• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO alluvione lampo nord Lombardia e Svizzera. Strade chiuse, situazione delicata

di Federico De Michelis
12 Giu 2019 - 12:07
in Senza categoria
A A
meteo-alluvione-lampo-nord-lombardia-e-svizzera.-strade-chiuse,-situazione-delicata
Share on FacebookShare on Twitter

meteo estremo alluvione lampo nord lombardia e svizzera 59063 1 1 - METEO alluvione lampo nord Lombardia e Svizzera. Strade chiuse, situazione delicata

E’ meteo estremo quello che sta interessando l’Italia e l’Europa, pensate che la neve è caduta nei Pirenei a 1500 metri di quota, mentre in gran parte d’Italia si patisce il caldo. Nel frattempo che in molte località del Nord Italia splende il sole, in alcuni distretti alpini, specie quelli di alta Lombardia, oltre vari Cantoni della Svizzera, i fortissimi temporali causano alluvioni lampo a catena.

Già ieri potenti nubifragi hanno generato allagamenti nel Bresciano, in alcune aree della Valle Camonica. Ma i temporali potentissimi imperversano senza sosta nelle Prealpi della provincia di Bergamo, con nubifragi e grandinate, anche di grosse dimensioni, quella di Lecco.

La situazione è alluvionale nella Valtellina occidentale, a Madesimo molte abitazioni e hotel hanno l’acqua ai piani terra, le cantine allagate. I torrenti stanno straripando in più punti. Chiuse molte strade e linee ferroviarie.

Alluvione lampo, parrebbe anche in alta Valsassina, tanto che il fiume Derbio è straripato e risulterebbe bloccata la linea ferroviaria Lecco Colico.

La situazione appare delicata anche appena oltre confine, con torrenti allagati, strade spazzate via dall’acqua, con anche alcuni salvataggi in extremis, come mostra la foto. Lo scatto è stato fatto nei Grigioni in Svizzera, a poca distanza dal confine con l’Italia.

Alcune stime indicano che sono caduti picchi anche oltre i 200 millimetri di pioggia in poche ore, in specie nell’area della Valtellina occidentale, mentre i 100 millimetri sono stati toccati da varie località nelle nostre Prealpi. I dati esatti delle piogge non sono disponibili, anche perché in molte località mancano i collegamenti internet ed elettrici.

Rammentiamo che sono aree dove d’Estate piove tantissimo, perciò ingenti piogge possono degenerare dissesti idrogeologici in corso.

Perché parliamo di eventi meteo estremi? Perché i maggiori sono avvenuti in località non solitamente raggiunte da temporali così persistenti. Evidenziamo che i temporali autorigeneranti nelle Prealpi della Lombardia insistono da ieri pomeriggio.

Ma soprattutto perché in un contesto europeo, sia di attualità meteo, che di tempo che farà, le cronache sono particolarmente ricche di fenomeni atmosferici estremi.

In Slovenia ci sono state grandinate con chicchi grossi sino a 12 cm, della grandine su Monaco di Baviera vi abbiamo ampiamente parlato, ma non di quelle avvenute in Polonia, Repubblica Ceca e Slovacca, Romania, Bulgaria, Turchia.

La stessa Ankara, in Turchia è stata investita da un’alluvione lampo. Poi c’è il freddo nel nord ovest Europa, giunto stanotte sino alle coste mediterranee: Barcellona stamattina aveva nebbia con 11°C.

E mentre parliamo di piogge monster, di freddo, ecco che ci troviamo con numerosi approfondimenti con cui annunciamo il caldo che verrà dall’Africa, e che tra giovedì e venerdì determinerà picchi termici eccezionali.

Ecco, tutto quel che riguarda il tempo che fa e che farà appare eccezionale, come ciò che era avvenuto in Italia dalla fine di Aprile a tutto Maggio, così come il caldo improvviso che è venuto senza un intermezzo di normalità.

Ed è da questi contrasti termici così assurdi che prendono forza i super temporali.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina.

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni, hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo:-nord-rischio-temporali.-poi-stabilita-e-tanto-caldo-ovunque

Meteo: Nord rischio TEMPORALI. Poi stabilità e tanto CALDO ovunque

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
aprile-2010:-silenziosamente-caldo…

Aprile 2010: silenziosamente caldo…

3 Maggio 2010
ultima-scoperta:-nuovo-pianeta-simile-alla-terra,-potenzialmente-abitabile

Ultima scoperta: nuovo Pianeta simile alla Terra, potenzialmente abitabile

25 Agosto 2016
inizia-la-neve-al-nord,-e-giunto-un-impulso-perturbato:-scenari-di-ghiaccio-e-temperature-gelide

Inizia la neve al Nord, è giunto un impulso perturbato: scenari di ghiaccio e temperature gelide

21 Dicembre 2009
neve-nera-in-siberia:-fenomeno-meteo-estremo.-ecco-da-cosa-e-causato,-video

Neve nera in Siberia: fenomeno meteo estremo. Ecco da cosa è causato, video

19 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.