• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo anomalo: primavera in autunno. Quando cambierà?

di Ivan Gaddari
04 Nov 2015 - 12:34
in Senza categoria
A A
meteo-anomalo:-primavera-in-autunno.-quando-cambiera?
Share on FacebookShare on Twitter

Tra perturbazione e anticiclone: l’Italia è nel mezzo di un’aspra contesa. A ovest è in atto un timido tentativo di maltempo, a est prevalgono condizioni di bel tempo. A ovest prova ad avanzare una perturbazione atlantica, a est c’è un muro anticiclonico impenetrabile. Ed è per questo che le condizioni meteorologiche risultano diverse: c’è chi è sotto nubi e qualche pioggia, chi invece gode di un abbondante soleggiamento e del clima mite diurno.

Via verso il bel tempo: la netta prevalenza anticiclonica arresterà le velleità perturbate e già nel fine settimana assisteremo ad una prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi. L’Anticiclone, ora continentale, cambierà posizionamento e porterà i propri massimi sull’Europa occidentale. Nel contempo inizierà ad affluire aria assai mite nord africana, che oltre a fornire solide fondamenta all’impianto alto pressoria provocherà un netto aumento delle temperature.

Caldo anomalo: ad alcuni potrebbe risultare eccessivo, ma osservando le temperature che si raggiungeranno in quota possiamo tranquillamente parlare di “caldo”. D’estate, con certi valori, avremmo avuto un’ondata di calore rilevante. Le alte temperature in quota si ripercuoteranno anche al suolo: considerate che localmente avremo termiche superiori di circa 10°C rispetto alle medie stagionali! Non sarà difficile vedere i termometri sfiorare (se non addirittura raggiungere) punte di 25°C.

meteo anomalo primavera in autunno quando cambiera 40799 1 1 - Meteo anomalo: primavera in autunno. Quando cambierà?

Nebbie e foschie da inversione: fortunatamente le ore notturne, complice la serenità dei cieli, porteranno un brusco abbassamento delle temperature. Avremo quello che in gergo viene chiamato “freddo da inversione”, ma l’altro lato della medaglia sarà quello dello sviluppo di fitte nebbie e foschie. Non solo su valli e pianure, localmente ne avremo anche sulle coste.

Quando ne usciremo? Probabilmente non prima di metà mese. Dovremo valutare, questo va detto, un’eventuale insidiosissimo Vortice Ciclonico in isolamento sul Nord Africa. Secondo alcuni modelli di previsione potrebbe destabilizzare l’Anticiclone, minandone le fondamenta. L’eventuale instabilità andrebbe a coinvolgere Sud e Isole Maggiori, ma farebbe da apripista ad un vigoroso cambiamento meteo successivo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tragiche-alluvioni-del-4-novembre:-quanti-casi,-da-firenze-a-genova

Tragiche alluvioni del 4 novembre: quanti casi, da Firenze a Genova

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
area-di-bassa-pressione-piu-vicina,-da-domani-temporali-in-progressione

Area di Bassa Pressione più vicina, da domani temporali in progressione

8 Settembre 2009
peggioramento-di-mercoledi:-ecco-dove-le-precipitazioni-piu-intense

Peggioramento di mercoledì: ecco dove le precipitazioni più intense

30 Settembre 2014
weekend-generalmente-anticiclonico,-con-locali-fenomeni-su-appennino-centro-meridionale

Weekend generalmente anticiclonico, con locali fenomeni su Appennino Centro meridionale

1 Ottobre 2007
nubifragio-temporalesco-colpisce-teramo.-video

NUBIFRAGIO temporalesco colpisce Teramo. VIDEO

2 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.