• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO Aeronautica Militare 30 giorni, compresi NATALE e CAPODANNO

di Federico De Michelis
08 Dic 2018 - 08:32
in Senza categoria
A A
meteo-aeronautica-militare-30-giorni,-compresi-natale-e-capodanno
Share on FacebookShare on Twitter

natale e capodanno trend meteo aeronautica militare 30 giorni 54632 1 1 - METEO Aeronautica Militare 30 giorni, compresi NATALE e CAPODANNO

Il trend meteo diffuso dall’Aeronautica Militare con validità 30 giorni potrebbe sconcertare coloro che si aspettano il grande gelo a dicembre, coloro che annunciavano un’ondata di gelo mai vista dai modelli matematici di previsione.

Si, dei cambiamenti si intravvedono, ma le dinamiche dell’atmosfera sono troppo caotiche in questa fase dell’anno.

In linee generali avremo un periodo meteorologico invernale, e laddove la temperatura sarà normale, sarà Inverno, quello vero, e davvero sarà una fortuna che ciò succeda, in quanto da mesi e mesi la temperatura è superiore alla media sull’Italia e soprattutto in buona parte d’Europa.

Forse è in atto una fluttuazione del clima in aggiunta al cambiamento climatico descritto dagli scienziati, forse sì, forse no.

La proiezione meteo giunge al Natale e supera anche il Capodanno, e non prospetta cambiamenti meteo eclatanti, se non un ulteriore avvio della stagione invernale, ma senza prospettare periodi particolarmente freddi, anzi, lo schema per macro regioni indica una tendenza a temperature superiori alla norma, e questo potrebbe essere credibile, visti i precedenti che sono registrati da molto, molto tempo in Italia.

natale e capodanno trend meteo aeronautica militare 30 giorni 54632 1 2 - METEO Aeronautica Militare 30 giorni, compresi NATALE e CAPODANNO

BOLLETTINO AERONAUTICA MILITARE ITALIANA
Fonte meteoam.it

Uno sguardo alle prossime settimane,
periodo: 10 dicembre 2018 – 06 gennaio 2019
(EMISSIONE venerdì 07/12/2019 – PROSSIMA EMISSIONE venerdì 14/12/2018)

Il carattere caotico dell’atmosfera comporta che le previsioni meteorologiche con indicazioni di dettaglio sull’evoluzione del tempo in singole località (previsioni di tipo classico), possano estendersi temporalmente solo a pochi giorni; oltre tale termine la previsione risulta inaffidabile. Le previsioni a lunga scadenza costituiscono l’ultima frontiera della meteorologia nel settore delle previsioni operative. Sono il risultato di una filiera articolata di processi che sono resi possibili grazie all’impiego di potenti calcolatori elettronici, di complessi modelli fisico-matematici che simulano più volte contemporaneamente (ensemble) il comportamento del Sistema atmosfera-oceano, ma anche dell’elaborazione di un massiccio flusso di dati meteo-marini. Infine, l’esperienza e l’interpretazione dell’uomo, in termini meteo-climatologici, gioca un ruolo altrettanto importante. Tuttavia, le previsioni a lungo termine sono molto diverse da quelle di tipo classico, in termini di dettaglio e di affidabilità, in quanto non forniscono l’evoluzione del tempo in singole località e/o in specifici istanti del giorno. Forniscono invece delle indicazioni probabilistiche dell’eventuale scostamento di un parametro meteo, in un determinato periodo, rispetto ai valori medi climatologici. Le previsioni che seguono rappresentano quindi delle tendenze dell’andamento atmosferico atteso e, pertanto, esprimono delle indicazioni di massima di ciò che possiamo ragionevolmente aspettarci nel periodo e nell’area indicata. (Prossima emissione, venerdì 14 Dicembre 2018).

10 – 16 Dicembre 2018

La prima settimana mostra una campo di pressioni con valori inferiori alla media, con un segnale meno marcato limitatamente alle Isole Maggiori. Le precipitazioni tenderanno quindi ad essere in linea con il periodo su tutto il Paese eccezion fatta per Sardegna e Sicilia dove invece saranno leggermente al di sotto delle medie attese. Anche il quadro termico mostra valori nella norma su gran parte della Penisola e con buona probabilità superiori alle medie del periodo sulle Isole Maggiori.

17 – 23 Dicembre 2018

Durante la seconda settimana si assiste ad un aumento della pressione atmosferica, specie sul settore centromeridionale, mentre la circolazione al Centro-Nord tende ad assumere una componente più occidentale. L’andamento delle precipitazioni risulta al di sopra della media attesa sulle regioni settentrionali e su quelle centrali, specie del settore tirrenico; i quantitativi precipitativi saranno invece in linea con i valori attesi sul resto del Paese. Le temperature continueranno ad essere al di sopra della media.

24 – 30 Dicembre 2018

Nella terza settimana il segnale relativo all’aumento di pressione si consolida su tutto il Paese, coinvolgendo anche il settentrione. I valori di precipitazioni saranno nelle medie attese al Centro-Nord e leggermente al di sotto al Sud. Sull’intera Nazione, continua con buona probabilità il trend positivo del regime termico.

31 Dicembre 2018 – 06 Gennaio 2019

Si attenua nell’ultima settima il segnale positivo di pressione con ritorno ad un regime mediamente ciclonico. In tale quadro il modello climatologico mostra una debole segnale precipitativo al di sopra della media al Nord ed al Sud, mentre i valori saranno in linea con quanto atteso al Centro. Ancora regimi termici superiori rispetto alla norma su tutto il territorio.

Fonte meteoam.it

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-tempestoso:-ciclone-a-nord-della-scozia,-venti-fino-ad-oltre-170-km/h

Meteo tempestoso: ciclone a nord della Scozia, venti fino ad oltre 170 km/h

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
una-depressione-in-quota-presente-sul-nord-ovest-italiano

Una depressione in quota presente sul Nord-ovest italiano

10 Dicembre 2003
il-meteo-di-oggi:-forti-temporali,-caldo-con-novita-per-tutta-italia

Il meteo di oggi: forti temporali, caldo con novità per tutta Italia

14 Luglio 2017
il-mistero-del-lago-rosso-in-trentino,-uno-spettacolo-magico-straordinario

Il mistero del Lago Rosso in Trentino, uno spettacolo magico straordinario

25 Maggio 2017
esordio-autunnale-tra-caldo-e-primi-violenti-temporali-su-ovest-alpi

Esordio autunnale tra caldo e primi violenti temporali su ovest Alpi

1 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.