• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo ai tropici: Uragani assenti per la prima volta dal 1982, ma arriva Chantal

di Giovanni De Luca
22 Ago 2019 - 13:00
in Senza categoria
A A
meteo-ai-tropici:-uragani-assenti-per-la-prima-volta-dal-1982,-ma-arriva-chantal
Share on FacebookShare on Twitter

meteo tropici uragani assenti prima volta dal 1982 ma arriva chantal 60569 1 1 - Meteo ai tropici: Uragani assenti per la prima volta dal 1982, ma arriva Chantal

CRONACHE METEO: malgrado le previsioni, quest’anno la stagione degli Uragani è molto carente di fenomeni.

Ricordiamo che, almeno nominalmente, gli Uragani sono quelle tempeste che si verificano nell’Oceano Atlantico, i Tifoni invece quelle che interessano l’Oceano Pacifico, ma in realtà è lo stesso tipo di Ciclone originato dall’energia rilasciata dalla superficie marina in atmosfera quando la sua temperatura raggiunge o supera i +26°C.

Da qui partono i moti verticali verso l’alto di masse d’aria calda ed umida che, presi dalla “Forza di Coriolis”, tendono a ruotare e ad originare le tempeste cicloniche.

Entrambi i fenomeni (Tifoni ed Uragani) sono classificati secondo una scala di forza da 1 a 5, a seconda della velocità massima raggiunta dal vento.

Quest’anno le previsioni erano di una stagione degli Uragani caraibici superiore alla norma, ma tali previsioni sono state smentite dai fatti: sono stati contati numerosi Tifoni in Pacifico, mentre scarsi sono stati i fenomeni in Atlantico.

L’ultimo Uragano di Categoria 1 presente in Atlantico è stato l’Uragano Berry, con velocità dei venti superiore ai 120 km/h, con raffiche massime fino a 150 km/h.

Dal 14 Luglio fino al 20 Agosto, non c’è stato più alcun Uragano in Atlantico, ed una “siccità” di tempeste per un periodo così lungo non era mai stata raggiunta dal lontano anno 1982.

A causa del Global Warming, ci dovrebbe essere un incremento di queste tempeste in seguito all’aumento della temperatura superficiale marina, in realtà nell’ultimo decennio gli Uragani hanno subito un decremento rispetto al decennio precedente, che era stato però da record sia per frequenza che per intensità, con oltre 15 tempeste tropicali in media per anno, di cui ben il 50% diventate Uragano e il 25% Uragano di categoria pari o superiore a 3 (ovvero Major Hurricanes).

Queste percentuali sono scese nell’ultimo decennio rispettivamente al 45% e al 18%, su un numero totale di tempeste che non arriva alle 15 per anno.

Rispetto ai tre decenni precedenti si nota una diminuzione degli uragani in rapporto al totale delle tempeste (record massimo nel decennio 91/00 col 57%, minimo nell’ultimo decennio col 45%), ma un aumento sensibile del numero di totale di tempeste, passato da circa 10 a circa 15 per anno, pertanto, in termini assoluti, anche un aumento del numero di uragani.

Comunque, il 22 Agosto viene nominata finalmente una tempesta tropicale, Chantal, la prima, come si è detto, dal 14 Luglio.

Chantal è anche la tempesta più a nord che si sia registrata dall’Uragano Alberto del 1988, trovandosi ad una latitudine di 42°N.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’estate-e-finita,-stop.-meteo-verso-la-normalita

L'Estate è finita, stop. Meteo verso la normalità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prime-piogge-a-partire-da-ovest,-meteo-che-va-drasticamente-peggiorando

Prime piogge a partire da ovest, meteo che va drasticamente peggiorando

14 Marzo 2015
timide-spruzzate-di-neve-in-appennino

Timide spruzzate di neve in Appennino

12 Dicembre 2011
perche-le-carte-meteo-usano-i-valori-di-temperatura-in-quota-e-non-al-suolo

Perché le carte meteo usano i valori di temperatura in quota e non al suolo

28 Settembre 2019
bufera-sul-nord-europa,-fase-di-relativa-calma-sul-mediterraneo:-timida-avanzata-dell’anticiclone

Bufera sul Nord Europa, fase di relativa calma sul Mediterraneo: timida avanzata dell’anticiclone

12 Novembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.