• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Meteo: attenzione a forti temporali e grandine, ecco quando avverranno

di La Redazione
28 Apr 2024 - 16:56
in News Meteo
A A
meteo:-attenzione-a-forti-temporali-e-grandine,-ecco-quando-avverranno

Meteo: attenzione a forti temporali e grandine, ecco quando avverranno

Share on FacebookShare on Twitter

La meteorologia del mese di maggio si preannuncia incerta, con una serie di fenomeni a carattere instabile e freddo che potrebbero modificare significativamente le condizioni atmosferiche del Mediterraneo. I modelli matematici evidenziano la possibilità di un ritorno delle fredde correnti artiche, con conseguenti cali delle temperature e precipitazioni di notevole intensità.

Il mese di maggio, quale cerniera tra la primavera e l’estate, è spesso segnato da escursioni termiche potenzialmente incisive. Le recenti correnti di aria artica, che hanno interessato il Mediterraneo e l’Italia, sembravano in fase di attenuazione, ma le previsioni meteo indicano un possibile ritorno di queste condizioni climatiche.

La dinamica atmosferica prevede, dopo un periodo transitorio di caldo che accompagnerà il finale di aprile, un nuovo peggioramento delle condizioni meteo. Il 1° maggio, contraddistinto dalla festa dei lavoratori, verrà caratterizzato da un guasto meteorologico sul territorio nazionale, causato da un’imminente depressione di origine atlantica.

Tale fenomeno si tradurrà in un aumento della copertura nuvolosa, precipitazioni consistenti e temporali localmente intensi. La discesa di questa struttura ciclonica si accompagnerà a un calo delle temperature, tuttavia non drasticamente marcato, essendo l’aria di origine atlantica solo relativamente fresca.

Un cambio di scena è previsto per il periodo compreso tra il 4 e il 7 maggio: l’isolamento della perturbazione ciclonica nel Mediterraneo avrà come risultato l’attrazione di correnti nettamente più fredde provenienti dal Nord Europa. In questo frangente, nonostante le aspettative di avvezioni termiche tipiche della tarda primavera, si potrebbero configurare condizioni ben diverse.

È probabile che le fredde correnti settentrionali, interagendo con l’aria più calda tipica del mese di maggio, generino precipitazioni impetuose, temporali violenti, con possibilità di grandinate e rovesci di forte intensità. Tali avvenimenti meteorologici sono da tenere in seria considerazione per il mese di maggio, soprattutto in presenza di queste correnti di freddo tardivo.

La possibilità di fenomeni estremi, come le grandinate, si inserisce in un contesto di variabilità climatica che sta caratterizzando gli ultimi anni. La coesistenza di masse d’aria con caratteristiche divergenti, in un periodo dell’anno in cui tradizionalmente si assiste a un consolidamento delle condizioni di stabilità, pone l’accento sull’importanza di un’attenta e continua monitorizzazione dei modelli previsionali.

Dunque, sembra che il mese di maggio si prepari a riservarci un contesto meteo dai tratti incerti e talvolta estremi. Un invito alla prudenza, dunque, e alla consultazione di aggiornamenti meteorologici per fronteggiare al meglio le sfide che la variabilità del tempo ci riserva.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo:-inizio-settimana-con-temperature-esagerate-in-italia,-ideale-per-il-mare

Meteo: inizio settimana con temperature esagerate in Italia, ideale per il mare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
preoccupiamoci-del-meteo-di-novembre
News Meteo

Preoccupiamoci del meteo di novembre

2 Ottobre 2024
global-warming-in-lieve-ripresa

Global Warming in lieve ripresa

12 Aprile 2008
super-maltempo-tra-isole-e-estremo-sud.-rischio-nubifragi

Super maltempo tra Isole e estremo Sud. Rischio nubifragi

5 Dicembre 2016
meteo-venezia,-soleggiato-e-caldo.-non-e-da-escludere-qualche-temporale

Meteo VENEZIA, soleggiato e caldo. Non è da escludere qualche temporale

10 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.