• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO al 20 Settembre, forte burrasca d’AUTUNNO, con FREDDO precoce

di Ivan Gaddari
07 Set 2018 - 18:32
in Senza categoria
A A
meteo-al-20-settembre,-forte-burrasca-d’autunno,-con-freddo-precoce
Share on FacebookShare on Twitter

meteo con burrasca autunnale 52642 1 1 - METEO al 20 Settembre, forte burrasca d'AUTUNNO, con FREDDO precoce

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 20 SETTEMBRE
L’Italia sarà interessata da un campo di alta pressione che porterà condizioni meteo decisamente estive con caldo ben al di sopra della norma.

Qualche insidia è confermata all’estremo sud dello stivale per l’influenza di una circolazione di aria fresca dai quadranti orientali con associati temporali localmente intensi. Un vero e proprio sconquasso meteo climatico potrebbe avvenire attorno al 18-20 settembre, quando sull’Europa settentrionale si affermerà un’ampia struttura di bassa pressione alimentata d’aria moderatamente fredda.

Tale struttura potrebbe estendersi verso le Alpi inserendo gradualmente aria decisamente fresca sui nostri mari creando in tal modo i presupposti per un peggioramento che potrebbe risultare davvero intenso. A quel punto si potrebbe parlare della prima burrasca d’autunno, anche perché saremo a ridosso dell’esordio astronomico della nuova stagione.

ESCALATION DI CALDO
Le ultimissime emissioni dei modelli matematici di previsione evidenziano un forte consolidamento dell’alta pressione nordafricana su gran parte del centro-nord Italia e sulla Sardegna, pertanto su queste regioni ci aspettiamo un sensibile aumento delle temperature destinate a salire ben al di sopra delle medie stagionali.

Si potrà parlare tranquillamente di vera e propria ondata di caldo perché le temperature massime potranno addirittura raggiungere picchi di 35°C in alcune città d’Italia.

INSIDIE DA EST
Come detto infiltrazioni di aria fresca dai quadranti orientali potrebbero affacciarsi al sud Italia sostenute anche da un vortice di bassa pressione a ridosso del mar Egeo. Su tale vortice c’è ancora dell’incertezza, perché secondo qualche centro di calcolo matematico internazionale attorno a metà settembre potrebbe avere maggiori influenze sul nostro paese andando a smorzare l’ondata di caldo e innescando un instabilità molto più diffusa e consistente. L’unica certezza al momento è che i temporali potrebbero comunque coinvolgere come ha detto il mezzogiorno d’Italia.

PRIMA BURRASCA
Confermato, per l’ultima decade di settembre, un consistente peggioramento che prenderà piede a partire dal nord Europa e che potrebbe distendersi in direzione del Mediterraneo spazzando via l’anticiclone africano. Dovremo prestare particolare attenzione a questo tipo di evoluzione perché l’ingresso di aria assai fresca Nord atlantica potrebbe creare letteralmente dello sconquasso al punto tale che se tale ipotesi trovasse riscontro nella realtà dei fatti il maltempo sarebbe molto violento e persino preoccupante. Evoluzione che continueremo a seguire giornalmente e vi invitiamo a non perdere di vista i prossimi aggiornamenti.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
centro-meteo-europeo:-novita-dal-deserto-del-sahara

Centro meteo europeo: novità dal deserto del Sahara

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domenica-peggiora-al-nordovest,-da-lunedi-violento-maltempo

Domenica peggiora al Nordovest, da lunedì violento maltempo

16 Novembre 2013
una-calda-giornata-al-via:-ecco-le-minime-della-notte

Una calda giornata al via: ecco le MINIME DELLA NOTTE

25 Luglio 2013
dominio-del-freddo-al-polo-sud

Dominio del freddo al Polo Sud

1 Marzo 2006
agosto,-il-mese-piu-“fresco”-di-un’estate-molto-calda

Agosto, il mese più “fresco” di un’Estate molto calda

18 Settembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.