• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo al 4 Agosto, preludio di cambiamento: TEMPORALI

di Ivan Gaddari
24 Lug 2019 - 15:30
in Senza categoria
A A
meteo-al-4-agosto,-preludio-di-cambiamento:-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

meteo tra caldo e temporali 60060 1 1 - Meteo al 4 Agosto, preludio di cambiamento: TEMPORALI

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 4 AGOSTO

Le condizioni meteo climatiche potrebbero cambiare radicalmente a cavallo tra fine mese e la prima settimana di agosto. Per “cambiare radicalmente” intendiamo dirvi che l’analisi dei modelli matematici di previsione meteo suggerisce maggiore dinamicità atmosferica.

Dinamicità che potrebbe esplicarsi alternando rapide incursioni di aria calda, ormai di evidente natura africana, a stilettate d’aria fresca e instabile proveniente dall’Oceano Atlantico. Quello che stiamo descrivendo è un contesto estremamente propizio ai contrasti termici e ai conseguenti temporali.

Le precipitazioni potrebbero risultare come consuetudine localmente violente, accompagnandosi a grandinate e raffiche di vento. Attenzione però, perché anche le ondate di caldo potrebbero essere violente e intense sia di quella di giugno che di quella di luglio (ormai entrata nel vivo), ma semmai brevi.

C’è aria di cambiamento, di Estate che di nuovo cambia aspetto come, non sappiamo se sarà il preludio di una crisi estiva.

IL METEO A BREVE TERMINE

Ondata di caldo che si sta ripresentando sulle nostre regioni, ricalcando le orme dell’avvezione subtropicale di fine giugno. Anche all’epoca iniziò a far caldo soprattutto al Nord e Sardegna, poi nel resto d’Italia.

Abbiamo riguardato le proiezioni termiche, le ultimissime, possiamo confermarvi che non sarà un’ondata di caldo eccezionale ma ciò non toglie che i termometri si orienteranno su valori nettamente superiori alle medie stagionali di riferimento.

Le anomalie dovrebbero attestarsi nell’ordine dei 4-5°C, qualcosina in più su alcune località dello stivale e delle due Isole Maggiori. Significa che i picchi potrebbero spingersi verso quota 40°C e poi ci sarà l’umidità in crescita che andrà a peggiorare le cose.

L’umidità dell’aria non è un fatto trascurabile, in quanto rende la sensazione di calura superiore rispetto a quando c’è poca umidità: il caldo è spesso afoso.

BREVE FIAMMATA

Lo abbiamo scritto in altre sedi ma crediamo sia opportuno ripeterci: nulla a che vedere con la terribile estate del 2003. E’ vero le ondate di caldo che si stanno verificando sono piuttosto forti ma in molti avranno scordato un elemento imprescindibile nell’affrontare il paragone: la durata.

All’epoca durò mesi, stavolta abbiamo a che fare con delle fiammate che seppur intense sono di breve durata. Anche stavolta, infatti, aria fresca atlantica subentrerà già nel corso dell’ultimo weekend di luglio destabilizzando nettamente l’atmosfera e provocando un sensibile calo delle temperature.

VARIABILITA’ ATMOSFERICA

Guardando i modelli matematici nelle proiezioni per i primi di agosto possiamo dirvi che le correnti dell’Atlantico potrebbero mettere in seria discussione la tenuta dell’Alta Pressione africana. Il modello matematico americano, vedrebbe ad esempio brevi ma efficaci intermezzi temporaleschi a seguito del passaggio di nuclei d’aria fresca.

Intermezzi con fenomeni che rischiano di essere molto intensi.

Il centro meteo europeo, vede uno scenario più caldo, ma è propizioni ad un cambiamento. Anche in questo caso è possibile scorgere importanti strutture cicloniche a due passi dall’Europa occidentale e disposte in modo tale da poter tentare l’assalto al cuore del Mediterraneo. Staremo a vedere.

IN CONCLUSIONE

Estate che procede a pieno regime, è vero, ma la situazione è tutt’altro che statica nonostante l’ingombrante presenza dell’Anticiclone africano.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-canicolare-in-francia:-cadono-i-primi-record-di-caldo

Meteo canicolare in Francia: cadono i primi record di caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-grandine:-in-spagna-e-portogallo-alta-pressione-africana-con-grandine-gigante

Meteo Grandine: in Spagna e Portogallo alta pressione africana con grandine gigante

27 Maggio 2017
meteo-italia-7-giorni:-maltempo-al-sud,-gelo-e-nebbie-al-nord.-poi-cambia

Meteo Italia 7 GIORNI: MALTEMPO al Sud, GELO e NEBBIE al Nord. Poi cambia

4 Dicembre 2019
meteo-16-22-dicembre,-torna-clima-invernale.-poi-breve-alta-pressione

METEO 16-22 dicembre, torna clima invernale. Poi breve Alta Pressione

16 Dicembre 2017
la-radiazione-solare

La radiazione solare

3 Luglio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.