• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO al 18 Febbraio: eccessi di freddo invernale. Sbalzi termici

di Ivan Gaddari
07 Feb 2019 - 22:51
in Senza categoria
A A
meteo-al-18-febbraio:-eccessi-di-freddo-invernale.-sbalzi-termici
Share on FacebookShare on Twitter

meteo dal freddo invernale 56040 1 1 - METEO al 18 Febbraio: eccessi di freddo invernale. Sbalzi termici

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 18 FEBBRAIO

Teniamo d’occhio metà febbraio, perché potrebbe sancire l’ennesima svolta meteo climatica. Una svolta ricercata, una svolta più e più volte spiegata con dovizia di particolari ma sulla quale in tanti avanzavano dubbi.

Dubbi che non sono stati totalmente fugati, questo va detto, ma i modelli matematici di previsione hanno lasciato intravedere la formazione di un blocco anticiclonico importante tra l’Europa occidentale e la Scandinavia, con conseguente isolamento di un blocco d’aria gelida sull’Europa orientale.

Da qui, come crediamo, le ingerenze sull’Italia ci saranno e potrebbero risultare davvero imponenti. Diciamo che l’Inverno è tutt’altro che terminato.

PASSAGGIO DI TESTIMONE

L’attuale fase anticiclonica è da considerarsi assolutamente importante perché spartiacque tra due distinte circolazioni: quella atlantica e quella orientale.

Non appena passerà il peggioramento dei prossimi giorni vi sarà lo slancio anticiclonico verso nord, laddove si strutturerà un grande blocco altopressorio che andrà a convogliare aria gelida in direzione sud. Verranno colpiti maggiormente i Balcani, ma a seconda di come si strutturerà il blocco avremo degli effetti più o meno eclatanti sulle nostre regioni.

FREDDO E NEVE

Se volete sapere quel che pensiamo, in termini di trend evolutivo, confermiamo la nostra idea: l’Italia dovrebbe rappresentare uno degli obbiettivi principali dell’ondata di gelo.

Gelo che potrebbe dar luogo a un’area depressionaria sui nostri mari, dalla quale ovviamente scaturirebbe un peggioramento capace di riconsegnarci nevicate a bassissima quota in varie regioni d’Italia. Attenzione alle sorprese in pianure e lungo le coste.

IN CONCLUSIONE

L’Inverno non è assolutamente terminato, le proiezioni dei modelli matematici lo confermano e confermano quella che era la nostra idea da tempo. Ovvero un febbraio invernale in tutto e per tutto.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fortissime-nevicate-nei-pirenei,-video-meteo

Fortissime nevicate nei Pirenei, video meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’alta-pressione-si-fara-scappare-alcune-perturbazioni

L’Alta Pressione si farà scappare alcune perturbazioni

27 Dicembre 2011
anticiclone-sempre-piu-invadente,-l’instabilita-non-molla-la-presa-al-sud

Anticiclone sempre più invadente, l’instabilità non molla la presa al Sud

7 Marzo 2014
cambiamento-meteo:-nuove-estati.-serve-anticipare-le-emergenze-del-clima

Cambiamento meteo: nuove estati. Serve anticipare le emergenze del clima

4 Luglio 2017
modelli-pomeridiani:-ora-e-la-volta-del-sud-italia,-rischio-nubifragi-su-puglia-meridionale-e-calabria-ionica

Modelli pomeridiani: ora è la volta del Sud Italia, rischio nubifragi su Puglia Meridionale e Calabria Ionica

5 Novembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.