina (fonte Meteogiornale) della pressione al suolo, alle 16.20 locali di mercoledì 12, negli USA nordorientali, si notano le isobare "strette", che favorivano intensi venti nordoccidentali, avvertiti soprattutto in montagna.
meteo avverso 50c in siberia tempesta su haiti uragani di neve negli usa 10708 1 2 - Meteo avverso: -50°C in Siberia, tempesta su Haiti, uragani di neve negli USA
Vento da uragano al Mount Washington (m 1910), nel New Hampshire (nordest degli USA), stazione che d’altra parte detiene il record mondiale di velocità del vento misurata. Alle 15, ora locale, di mercoledì 12 dicembre il vento soffiava da ovest-nordovest a 157 km/h (raffiche fino a 170 km/h, ma alle 12 nelle raffiche si erano toccati i 183 km/h), con temperatura -15°C e nevicata in atto (windchill -35°C).

La tempesta tropicale Olga ha investito l’isola Hispaniola (o Haiti) con piogge alluvionali e venti forti tra martedì e mercoledì. Le alluvioni hanno costretto a evacuare molti residenti di alcune regioni dell’isola, sia nella parte haitiana che in quella appartenente alla Repubblica Dominicana. Nella Repubblica Dominicana la tempesta, insolita nel mese di dicembre (dal 1851 a oggi solo 9 precedenti di tempeste tropicali nordatlantiche in questo mese), ha portato oltre 100 mm di pioggia nella capitale Santo Domingo. Prima di attraversare Hispaniola, Olga aveva colpito Portorico, con alluvioni e black-out elettrici.

Piogge torrenziali anche in Malaysia, con alluvioni che hanno causato purtroppo anche vittime umane. Almeno 10 i morti e 26000 gli sfollati. La zona più colpita è stata la parte orientale della penisola di Malacca, dove sorge la città di Kuantan, che è stata inondata da oltre 350 mm di pioggia tra sabato mattina e mercoledì sera, ora locale.

Anche in parte dell’Indonesia si sono registrate piogge abbondanti. Nella parte indonesiana dell’isola del Borneo (che in parte appartiene alla Malaysia), circa 280 mm in 72 ore, tra domenica sera e mercoledì sera, ora locale, sono stati registrati nella città di Sintang.

Vicinissimo ai -50°C il villaggio jacuziano di Ojmjakon, dove la temperatura minima di mercoledì 12 dicembre è stata -49,8°C. -48,6°C la minima nell’altro “polo del freddo”, ovvero Verhojansk.

Le condizioni di tempo bello ed anticiclonico, successivamente a un afflusso di aria fredda dal Nord Atlantico, hanno fatto abbassare nettamente, mercoledì 12 dicembre, le temperature minime di Inghilterra, Francia e Spagna, con minime diffusamente al di sotto dello zero. Sulla Francia molte le minime tra i 2 ed i 5°C sotto zero, fra le quali citiamo: Rennes -4,5°C, Mont-de-Marsan -4,2°C, Le Mans -3,4°C, Caen -2,9°C, Nantes -2,3°C (media delle minime di dicembre 3,0°C). In Spagna minime fino ai -7,2°C di Teruel, ma spiccano anche i -4,7°C di Granada e i -4,2°C di Madrid/Barajas. Notevoli sono state le gelate in Inghilterra, soprattutto meridionale e orientale: -6,4°C si sono registrati a Benson, -4,8°C a Bournemouth (1,7°C la media delle minime di dicembre), -1,9°C a Londra/Heathrow.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-attesa-della-bordata-fredda,-meteo-sostanzialmente-stabile

In attesa della bordata fredda, meteo sostanzialmente stabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
primo-weekend-novembrino:-freddo-invernale-su-tutta-italia,-con-deboli-nevicate-su-medio-e-basso-adriatico

Primo weekend novembrino: freddo invernale su tutta Italia, con deboli nevicate su medio e basso Adriatico

30 Ottobre 2006
nuovo-vortice-instabile-in-arrivo-da-ovest-e-i-temporali-non-mollano-la-presa

Nuovo vortice instabile in arrivo da ovest e i temporali non mollano la presa

12 Luglio 2014
meteo-napoli:-temporali-anche-forti-domenica,-poi-migliora.-forti-venti

Meteo NAPOLI: TEMPORALI anche forti domenica, poi migliora. FORTI VENTI

22 Dicembre 2019
e’-ancora-maltempo.-forte-neve-su-alpi-e-prealpi,-piogge-al-nord-e-tirreno

E’ ancora maltempo. Forte neve su Alpi e Prealpi, piogge al Nord e Tirreno

16 Dicembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.