• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO al 22 Ottobre, il primo FREDDO d’Autunno col MALTEMPO

di Ivan Gaddari
09 Ott 2018 - 18:48
in Senza categoria
A A
meteo-al-22-ottobre,-il-primo-freddo-d’autunno-col-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

meteo con frequenti ondate di maltempo 53246 1 1 - METEO al 22 Ottobre, il primo FREDDO d'Autunno col MALTEMPO

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 22 OTTOBRE
La dinamicità di Ottobre sembra poter proseguire anche negli scenari meteo climatici del lungo termine. Nello specifico ci stiamo proiettando in direzione ultima decade, ovvero verso un periodo che potrebbe già proporre le prime vivaci irruzioni fredde in alcune zone d’Europa.

Al momento, invece, a detta dei modelli matematici di previsione l’ipotesi “freddo” è la meno battuta, ben più probabile che si accenda un enorme conflitto tra l’Alta Pressione e le grosse depressioni dell’Oceano Atlantico. Contrapposizione che potrebbe condurre all’alternanza, ovviamente in Italia, tra giornate di bel tempo e giornate pesantemente condizionate dall’instabilità. Il motivo è relativamente semplice, ora ve lo spiegheremo dettagliatamente.

RISCHIO NUBIFRAGI
Dobbiamo considerare che la forte contrapposizione tra strutture diametralmente opposte – Anticiclone e Depressioni Atlantiche – potrebbe generare contrasti termici non indifferenti. L’Alta Pressione dovrebbe riuscire a imporsi sull’Europa centro orientale e gran parte del Mediterraneo, lasciando tuttavia il fianco occidentale scoperto alle insidiose perturbazioni.

Non solo. La novità odierna, proposta un po’ da tutti i centri di calcolo matematici, è l’indebolimento della struttura anticiclonica anche sui settori di levante. Se ciò dovesse accadere vi sarebbe un doppio attacco, est-ovest, che potrebbe condurre all’isolamento di pericolosi vortici ciclonici sul Mediterraneo. L’Italia, in queste circostanze, rischia di dover patire effetti precipitativi particolarmente intensi, con rischio localmente di nubifragi.

CLIMA MITE
L’andamento delle temperature, al contrario, non dovrebbe mostrarsi così altalenante nel senso che osservando le proiezioni termiche a lungo periodo scorgiamo valori sostanzialmente in linea o al di sopra delle medie di riferimento. Clima mite, comunque gradevole, niente freddo. Questo, per il momento, sembra essere il motivo dominante da qui sin verso fine Ottobre. Certo, poi siamo ben consci che tutto potrebbe cambiare da un giorno all’altro e il freddo piombare verso sud senza preavviso alcuno.

IN CONCLUSIONE
Abbiamo descritto un quadro certamente autunnale, certamente tipico del mese di ottobre. Ottobre che sembra voler rispecchiare l’andamento degli ultimi anni, o per meglio dire degli ultimi decenni. Le perturbazioni atlantiche in senso stretto è raro osservarle, in compenso le ondate di maltempo di questo periodo rischiano di mostrarsi ben più cattive e preoccupanti.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
compaiono-pesci-nel-mar-morto.-incredibile,-ma-vero!-si-teme-la-profezia

Compaiono pesci nel Mar Morto. Incredibile, ma vero! Si teme la profezia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maxi-voragine-si-apre-all’improvviso.-panico-in-florida,-acqua-radioattiva

Maxi voragine si apre all’improvviso. Panico in Florida, acqua radioattiva

17 Settembre 2016
il-ciclone-d’islanda-trova-la-sua-identita-nel-momento-sbagliato.-molti-lo-hanno-invocato-durante-l’inverno-ora-si-palesa-come-“leone”

Il ciclone d’Islanda trova la sua identità nel momento sbagliato. Molti lo hanno invocato durante l’inverno ora si palesa come “leone”

30 Giugno 2004
comincia-la-discesa-termica-al-sud,-ma-sara-piu-lenta.-vento-su-tirreniche,-temporali-su-alpi

Comincia la discesa termica al Sud, ma sarà più lenta. Vento su Tirreniche, temporali su Alpi

15 Luglio 2011
30-dicembre:-ancora-piu-freddo,-vicini-i-record-del-2009,-2010-e-2012

30 dicembre: ancora più freddo, vicini i record del 2009, 2010 e 2012

31 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.