• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO al 1° Dicembre, frequente MALTEMPO, neve. Inverno inizia pessimo

di Ivan Gaddari
18 Nov 2018 - 16:23
in Senza categoria
A A
meteo-al-1°-dicembre,-frequente-maltempo,-neve.-inverno-inizia-pessimo
Share on FacebookShare on Twitter

meteo con brutto inizio inverno con maltempo 54149 1 1 - METEO al 1° Dicembre, frequente MALTEMPO, neve. Inverno inizia pessimo

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 1° DICEMBRE
L’esordio della stagione invernale, che per convenzione meteorologica internazionale avviene al 1° di dicembre, avverrà in un quadro meteo climatico decisamente consono al periodo.

Il freddo sembra perdere un po’ di smalto, al contrario potrebbero prevalere nuovamente le perturbazioni atlantiche e la mancanza di adeguata protezione potrebbe esporci a una serie di importanti peggioramenti. Attenzione però, perché le dinamiche che stiamo descrivendo da giorni potrebbero avere un peso importante nel prosieguo mensile.

BRUTTO, FREDDO, INSOMMA INVERNO
Se è vero che sino a ieri i modelli matematici di previsione ci mostravano scenari a dir poco eclatanti, è altrettanto vero che il tutto è stato ridimensionato. A onor del vero abbiamo sempre scritto che gli effetti in Italia andavano valutati cammin facendo e che l’apertura della porta atlantica avrebbe potuto facilitare l’ingresso di perturbazioni da ovest.

Probabilmente andrà proprio così, ovvero il Mediterraneo sarà terra di accesi contrasti termici e potrebbero subentrare nuove aree depressionarie capaci di dar luogo a ondate di maltempo rilevanti. Torneranno abbondanti piogge, ma oltre alle piogge arriveranno anche abbondanti nevicate sulle nostre montagne. Il tutto a quote interessanti.

TEMPERATURE NELLA NORMA, CON POSSIBILI SORPRESE?
Analizzando attentamente l’evoluzione termica a cavallo tra fine novembre e la prima settimana di dicembre constatiamo un ritorno alla normalità, ove per normalità intendiamo temperature sostanzialmente in linea con le medie di riferimento. Sarebbe già una conquista, perché finora abbiamo parlato di anomalie termiche positive imponenti.

Poi non escludiamo delle sorprese, perché riteniamo che ancora non siano da escludere ulteriori imponenti ingerenze fredde nella prima settimana dicembrina.

IN CONCLUSIONE
Insomma, arriverà l’Inverno e porterà l’Inverno. Farà freddo, lo abbiamo detto, soprattutto torneranno le piogge e arriveranno copiose nevicate anche sulla dorsale appenninica.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
arriva-il-vero-inverno,-il-meteo-aeronautica-militare-30-giorni-prospetta-novita

Arriva il VERO INVERNO, il Meteo Aeronautica Militare 30 giorni prospetta novità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
settembre:-0,24°c-secondo-il-cnr

Settembre: -0,24°C secondo il CNR

9 Ottobre 2008
nuova-allerta-meteo,-il-bollettino-protezione-civile-e-nostre-analisi

Nuova allerta meteo, il bollettino Protezione Civile e nostre analisi

16 Dicembre 2018
scozia,-incredibile-formazione-nuvolosa:-alcuni-l’hanno-battezzata-“la-mano-di-dio”

Scozia, incredibile formazione nuvolosa: alcuni l’hanno battezzata “la mano di Dio”

27 Febbraio 2016
alpi,-nevica-ancora:-ecco-la-valle-d’aosta

Alpi, nevica ancora: ecco la Valle d’Aosta

21 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.