• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo anticiclonico, nel pomeriggio qualche temporale di calore

di Ivan Gaddari
02 Giu 2012 - 08:21
in Senza categoria
A A
meteo-anticiclonico,-nel-pomeriggio-qualche-temporale-di-calore
Share on FacebookShare on Twitter

In Liguria (l'immagine si riferisce al quartiere di Marassi di Genova visto dalle colline circostanti), Toscana, nel Lazio e localmente sulla Sardegna occidentale permangono nubi di origine marittima. I cieli appaiono nuvolosi, grigi, persino minacciosi al punto tale da non escludere qualche pioviggine sul Savonese, nel Genovese e in Lunigiana. Fonte webcam www.stefanome.it
L’Europa è spaccata in due: nei Paesi centro orientali affluisce aria fredda Polare che ruota attorno alla Bassa Pressione Scandinava, mentre più ad ovest è presente l’Alta Pressione Africana che provoca condizioni di caldo afoso sulla Spagna e in Portogallo. Ancor più ad ovest, in Atlantico, è presente un’altra zona di Bassa Pressione e le perturbazioni che vi ruotano attorno si stanno dirigendo minacciosamente verso le Isole Britanniche.

I primi sbuffi d’aria umida sono riusciti a scalfire la resistenza anticiclonica nel nord della Penisola Iberica, dove ieri si sono verificati violenti temporali. E’ bene sottolineare che anche l’aria calda Africana è carica d’umidità. Da alcuni giorni si osservano annuvolamenti di un certo spessore sulla Liguria, a carattere locale nei litorali delle regioni Tirreniche e sulla Sardegna occidentale. Sono nuvole che si formano in mare, nate dallo scorrimento del calore sulla superficie del Mediterraneo.

Sono annuvolamenti che si dissolvono durante le ore più calde, ma che in alcuni casi sono capaci di provocare piovaschi o pioviggini. E’ possibile osservarle anche stamane, principalmente in Liguria, sulla Toscana e nel Lazio. Nel Savonese, nel Genovese, sulla Lunigiana e in Versilia potranno causare deboli fenomeni.

Nelle altre regioni prevalgono cieli sereni o poco nuvolosi. Più tardi potrebbero transitare innocue velature, in parte già visibili nelle regioni di Nordovest. Col caldo, inoltre, verrà supportata la formazione dei cumuli pomeridiani. Saranno coinvolte le Alpi e l’Appennino centrale/settore Adriatico. Riteniamo probabili degli scrosci di pioggia, anche a carattere temporalesco. Su Veneto e Friuli Venezia Giulia potranno sfociare, di sera, nelle zone pianeggianti.

Dal punto di vista termico, non prevediamo grandi cambiamenti. Farà caldo e su alcune città il termometro arresterà la sua corsa al rialzo dopo aver raggiunto picchi di 31-32°C. Tra le zone più calde vi sarà sicuramente la pianura Emiliano-Romagnola e la Puglia Garganica. Infine i venti, che resteranno in genere deboli salvo qualche rinforzo da meridione in Sardegna e nelle regioni Settentrionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lunedi-maltempo-e-rinfresca,-poi-bel-tempo-tranne-al-nord

Lunedì maltempo e rinfresca, poi bel tempo tranne al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alta-pressione-sull’italia,-le-condizioni-meteo-sono-diffusamente-incerte-con-clima-umido

Alta Pressione sull’Italia, le condizioni meteo sono diffusamente incerte con clima umido

21 Ottobre 2005
febbraio-1956,-italia-sotto-la-neve.-06-febbraio-1956-(parte-prima):-insiste-il-grande-gelo

Febbraio 1956, Italia sotto la neve. 06 febbraio 1956 (parte prima): insiste il Grande Gelo

28 Gennaio 2012
l’anticiclone-e-debole,-almeno-in-italia,-e-si-vede

L’Anticiclone è debole, almeno in Italia, e si vede

27 Settembre 2016
l’alta-delle-azzorre-strizza-l’occhio-all’italia,-ma-alle-spalle-e-nascosta-ancora-qualche-insidia-temporalesca

L’Alta delle Azzorre strizza l’occhio all’Italia, ma alle spalle è nascosta ancora qualche insidia temporalesca

24 Giugno 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.