• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo al GELO: Minimo Solare, ricerca scientifica lo annuncia

di Daniele Morelli
13 Dic 2018 - 08:00
in Senza categoria
A A
meteo-al-gelo:-minimo-solare,-ricerca-scientifica-lo-annuncia
Share on FacebookShare on Twitter

meteo al gelo causato da minimo solare 54766 1 1 - Meteo al GELO: Minimo Solare, ricerca scientifica lo annuncia

Iniziano ad essere rese pubbliche le ricerche meteo sull’influenza del Minimo Solare sul clima. Come è noto, siamo in una fase detta Minimo Solare, e questa determina modifiche al clima del Pianeta, raffreddandolo.

Ci risulta sia disponibile uno studio del dottor Mikhaël Schwander : ” Il flusso zonale (ovest – est) si va riducendo secondo una caratteristica che è tipica della bassa attività solare”.

“La conseguenza è che le aree Continentali che si raffreddano, hanno una maggiore forza rispetto alla media nell’espandere masse d’aria fredda anche verso ovest, ma anche da nord verso sud come succede negli USA, in Canada e in Asia.”

meteo al gelo causato da minimo solare 54766 1 2 - Meteo al GELO: Minimo Solare, ricerca scientifica lo annuncia

Questo favorisce la genesi di persistenti ondate di freddo che in alcune aree divengono di gelo, mantenendo le temperature sotto la media anche per lunghi periodi.

“La maggiore frequenza di blocco alle correnti oceaniche per la formazione di Alta Pressione in Scandinavia, potrebbe essere causata della bassa attività solare. Di conseguenza, anche questo Inverno si potrebbe manifestare da gennaio un’ondata di gelo verso l’Europa occidentale proveniente dalla Russia”.

Il Minimo Solare è notoriamente causa di rigidi inverni e di estati instabili, ma siamo anche di fronte a condizioni atmosferiche nuove, dove il clima del Pianeta si è riscaldato. Ciò potrebbe aumentare gli effetti dei contrasti termici, e quindi dell’intensità delle tempeste invernali.

Tutte le analisi meteorologiche correlate ai dati astronomici, interpolati con la storia del clima terrestre, sono favorevoli ad un inverno rigido in tutto l’Emisfero Nord, Europa compresa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
previsioni-meteo-di-forte-neve-sui-balcani

Previsioni meteo di forte neve sui Balcani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nord-italia:-la-previsione-meteo-per-agosto-solleva-dibattito
News Meteo

Nord Italia: la previsione meteo per agosto solleva dibattito

22 Luglio 2024
meteo-venezia:-leggermente-incerto,-nuvole-a-tratti-anche-nel-weekend

Meteo VENEZIA: leggermente incerto, NUVOLE a tratti anche nel weekend

13 Settembre 2018
minimo-solare,-tra-un-anno-il-picco-massimo.-impatto-meteo-climatico

Minimo Solare, tra un anno il picco massimo. Impatto meteo climatico

24 Marzo 2019
neve-attesa-fino-a-quote-basse-per-il-forte-maltempo.-ecco-le-zone-coinvolte

NEVE attesa fino a quote basse per il FORTE MALTEMPO. Ecco le zone coinvolte

8 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.