• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO al 10 Dicembre, SCONQUASSO stagionale verso l’Inverno

di Ivan Gaddari
28 Nov 2018 - 15:17
in Senza categoria
A A
meteo-al-10-dicembre,-sconquasso-stagionale-verso-l’inverno
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia con accentuazione estremizzazione fenomeni 54376 1 1 - METEO al 10 Dicembre, SCONQUASSO stagionale verso l'Inverno

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 10 DICEMBRE
Sarà una prima decade di dicembre estremamente interessante. I modelli matematici di previsione inquadrano importanti cambiamenti meteo climatici, un vero e proprio terremoto nella distribuzione delle strutture di Alta e Bassa Pressione.

Dovremo prestare particolare attenzione all’Anticiclone delle Azzorre, perché dopo aver latitato per un po’ di tempo dovrebbe riaffacciarsi sull’Europa occidentale. In tal modo si porterà a due passi dall’Italia e gli effetti che potrebbe avere sulle nostre regioni dipenderanno da alcuni importanti fattori.

Il ventaglio di possibilità è aperto e contempla alcune soluzioni diametralmente opposte. Se da un lato potrebbe concretizzarsi un periodo di bel tempo, dall’altro lato potrebbero realizzarsi le prime intense irruzioni artiche.

IPOTESI ITALIA
Qualora la struttura anticiclonica dovesse espandersi verso est, invadendo con più decisione il Mediterraneo, chiaramente subentrerebbe un periodo di stabilità atmosferica. Tale ipotesi potrebbe realizzarsi qualora l’Alta delle Azzorre trovasse ostacoli verso nord, ad esempio a causa di una pressione ciclonica oceanica in grado di enfatizzarne la propagazione sui paralleli.

Se dovesse venir meno l’apporto perturbato atlantico, ecco che l’Anticiclone potrebbe provare a spingersi verso nord. Così facendo innescherebbe la consueta risposta artica e le irruzioni fredde avrebbero modo di spingersi fulmineamente verso sud. Non è detto che l’Italia rappresenti uno degli obbiettivi principali, questo è chiaro, ma in quel caso vi sarebbero buona chance di un coinvolgimento delle nostre regioni.

COSA DICONO LE PROIEZIONI TERMICHE?
Ultimamente stiamo riscontrando una buona assonanza tra le proiezioni termiche e ciò che effettivamente accade. Le proiezioni odierne suggeriscono valori superiori alle medie di riferimento anche nella prima decade di dicembre, tuttavia alcune varianti modellistiche puntano con decisione verso il basso. Ciò denota molta incertezza, ci instilla prudenza e ci porta a non escludere delle sorprese a ridosso dell’Immacolata. Sorprese orientate al primo vero freddo di stagione.

IN CONCLUSIONE
A prescindere da quel che accadrà la dinamicità continuerà a rappresentare il tema dominante anche dell’ultimo mese dell’anno.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-estremo-al-sud-italia.-sei-anni-fa-il-grande-tornado-all’ilva-taranto

Meteo estremo al Sud Italia. Sei anni fa il grande tornado all'ILVA Taranto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-piu-freddo,-instabile-al-sud.-ma-non-durera,-ecco-le-ultime-novita

Meteo più freddo, instabile al Sud. Ma non durerà, ecco le ultime novità

28 Marzo 2017
qualche-novita’-meteo-entro-fine-anno:-bastera-ad-avviare-l’inverno?

Qualche NOVITA’ METEO entro fine anno: basterà ad avviare l’inverno?

18 Dicembre 2015
e-un-super-terremoto-quello-della-nuova-zelanda:-ogni-pochi-secondi-c’e-una-scossa-sismica

È un super terremoto quello della Nuova Zelanda: ogni pochi secondi c’è una scossa sismica

14 Novembre 2016
imminenti-altre-piogge-e-temporali,-le-zone-piu-colpite-dal-nuovo-maltempo

Imminenti altre piogge e temporali, le zone più colpite dal nuovo maltempo

20 Settembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.