• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO al 6 Marzo, il ritorno del MALTEMPO e del FREDDO

di Ivan Gaddari
24 Feb 2019 - 12:04
in Senza categoria
A A
meteo-al-6-marzo,-il-ritorno-del-maltempo-e-del-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

meteo con colpo di coda inverno 56480 1 1 - METEO al 6 Marzo, il ritorno del MALTEMPO e del FREDDO

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 6 MARZO. I modelli matematici di previsione prospettano un cambiamento meteo importante. Per poterlo definire tale dovremo attendere lo smantellamento di quel possente blocco anticiclonico sull’Europa occidentale.

Osservando le varie proiezioni dobbiamo dire che la ridistribuzione delle strutture di alta e bassa pressione sullo scacchiere continentale dovrebbe condurci al risultato sperato. Sperato perché febbraio è stato estremamente secco e le anomalie termiche che stanno coinvolgendo alcune Nazioni europee sono realmente impressionanti.

Diciamo che marzo dovrebbe esordire col maltempo, maltempo di origine atlantica perché sarà proprio il risveglio delle depressioni oceaniche a sancire il cambiamento meteo.

LE CAUSE
Torniamo per un attimo sul Vortice Polare perché dopo averne parlato abbondantemente a dicembre e gennaio, sarà sempre il Vortice Polare a innescare il ribaltamento d’inizio marzo.

Il riscaldamento stratosferico discusso i mesi scorsi è stato sovvertito dal processo inverso, ovvero da un forte raffreddamento con conseguente accelerazione del Vortice Polare. Avremo un ricompattamento delle masse d’aria gelida tra il Circolo Polare Artico e l’Europa settentrionale.

Non vi stiamo dicendo che ci aspettiamo ondate di gelo epocali, tuttavia si potrebbero creare le condizioni ideali per colpi di coda invernali consistenti.

ARTICO
Colpi di coda che dovrebbero arrivare da nord, quindi dal Circolo Polare Artico. In tal senso sarà importante anche il posizionamento dell’Alta Pressione delle Azzorre, che dovrebbe restare addossata all’Europa occidentale.

In tal modo avrà modo di modulare la circolazione atmosferica, con le correnti da nord pronte a gettarsi nel cuore del Mediterraneo. Ovviamente sarebbero accompagnate da strutture cicloniche foriere di maltempo, il ché è sicuramente l’elemento più importante da prendere in considerazione.

Non dobbiamo scordarci che febbraio è stato un mese di possenti anomalie, con un’Alta Pressione che ha dominato in lungo e in largo confinando le perturbazioni ben lontane dalle nostre regioni (e non solo).

IN CONCLUSIONE
Insomma, ci stiamo preparando a un avvio di primavera che potrebbe avere il sapore d’inverno. Ma si sa, marzo è pazzerello e nella prima metà è capace sovente di fare impallidire persino febbraio.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
focus-meteo:-area-ciclonica-nel-mediterraneo-genera-l’eccezionale-bufera-su-italia

Focus meteo: area ciclonica nel Mediterraneo genera l'eccezionale bufera su Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-torino:-caldo,-con-tendenza-ad-afa-e-temporali

Meteo TORINO: caldo, con tendenza ad afa e temporali

6 Luglio 2018
caldo-fine-agosto,-poi-meteo-cambia-con-crollo-termico-d’oltre-10-gradi

Caldo fine agosto, poi meteo cambia con crollo termico d’oltre 10 gradi

29 Agosto 2017
caldissimo-in-piu-di-mezza-europa.-23-gradi-a-mezzanotte-in-svizzera!

Caldissimo in più di mezza Europa. 23 gradi a mezzanotte in Svizzera!

14 Ottobre 2014
goccia-fredda-in-rientro-da-est-e-spifferi-atlantici-da-ovest

GOCCIA FREDDA in rientro da est e spifferi atlantici da ovest

24 Luglio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.