• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Autunno: Gelo precoce in Russia AccuWeather, nubifragi Italia

di Federico De Michelis
21 Set 2019 - 13:02
in Senza categoria
A A
meteo-autunno:-gelo-precoce-in-russia-accuweather,-nubifragi-italia
Share on FacebookShare on Twitter

meteo accuweather autunno 2019 previsioni 61167 1 1 - Meteo Autunno: Gelo precoce in Russia AccuWeather, nubifragi Italia

Il centro meteo di rilevanza mondiale AccuWeather, qualche settimana fa ha proposto la linea di tendenza per l’autunno europeo. La previsione climatica, dopo un’anteprima che fu diffusa in precedenza, prospetta un autunno esageratamente estremo per buona parte dell’Europa.

Uno dei fenomeni atmosferici che più ci ha stimolato è il precoce e marcato raffreddamento della Russia europea, ovvero da dove giungono le maggiori ondate di freddo e gelo in Italia e in Europa.

Nel bollettino meteo climatico viene particolarmente evidenziato tale raffreddamento, e questo potrebbe avere un’affidabilità di concreta, considerando quanto succede da alcuni mesi in quella parte d’Europa. Già nei prossimi giorni ci saranno le prime precocissime nevicate nell’area a nord della città di Mosca. Alcuni meteorologi russi sostengono che anche la capitale potrebbe vedere i primi fiocchi di neve senza apporto al suolo.

Un altro aspetto estremamente interessante è la previsione che indica la possibile ingerenza degli uragani tropicali in Europa. AccuWeather evidenzia la possibilità che almeno due uragani si dirigano verso l’Europa. Non è dato sapere quale intensità e con quali effetti. Qui possiamo solo ipotizzare ciò che abbiamo visto gli scorsi anni, e soprattutto un anno fa circa. Tali tempeste raggiungono anche le coste dell’Europa, già con una forza limita che poi perdono rapidamente senza causare disastri che fanno nelle regioni caraibiche, o negli USA.

Il bollettino meteo climatico indica anche la possibilità di piogge a carattere alluvionale sull’Italia e nei Balcani. Queste, a nostro avviso, potrebbero essere associate al transito di perturbazioni che andranno a contrastare con le calde acque del Mar Mediterraneo, con l’esaltazione dei propri effetti a contatto con l’orografia italiana e balcanica.

E perché non ricordare l’area ciclonica esplosiva di fine Ottobre 2018, la quale investì l’Italia generando danni e vittime, oltre un’alluvione catastrofica tra il Veneto, il Trentino e parte del Friuli, dove una tempesta di vento ha abbatté milioni di alberi.

Gli scorsi giorni abbiamo visto catastrofiche alluvioni in Spagna, ciò laddove l’orografia non incrementa in maniera così esponenziale come in Italia, l’entità delle perturbazioni e dei temporali. Ricordiamo che in Italia si sono avuti i picchi massimi storici di pioggia giornalieri d’Europa.

Si parla anche di un concreto rischio di tempeste oceaniche piuttosto violente che potrebbero interessare la Francia settentrionale, le Isole Britanniche, le regioni del Mar del Nord, quindi anche parte della Germania. Rammentiamo che queste tempeste nulla hanno a che fare con gli uragani tropicali, ma possono assumere intensità, ed estensione davvero imponente.

In passato, era la fine degli anni 2000, alcune tempeste hanno attraversato l’Europa generando ingentissimi danni a causa del vento che ha raggiunto anche i 200 km/h. Al tempo si ebbero danni e vittime.

Ciò che abbiamo elencato finora è una serie tipica di fenomeni che succedono con l’estremizzazione meteo climatica, che tra ottobre e novembre solitamente raggiunge il suo culmine stagionale.

Il precoce raffreddamento della Russia europea ci espone a ondate di freddo precoce nella prima parte di Ottobre, e di gelo alla fine del mese, fin sino all’Italia. Ci sono annate in cui il freddo russo giunse in Italia alla fine di Ottobre.

In questi anni abbiamo visto che quella parte d’Europa si raffredda più frequentemente e intensamente rispetto al passato, e nel semestre freddo che ci aspetta, questo potrebbe presentarsi anche con maggiore imponenza, ciò soprattutto perché parecchi indici di comportamento del clima sarebbero favorevoli.

Ma per ora fermiamoci all’autunno: le previsioni che abbiamo letto per d’Italia sono piuttosto serie, anche perché mostrano appieno le vulnerabilità del nostro territorio, in un contesto pluviometrico che è divenuto irregolare, con precipitazioni estremamente concentrate in un brevi lassi di tempo. Tali condizioni sono favorevoli ad alluvioni lampo, proprio come indica il centro meteo americano AccuWeather.

Vi abbiamo parlato di siccità: in alcune lande d’Europa, sono previste precipitazioni sotto la media e siccome l’autunno già iniziato dal punto di vista meteorologico, ha visto ampie regioni dove è piovuto decisamente molto meno rispetto la norma, come la Francia e la Germania, dove parecchie province hanno dichiarato lo stato di emergenza per siccità.

Per approfondimenti: ACCUWEATHER.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina.

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni, hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-per-domani,-arriva-il-maltempo.-piogge-e-temporali-anche-forti

METEO per domani, arriva il MALTEMPO. Piogge e TEMPORALI anche forti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-salute-della-corrente-del-golfo,-analisi-e-documenti-sulla-velocita-ultimi-4-anni

La salute della Corrente del Golfo, analisi e documenti sulla velocità ultimi 4 anni

12 Luglio 2006
meteo-e-clima:-le-rare-ondate-di-freddo-nella-seconda-meta-di-maggio

Meteo e clima: le rare ondate di freddo nella seconda metà di maggio

15 Maggio 2019
sabato-residui-rovesci-al-sud,-tra-domenica-e-lunedi-sole-su-tutta-la-penisola

Sabato residui rovesci al Sud, tra domenica e lunedì sole su tutta la Penisola

9 Ottobre 2007
il-clima-della-tunisia-(prima-parte)

Il clima della Tunisia (prima parte)

25 Marzo 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.