• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO al 5 Marzo, MALTEMPO invernale: neve, temporali, grandine

di Ivan Gaddari
23 Feb 2019 - 03:50
in Senza categoria
A A
meteo-al-5-marzo,-maltempo-invernale:-neve,-temporali,-grandine
Share on FacebookShare on Twitter

meteo freddo invernale maltempo neve temporali grandine 56334 1 1 - METEO al 5 Marzo, MALTEMPO invernale: neve, temporali, grandine

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 5 MARZO

Cambia tutto, letteralmente. Le condizioni meteo, estremamente stabili per gran parte del mese di febbraio, con l’arrivo di marzo potrebbero ripresentarsi vivaci.

Il primo step sarà quello dello smantellamento dell’Alta Pressione, della possente Alta Pressione che sta tenendo sotto scacco l’Europa centro occidentale con valori di pressione e temperatura a dir poco anomali. Contestualmente a est, quale risultato del blocco anticiclonico, continua ad affluire aria gelida.

A chi ci domanda dove dovremo guardare per identificare il cambiamento rispondiamo a ovest. Perché dall’Oceano Atlantico le grandi depressioni avanzeranno prepotentemente verso levante e sarà proprio tale avanzata a mandare in crisi la tenuta anticiclonica.

IL RITORNO DEL MALTEMPO

Quale risultato del primo step avremo un ritorno del maltempo, che porterà piogge e nevicate sulle nostre montagne. Non farà chissà che freddo, osservando le proiezioni termiche possiamo dirvi che le temperature non dovrebbero discostarsi eccessivamente dalle medie di riferimento.

Significa che non dovrebbero realizzarsi anomalie positive, così come stava avvenendo ultimamente, ma significa anche che potrebbero subentrare sbuffi d’aria più fredda. Non trascuriamo un aspetto, ovvero che le fondamenta dell’Alta Pressione non verranno intaccate tant’è che potrebbe permanere a ridosso della Penisola Iberica o comunque dell’Europa occidentale.

COLPO DI CODA DELL’INVERNO

Perché abbiamo parlando dell’Alta Pressione in modo così insistente? Perché il suo posizionamento sarà essenziale nel regolare le oscillazioni delle correnti d’aria. Ci aspettiamo una graduale meridianizzazione delle stesse, ovvero un ingresso d’aria moderatamente fredda da nord-nordovest.

Ad onor del vero dobbiamo dire che qualche modello matematico dà molto peso all’aria fredda artica, che parrebbe in grado di fiondarsi sul Mediterraneo con una serie di impulsi perturbati forieri di maltempo dal sapore fortemente invernale.

IN CONCLUSIONE

Insomma, avrete compreso che il mese di marzo potrebbe confermare sin da subito la nomea di “pazzerello”, evidenziando connotati dinamici o addirittura perturbati.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-arizona:-tempesta-di-neve-record-su-flagstaff

Meteo Arizona: tempesta di neve record su Flagstaff

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-gelido-in-scandinavia:-30°c,-rovaniemi-vicino-al-record-storico

Meteo gelido in Scandinavia: -30°C, Rovaniemi vicino al record storico

24 Dicembre 2018
come-nevica-sull’appennino-abruzzese!

Come nevica sull’Appennino abruzzese!

26 Febbraio 2015
nord-europa,-allerta-massima-per-nuova-tempesta:-arriva-“erich”

Nord Europa, ALLERTA MASSIMA per nuova tempesta: arriva “ERICH”

27 Dicembre 2013
nuove-avversita-meteo,-alluvioni-torna-il-rischio

Nuove avversità meteo, ALLUVIONI torna il rischio

16 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.