• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo all’11 Luglio, meno CALDO, tornano i TEMPORALI, blando refrigerio

di Ivan Gaddari
30 Giu 2019 - 05:40
in Senza categoria
A A
meteo-all’11-luglio,-meno-caldo,-tornano-i-temporali,-blando-refrigerio
Share on FacebookShare on Twitter

Ipotesi di evoluzione.

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO ALL’11 LUGLIO

Guardando con molta attenzione i modelli matematici di previsioni le sole novità meteo climatiche deducibili dall’analisi riguardano il Nord Europa. Non certo il Mediterraneo, laddove dovrebbe permanere un dominio anticiclonico africano.

Alta Pressione che pur perdendo l’eccezionalità di questi giorni riuscirà egualmente a portarci tanto, tantissimo caldo. Le temperature dovrebbero stazionare speso al di sopra delle medie di riferimento, salvo temporanee contrazioni in alcune regioni per via di discrete influenze rinfrescanti.

Durante queste contrazioni, a causa del transito d’aria relativamente fresca, potrebbero realizzarsi le condizioni ideali per dei temporali.

IL METEO A BREVE TERMINE

Finalmente potremo tirare un po’ il fiato perché nel corso del weekend è confermata una contrazione delle temperature in quelle regioni dove ultimamente ha fatto caldissimo. Ma contestualmente alla riduzione termica assisteremo, nel corso della prossima settimana, allo spostamento dei massimi anticiclonici verso il cuore del Mediterraneo.

Luglio comincerà all’insegna delle condizioni meteo climatiche fortemente estive, quindi con sole prevalente e temperature ancora superiori alle medie stagionali. Da segnalare il ritorno di temporali di una certa imponenza nelle regioni del Nord, laddove potrebbero abbattersi furiose grandinate.

ESTATE NON DEMORDE

Proiettandoci verso la conclusione della prima decade di luglio non ci aspettiamo sostanziali cambiamenti. Come detto in apertura le novità meteo riguarderanno il Nord Europa laddove andrà a strutturarsi un’ampia depressione alimentata da aria relativamente fredda.

La nominiamo perché comunque proverà a spingersi verso sud, con degli strappi che potrebbero causare temporanee contrazioni dell’Alta Pressione e conseguentemente l’inserimento di un po’ d’aria fresca anche alle nostre latitudini. Nulla di ché, sia chiaro, tra l’altro le temporanee contrazioni termiche dovrebbero riguardare principalmente il Nord e le adriatiche.

RISCHIO TEMPORALI

In queste fasi crescerà ovviamente il rischio temporali e come ben sappiamo i contrasti termici possono condurre a manifestazioni temporalesche particolarmente violente. Detto che Nord e adriatiche potrebbero essere le regioni soggette a temporanee rinfrescate saranno queste stesse regioni ad avere un rischio temporalesco più alto.

IN CONCLUSIONE

Anche Luglio sembra partire all’insegna dell’Estate nettamente africana, un’Estate che dovesse continuare su questi binari potrebbe sovvertire quelle proiezioni stagionali che vorrebbero luglio e agosto 2 mesi all’insegna della normalità o pseudo tale.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-da-incubo-caldo-africano-senza-fine.-ma-incombono-violenti-temporali

METEO da INCUBO CALDO AFRICANO senza fine. Ma incombono VIOLENTI TEMPORALI

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
si-riaffaccia-l’anticiclone-africano:-verso-la-seconda-ondata-di-caldo

Si riaffaccia l’Anticiclone Africano: verso la seconda ondata di caldo

11 Maggio 2015
febbraio-1956,-italia-sotto-la-neve.-09-febbraio-1956-(parte-prima):-tormenta-di-neve-su-roma

Febbraio 1956, Italia sotto la neve. 09 febbraio 1956 (parte prima): tormenta di neve su Roma

28 Gennaio 2012
perturbazione-avanza-di-gran-carriera:-prime-avvisaglie-a-partire-dal-nord

Perturbazione avanza di gran carriera: prime avvisaglie a partire dal Nord

18 Maggio 2017
domenica-tra-nubi-e-sole,-da-lunedi-le-prime-piogge.-poi-peggiora

Domenica tra nubi e sole, da lunedì le prime piogge. Poi peggiora

22 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.