• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo al 10 Luglio, CANICOLA verso STOP: super TEMPORALI in vista

di Ivan Gaddari
30 Giu 2020 - 07:02
in Senza categoria
A A
meteo-al-10-luglio,-canicola-verso-stop:-super-temporali-in-vista
Share on FacebookShare on Twitter

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 10 LUGLIO

L’Anticiclone africano, giunto ormai da alcuni giorni, come previsto sta accelerando e si prospettano condizioni meteo climatiche fortemente estive. Avremo modo di parlare, tra non molto, delle proiezioni termiche e di capire quanto effettivamente farà caldo, ma prima di occuparci nel dettaglio del tempo settimanale dobbiamo necessariamente analizzare lo schema barico che si sta realizzando.

L’Alta Pressione, che come detto dovrebbe riuscire a tenere botta agli attacchi provenienti dall’Oceano Atlantico, potrebbe mostrarsi stanco tra circa una settimana. Osservando i modelli matematici di previsione è possibile identificare, infatti, quell’abbassamento del flusso zonale evidenziato in diversi degli articoli precedenti.

Gli ultimissimi aggiornamenti sono concordi nell’individuare un break della calura nelle date indicate, quindi attorno al 5-7 luglio. Si tratterebbe di un break potenzialmente pericoloso perché con l’ingresso d’aria fresca l’entità delle precipitazioni potrebbe risultare rilevante. Ovviamente calerebbero le temperature, di parecchi gradi.

meteo al 10 luglio canicola in ritirata super temporali in vista 66394 1 1 - Meteo al 10 Luglio, CANICOLA verso STOP: super TEMPORALI in vista

IL METEO A BREVE TERMINE

Cosa aspettarsi dalla settimana in corso? Caldo, tanto caldo. Come detto in apertura l’Anticiclone africano sta premendo sull’acceleratore e si prospetta un ulteriore rialzo delle temperature. Sarà un aumento generalizzato, anche se si farà sentire maggiormente tra le due Isole Maggiori e al Sud Italia.

A 1500 metri di quota, quota di riferimento per tante analisi, dovrebbero affacciarsi isoterme di 20°C e oltre. Tradotto in soldoni, al suolo si potrebbero raggiungere punte di 37-38°C in varie zone d’Italia e localmente potrebbero verificarsi i primi 40°C della stagione.

Attenzione alle Alpi, perché qui sbuffi d’aria fresca in quota continueranno a mantenere vivi temporali diurni potenzialmente rovinosi, in grado di sconfinare occasionalmente verso le aree pedemontane e le alte pianure. Ovviamente saranno accompagnati da grandine, raffiche di vento e un calo delle temperature.

ATTENZIONE ALLA PRIMA SETTIMANA DI LUGLIO

Tornando al discorso d’apertura, ovvero il possibile break temporalesco generalizzato, nel periodo compreso tra il 5 e il 7 di luglio la situazione potrebbe realmente farsi esplosiva.

L’abbassamento del flusso zonale potrebbe determinare un autentico sconquasso, considerate che l’aria fresca scorrerebbe sopra un mare d’aria calda, sollevandola e creando le condizioni ideali per la genesi di enormi nubi temporalesche.

Addirittura uno dei modelli matematici più affidabili, l’europeo ECMWF, ci propone una vera e propria crisi d’inizio estate con una goccia fredda in isolamento sui nostri mari. E’ chiaro che uno scenario di questo tipo potrebbe rappresentare una ferita ben più profonda e duratura, difficile da sanare.

Anche il modello americano GFS ci va giù pesante, pur proponendo un peggioramento più rapido. Comunque la si guardi potrebbero effettivamente crearsi le condizioni ideali per temporali diffusi e consistenti, oltre a un vigoroso calo delle temperature che potrebbero riportarci per qualche giorno al di sotto delle medie climatiche di riferimento.

IN CONCLUSIONE

Estate sì, questo è evidente, ma attenzione perché stiamo parlando di un’Estate che potrebbe rivelarsi estrema sia lato caldo sia lato temporali. A quanto pare presto ne avremo un assaggio.

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cina,-meteo-estremo-sconvolge-diverse-province

Cina, METEO estremo sconvolge diverse province

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’italia-e-orribile!-39-buoni-motivi-per-(non)-visitarla

L’Italia è orribile! 39 buoni motivi per (non) visitarla

3 Aprile 2015
meteo-settimana:-varco-aperto-all’oceano-atlantico,-conseguenze

Meteo settimana: varco aperto all’Oceano Atlantico, conseguenze

7 Aprile 2019
domenica-nubi-in-aumento,-lunedi-instabile-al-centro-nord,-martedi-migliora

Domenica nubi in aumento, lunedì instabile al Centro Nord, martedi migliora

8 Aprile 2006
previsioni-del-tempo:-ancora-freddo-anomalo-per-diversi-giorni,-ecco-quando-terminera
News Meteo

Previsioni del tempo: ancora freddo anomalo per diversi giorni, ecco quando terminerà

22 Aprile 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.