• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO al 27 Novembre: GELO da est, FREDDO e MALTEMPO in Italia

di Ivan Gaddari
14 Nov 2018 - 17:22
in Senza categoria
A A
meteo-al-27-novembre:-gelo-da-est,-freddo-e-maltempo-in-italia
Share on FacebookShare on Twitter

meteo con freddo dalla russia 54040 1 1 - METEO al 27 Novembre: GELO da est, FREDDO e MALTEMPO in Italia

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 27 NOVEMBRE
Si sta parlando di un cambiamento meteo climatico eclatante. Se ne sta parlando da giorni e col passare del tempo i modelli matematici di previsione sembrano voler inquadrare scenari fortemente invernali.

Si dovrebbe cominciare con una prima irruzione d’aria fredda dai quadranti orientali, dopodiché l’Europa orientale potrebbe letteralmente gelare e il gelo potrebbe espandersi in direzione ovest. Italia nel mirino? Difficile dirlo. Sicuramente avremo delle influenze, tuttavia vi sono degli elementi che inducono alla cautela e dei quali andremo ora a discutere.

L’ALTA PRESSIONE
Dobbiamo parlare nuovamente dell’Alta Pressione, Alta Pressione che si trasferirà ad alte latitudini – Scandinavia – innescando ripetuti impulsi d’aria gelida sull’Europa orientale. Perderà le fondamenta africane, che proveranno a resistere sul Mediterraneo sudoccidentale.

E’ evidente che a seconda dell’esatta collocazione del promontorio anticiclonico dipenderanno le sorti delle nostre regioni. Dando credito alle ultimissime emissioni dei più autorevoli centri di calcolo matematici, possiamo dirvi che le influenze dovrebbe esserci eccome. Parleremo delle temperature, ma si dovrà prestare attenzione anche all’eventuale passaggio di vortici ciclonici perché potrebbero dar luogo a precipitazioni nevose a bassa o bassissima quota.

TEMPERATURE RIBALTATE
In questi giorni, giustamente, si sta dando ampio risalto all’aumento termico e ai conseguenti valori di temperatura superiori alle medie di riferimento. Riteniamo sia opportuno però dare ampio risalto anche a quel che potrebbe accadere nell’ultima decade di novembre, perché pare che l’abbassamento delle temperature divenga eclatante al punto da consegnarci pesanti anomalie negative. Si passerebbe da un estremo all’altro, tuttavia lasciateci dire che un freddo reiterato e prematuro servirebbe a scongiurare fasi perturbate particolarmente cattive come quelle osservate sinora.

IN CONCLUSIONE
Insomma, dall’Autunno all’Inverno in men che non si dica. Non c’è più alcuna via di mezzo, o fa troppo caldo oppure fa freddo. Freddo che però, lo sappiamo, ultimamente ha davvero latitato.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-meteo-estremo-non-ha-confini:-grosso-tornado-nel-deserto-della-giordania.-video

Il meteo estremo non ha confini: grosso tornado nel deserto della Giordania. Video

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-clima-del-sudafrica:-climi-molto-differenti-tra-johannesburg,-citta-del-capo-e-durban

Il clima del Sudafrica: climi molto differenti tra Johannesburg, Città del Capo e Durban

24 Maggio 2010
sardegna,-ecco-dove-e-in-atto-un-fortissimo-temporale

Sardegna, ecco dove è in atto un fortissimo temporale

4 Settembre 2015
continua-il-periodo-freddo-negli-states,-con-prospettive-di-una-forte-ondata

Continua il periodo freddo negli States, con prospettive di una forte ondata

31 Gennaio 2007
temporali-sempre-piu-intensi,-il-meteo-non-concede-tregua
News Meteo

Temporali sempre più intensi, il meteo non concede tregua

21 Giugno 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.