• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO al 13 Novembre, tra CALDO e FREDDO e forte MALTEMPO. Sempre più neve su Alpi

di Ivan Gaddari
31 Ott 2018 - 17:04
in Senza categoria
A A
meteo-al-13-novembre,-tra-caldo-e-freddo-e-forte-maltempo.-sempre-piu-neve-su-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

meteo al 13 novembre eccessi tra caldo e maltempo neve alpi 53729 1 1 - METEO al 13 Novembre, tra CALDO e FREDDO e forte MALTEMPO. Sempre più neve su Alpi

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 13 NOVEMBRE
L’Italia sarà pesantemente condizionata da una circolazione atmosferica tipicamente autunnale. Lo scenario meteo climatico risentirà certamente dei poderosi ciclonici atlantici, destinati al ruolo da protagonista su ampi tratti del Vecchio Continente. Di contro non mancherà occasione per qualche estemporanea fiammata d’Alta Pressione proveniente dal nord Africa, con conseguente aumento del caldo anomalo.

Tutto ciò sta a significare che con buona probabilità dovremo sopportare estremi rilevanti, sia per quel che concerne l’andamento delle temperature sia per quanto riguarda l’entità delle precipitazioni.

SURPLUS PLUVIOMETRICO
Abbiamo dato un’occhiata alle ultimissime proiezioni mensili e pare che anche Novembre sia destinato a ricalcare le orme dei suoi predecessori. Dal punto di vista delle piogge, infatti, le mappe ci mostrano importanti surplus pluviometrici sulla stragrande maggioranza delle nostre regioni.

E’ interessante evidenziare però un altro aspetto, ovvero che gli accumuli più rilevanti potrebbero riguardare i settori di ponente. Ciò suggerirebbe una prevalente circolazione atlantica, quindi dai quadranti occidentali. Perdono quota eventuali ingerenze d’aria fredda dai quadranti orientali, anche se chiaramente non è un’ipotesi che possiamo escludere a priori.

NIENTE FREDDO
Passiamo alle temperature, avrete capito che molto probabilmente almeno sino a metà Novembre non farà freddo. La circolazione atlantica, occidentale, si potrebbe alternare con temporanee fiammate d’aria calda dal nord Africa e in tal senso troviamo giustificazione alle proiezioni termiche dei modelli matematici di previsione più autorevoli. Proiezioni che continuano a suggerirci anomalie positive diffuse, magari non eclatanti ma egualmente importanti perché andrebbero a confermare un trend ormai consolidato.

Attenzione però, perché gli eccessi termici li stiamo pagando a caro prezzo e sarebbe auspicabile una normalizzazione delle temperature proprio per evitare che il calore eccessivo fornisca la miscela esplosiva alle prime fredde perturbazioni. Figuriamoci dovessero arrivare correnti più fredde settentrionali o orientali.

IN CONCLUSIONE
Quindi, riassumendo, ci aspettiamo frequenti perturbazioni atlantiche che continueranno a portare maltempo diffuso e precipitazioni particolarmente vivaci. Le temperature dovrebbero rimanere miti, senza rivolgersi al freddo. Gli eccessi termici in tal modo potrebbero esacerbare l’entità delle piogge.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo,-nuova-imminente-burrasca.-venti-di-scirocco-in-generale-rinforzo

Meteo, nuova imminente burrasca. Venti di scirocco in generale rinforzo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-passa-un-fronte-senza-effetti.-venerdi-foehn-e-caldo

Meteo MILANO: passa un fronte senza effetti. Venerdì foehn e caldo

13 Febbraio 2020
temporali-in-germania:-tornado-presso-schwerin

Temporali in Germania: tornado presso Schwerin

23 Maggio 2009
clima-europa-ultimi-7-giorni,-ritirata-del-gelo.-ma-presto-tornera-in-scena

Clima Europa ultimi 7 giorni, ritirata del gelo. Ma presto tornerà in scena

12 Marzo 2018
algeria,-super-temporali-con-grandinate-ingenti.-foto

Algeria, super temporali con grandinate ingenti. FOTO

18 Novembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.