• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo al 28 Luglio, CALDO d’Africa, ma anche TEMPORALI

di Ivan Gaddari
16 Lug 2019 - 22:09
in Senza categoria
A A
meteo-al-28-luglio,-caldo-d’africa,-ma-anche-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

I1]

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 28 LUGLIO

Modelli matematici di previsione ormai allineati sul ritorno, fin dalla prossima settimana, dell’Anticiclone africano. Ovviamente lo scenario meteo climatico si orienterà su frequenze fortemente estive e l’attuale break rinfrescante diventerà ben presto un ricordo.

Più avanti proveremo a valutare l’entità dell’impennata termica, qui in premessa interessa evidenziare come il ritorno anticiclonico sia dettato da una nuova ridistribuzione barica delle strutture di alta e bassa pressione sulla scacchiere continente. Da monitorare in particolare le depressioni atlantiche perché l’entità del caldo dipenderà essenzialmente dall’entità dell’affondo ciclonico sull’Atlantico occidentale.

Attenzione anche a un altro elemento, che potrebbe in qualche modo scompaginare i piani dell’Estate africana: un’ampia area ciclonica sull’Europa settentrionale, i cui effetti al momento sono tutt’altro che prevedibili e potrebbero rappresentare un’incognita di non poco conto anche per i centri di calcolo internazionali.

IL METEO A BREVE TERMINE

Il vortice d’aria fresca giunto in Italia nelle ultime ore si sta già portando in direzione dei mari meridionali, lasciando che residui fenomeni spesso temporaleschi si concentrino proprio sul Mezzogiorno. Altrove è già in atto un cospicuo miglioramento, ma permangono venti sostenuti settentrionali che faranno calare ulteriormente le temperature.

Nei prossimi giorni, direzione weekend, ci aspettiamo il progressivo consolidamento dell’Alta Pressione e conseguentemente del bel tempo d’Estate. Le temperature riprenderanno a salire ma almeno inizialmente non avremo particolari eccessi.

CALDO SI’, MA NON ECCEZIONALE

Come promesso andiamo a focalizzare l’attenzione sull’entità del rialzo termico della prossima settimana. Diciamo subito che, proiezioni alla mano, il gran caldo dovrebbe tenerci compagnia sino a fine mese. Ma quanto farà caldo?

Abbiamo ovviamente guardato le proiezioni per le principali città italiane, da Nord a Sud passando per le Isole Maggiori, rendendoci conto che le temperature non si dovrebbero discostare più di tanto dalle medie di riferimento. Al più di 1-2°C, localmente 2-3°C, ma difficilmente si andrà oltre.

Ovviamente molto dipenderà, come detto in apertura, dall’affondo ciclonico sull’Atlantico occidentale perché dovesse risultare più profondo del previsto evidentemente andrebbe a innescare una risalita d’aria ben più calda dal nord Africa.

ATTENZIONE AL NORD EUROPA

Vi ricordate qualche settimana fa quando si cominciò a parlare del possibile cambiamento di inizio luglio? All’epoca si mise l’accento sull’isolamento di una grossa depressione sul nord Europa e sul ritorno delle perturbazioni atlantiche. Ecco, osservando i modelli a più lungo termine è vero che prevale l’Alta Pressione ma è altrettanto vero che quegli stessi elementi di disturbo ricompaiono prepotentemente. Vedremo se condurranno a un altro break o meno, noi ovviamente li terremo sotto la lente d’ingrandimento.

IN CONCLUSIONE

La situazione è piuttosto dinamica, ma tutto lascia pensare che procederemo verso il cuore della stagione estiva in compagnia dell’Anticiclone.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-torino:-tornano-i-temporali,-periodo-instabile

Meteo TORINO: tornano i TEMPORALI, periodo instabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inverno-2009/2010-da-record-in-canada:-e-stato-il-piu-caldo-e-secco-dal-dopoguerra

Inverno 2009/2010 da record in Canada: è stato il più caldo e secco dal dopoguerra

21 Marzo 2010
la-neve-sulle-alpi-bavaresi-e-i-tauri,-il-gelo-in-canada,-gli-oltre-30°c-in-spagna

La neve sulle Alpi Bavaresi e i Tauri, il gelo in Canada, gli oltre 30°C in Spagna

4 Aprile 2008
domenica-peggioramento-meteo:-altre-piogge,-intense,-in-settimana

Domenica peggioramento meteo: altre piogge, intense, in settimana

17 Ottobre 2015
meteo-domani-capodanno,-piogge-e-neve-ancora-al-mattino.-poi-breve-tregua

Meteo domani Capodanno, piogge e neve ancora al mattino. Poi breve tregua

31 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.