• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO al 28 Febbraio: GELO sempre più vicino ad Est

di Ivan Gaddari
17 Feb 2019 - 16:47
in Senza categoria
A A
meteo-al-28-febbraio:-gelo-sempre-piu-vicino-ad-est
Share on FacebookShare on Twitter

meteo tra primavera e gelo russo 56302 1 1 - METEO al 28 Febbraio: GELO sempre più vicino ad Est

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 28 FEBBRAIO

Le condizioni meteo climatiche sembrano destinate alla primavera anticipata, ma attenzione. Nei modelli matematici di previsione ci sono degli elementi d’incertezza, o meglio, l’ipotesi prevalente potrebbe mostrare interessanti varianti e ora andremo a descriverle.

Partiamo dall’assodato: l’Alta Pressione. Alta Pressione che mostrerà qualche incertezza perché un’area depressionaria punterà la Penisola Iberica e poi il nord Africa, minando la tenuta anticiclonica alla base. Attenzione però, perché gli affondi depressionari in quella direzione potrebbero proseguire e innescare un irrobustimento della radice subtropicale.

Significa che aria particolarmente mite potrebbe accompagnare il rinvigorimento dell’Alta Pressione, il cui posizionamento si rivelerà essenziale per le nostre sorti meteorologici.

INVERNO COL COLPO IN CANNA

E’ vero, guardando le mappe di previsione verrebbe da pensare che l’Inverno sia giunto al capolinea. Può essere vero per le nostre regioni, ma andate a dirlo all’Europa orientale. Là continuerà ad affluire aria gelida e parte di quest’aria gelida potrebbe giungere al Sud Italia. Quando? Verso fine mese, sotto Carnevale.

Ora veniamo all’ipotesi alternativa, dipendente evidentemente dall’esatta collocazione dell’Alta Pressione. Qualora dovesse sbilanciarsi un po’ più a ovest potrebbe lasciar strada a una maggiore intrusione dell’aria gelida sulle nostre regioni. Attenzione, stiamo parlando di un vero e proprio nucleo gelido proveniente dalla Russia, sappiamo molto bene che prevedere la traiettoria esatta di queste strutture non è semplice. Non lo è per noi, non lo è per i modelli.

SBALZI TERMICI

E’ innegabile che si stia procedendo verso un periodo estremamente propizio agli sbalzi termici. Già in questi giorni, pur in presenza dell’Alta Pressione, stiamo percependo un’escursione termica importante. Di giorno si sta bene, di notte fa freddo. Ma qui stiamo parlando di bel altre situazioni, di scenari che potrebbero cambiare repentinamente proponendoci i primi sussulti primaverili e gli importanti rigurgiti invernali.

IN CONCLUSIONE

Attenzione a scoprirsi troppo, il freddo è ancora in agguato e nonostante l’aria di primavera stia iniziando a inondarci potrebbero esserci delle sorprese.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-con-anticiclone-dal-caldo-record,-ma-si-congela-ad-est

Meteo con Anticiclone dal caldo record, ma si congela ad est

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piacevole-estate,-tre-giorni-stabili-e-temperature-gradevoli

Piacevole estate, tre giorni stabili e temperature gradevoli

27 Giugno 2007
gelo-siberiano-del-febbraio-2012,-grosse-nevicate-apocalittiche-da-record

Gelo siberiano del febbraio 2012, grosse nevicate apocalittiche da record

1 Febbraio 2018
andamento-termico-globale-di-giugno-2010,-dati-nasa:-febbre-del-pianeta-davvero-in-discesa?

Andamento termico globale di giugno 2010, dati NASA: febbre del Pianeta davvero in discesa?

14 Luglio 2010
genova-fortissimo-temporale,-video-della-burrasca-con-fortissimo-vento-e-pioggia-torrenziale

Genova fortissimo temporale, video della burrasca con fortissimo vento e pioggia torrenziale

14 Ottobre 2016
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.