• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Alaska: mese di Marzo record, il più caldo nella storia

di Giovanni De Luca
13 Apr 2019 - 07:00
in Senza categoria
A A
meteo-alaska:-mese-di-marzo-record,-il-piu-caldo-nella-storia
Share on FacebookShare on Twitter

meteo alaska mese di marzo record il piu caldo nella storia 57701 1 1 - Meteo Alaska: mese di Marzo record, il più caldo nella storia

CLIMA E METEO: abbiamo più volte sottolineato l’eccezionalità dell’ondata di caldo che ha interessato nel mese di Marzo, specie nella seconda metà, la zona dell’Alaska e del Canada nord occidentale, dove le temperature sono salite fino a punte massime di +20°C, assolutamente inusuali per un mese che, a quelle latitudini, è ancora prettamente invernale.

A conti fatti, il mese di Marzo in Alaska si è concluso con una temperatura media di -3°C, con uno scarto dalla norma di +8,9°C, risultando di gran lunga il Marzo più caldo dall’inizio delle rilevazioni termometriche, superando il precedente record di caldo del 1965, in cui si registrarono -5,1°C di temperatura media.

Dal 1925 ad oggi, i mesi di Marzo più freddi in Alaska si sono verificati nel 1959 e nel 1972, con valori di temperatura media di quasi -19°C; la linea di tendenza però è quella ad un netto riscaldamento: dal 1925 ad oggi il mese si è riscaldato di circa 2°C.

A soffrire, quest’anno, è stato soprattutto il ghiaccio dello Stretto di Bering, che separa l’Alaska dalla Russia, e che ha presentato un’estensione invernale ai propri minimi storici, praticamente scomparendo nel corso del mese.

Effetto non solo del caldissimo mese di Marzo, ma di un’impressionante serie di mesi quasi tutti abbondantemente più caldi del normale.

Secondo i dati diffusi dal NCDC, infatti, gli ultimi 5 anni sono stati i più caldi della serie climatica, con un’anomalia di +2,6°C, gli ultimi 4 i più caldi con anomalia di 2,7°C, gli ultimi 3 e gli ultimi 2 ancora i più caldi con anomalie di +2,5°C e +2,9°C. Le anomalie crescono ancora negli ultimi 18 mesi portandosi a +3,4°C, mentre sono di +3°C per l’ultimo anno (periodo aprile 2018 / marzo 2019).

Solo i periodi riferiti agli ultimi 3, 4 e 5 mesi non sono stati i più caldi della serie, ma si sono piazzati al secondo o terzo posto, battuti dagli analoghi periodi del 2016 o del 2018.

Tutti dati che confermano l’impressionante riscaldamento climatico in atto in Alaska.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-poco-pasquale:-freddo-e-neve-in-germania

Meteo poco pasquale: freddo e neve in Germania

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-sino-al-9-maggio:-parte-fase-2-con-il-caldo-poi-pioggia

Meteo sino al 9 Maggio: parte FASE 2 con il CALDO poi PIOGGIA

3 Maggio 2020
piogge-torrenziali-in-cina-orientale-a-causa-di-krosa

Piogge torrenziali in Cina orientale a causa di Krosa

9 Ottobre 2007
meteo-caldissimo-al-sud.-temporali-per-il-nord-italia

Meteo CALDISSIMO al Sud. Temporali per il Nord Italia

31 Luglio 2019
meteo-milano:-soleggiato,-caldo-afoso-in-accentuazione

Meteo MILANO: soleggiato, CALDO AFOSO in accentuazione

12 Giugno 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.