• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Aeronautica 30 giorni. Bollettino integrale invernale

di Federico De Michelis
22 Dic 2019 - 12:00
in Senza categoria
A A
meteo-aeronautica-30-giorni.-bollettino-integrale-invernale
Share on FacebookShare on Twitter

Il meteo con validità *30 giorni diffuso dell’Aeronautica Militare* propone una linea di tendenza che se fosse confermata, ci trasporterà verso condizioni atmosferiche decisamente prossime alla normalità, specie con l’anno nuovo, quando si avrebbero temperature e precipitazioni, in una vista d’insieme, nella media.

meteo aeronautica 30 giorni bollettino integrale invernale 63134 1 1 - Meteo Aeronautica 30 giorni. Bollettino integrale invernale

Quindi il meteo sarebbe invernale, che poi è quello che tutti vogliamo, che le stagioni facciano il loro corso, e che le anomalie del clima, per quanto possibile, si presentino con minor vigore rispetto a questi anni. Di certo, però un fiore non fa primavera, e dovremo attendere sia conferma di tale linea di tendenza, ma soprattutto viviamo l’incertezza del clima futuro.

*IL BOLLETTINO UFFICIALE – AERONAUTICA MILITARE ITALIANA*

[u]23 – 29 Dicembre 2019[/u]
L’Italia risente marginalmente di un campo depressionario centrato sull’Europa orientale. Infatti dopo il passaggio, nella scorsa settimana, di una serie di perturbazioni atlantiche, la pressione tende ad aumentare apportando condizioni di tempo stabile su tutto il Paese. Le precipitazioni cumulate risultano sotto media al Centro-Nord ed in linea con il periodo al Sud. Campo termico in aumento al Settentrione e nella norma altrove.

[u]30 Dicembre 2019 – 05 Gennaio 2020[/u]
Nella seconda settimana la presenza di flussi da nord apporta temperature nella media stagionale e valori pluviometrici inferiori alla norma sulle regioni settentrionali e centrali.

[u]06 – 12 Gennaio 2020[/u]
Nella terza settimana si ha una distribuzione delle precipitazioni quasi uniforme su tutto il territorio. Il campo termico risulta prevalentemente nella norma, mostrando dei valori superiori alla media del periodo solamente sulle aree adriatiche centrali e meridionali.

[u]13 – 19 Gennaio 2020[/u]
Nessun sostanziale cambiamento nell’ultima settimana, con conseguenti regimi pluviometrici e termici nella media del periodo su tutto il Paese.


meteo aeronautica 30 giorni bollettino integrale invernale 63134 1 2 - Meteo Aeronautica 30 giorni. Bollettino integrale invernale

*AVVERTENZE*
_Il carattere caotico dell’atmosfera comporta che le previsioni meteorologiche con indicazioni di dettaglio sull’evoluzione del tempo in singole località (previsioni di tipo classico), possano estendersi temporalmente solo a pochi giorni; oltre tale termine la previsione risulta inaffidabile. Le previsioni a lunga scadenza costituiscono l’ultima frontiera della meteorologia nel settore delle previsioni operative. Sono il risultato di una filiera articolata di processi che sono resi possibili grazie all’impiego di potenti calcolatori elettronici, di complessi modelli fisico-matematici che simulano più volte contemporaneamente (ensemble) il comportamento del Sistema atmosfera-oceano, ma anche dell’elaborazione di un massiccio flusso di dati meteo-marini. Infine, l’esperienza e l’interpretazione dell’uomo, in termini meteo-climatologici, gioca un ruolo altrettanto importante. Tuttavia, le previsioni a lungo termine sono molto diverse da quelle di tipo classico, in termini di dettaglio e di affidabilità, in quanto non forniscono l’evoluzione del tempo in singole località e/o in specifici istanti del giorno. Forniscono invece delle indicazioni probabilistiche dell’eventuale scostamento di un parametro meteo, in un determinato periodo, rispetto ai valori medi climatologici. Le previsioni che seguono rappresentano quindi delle tendenze dell’andamento atmosferico atteso e, pertanto, esprimono delle indicazioni di massima di ciò che possiamo ragionevolmente aspettarci nel periodo e nell’area indicata._

Fonte meteoam.it, ovvero l’Aeronautica Militare.

Potrete consultare il bollettino meteo 30 giorni nel sito web dell’Aeronautica Militare ogni settimana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
come-sono-cambiati-i-ghiacciai-negli-ultimi-50-anni:-video-impressionante

Come sono cambiati i ghiacciai negli ultimi 50 anni: video impressionante

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
area-ciclonica-trasla-ad-est,-ma-persiste-un-flusso-di-correnti-instabili

Area ciclonica trasla ad est, ma persiste un flusso di correnti instabili

23 Aprile 2008
anticiclone-garantisce-bel-tempo,-ma-non-al-pomeriggio

Anticiclone garantisce bel tempo, ma non al pomeriggio

6 Luglio 2013
area-ciclonica-sul-basso-mediterraneo-portera-altra-instabilita-al-sud-e-parte-del-centro

Area ciclonica sul basso Mediterraneo porterà altra instabilità al Sud e parte del Centro

10 Marzo 2007
tromba-d’aria-dal-mare-impatta-a-sorpresa-su-genova:-foto-evento

Tromba d’aria dal mare impatta a sorpresa su Genova: foto evento

25 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.