• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO 8 – 14 Gennaio: clima d’Inverno più FREDDO della media, anche NEVICATE

di Ivan Gaddari
31 Dic 2017 - 19:08
in Senza categoria
A A
meteo-8-–-14-gennaio:-clima-d’inverno-piu-freddo-della-media,-anche-nevicate
Share on FacebookShare on Twitter

Scenari che potrebbero realizzarsi nel periodo di previsione meteo climatica.

EVOLUZIONE METEO E CLIMATICA 8-14 GENNAIO
In questo periodo, nel tracciare le linee di tendenza meteo climatiche che procedono verso metà gennaio, dobbiamo necessariamente andarci cauti, non solo perché l’arco temporale che stiamo andando ad analizzare dista parecchio, ma perché alcune complesse dinamiche atmosferiche predicano prudenza. Certo è che col passare dei giorni i modelli matematici di previsione sembrano prospettare un periodo di dinamicità basata su schemi che stiamo osservando da inizio dicembre. Quindi, per intenderci, potrebbero transitare altre perturbazioni e quindi maltempo con temperature sostanzialmente in linea con le medie del periodo.

Illustrando rapidamente la dinamica che potrebbe caratterizzare la seconda settimana del 2018 possiamo dirvi che l’Anticiclone delle Azzorre resterà sulla Penisola Iberica, mentre nel cuore del Mediterraneo insisterà un’area depressa che richiamerà a sé altri impulsi perturbati. Verranno dall’Atlantico, spesso da nord e non saranno per nulla miti. Diciamo, quindi, che per il momento sembrerebbero scongiurati lunghi periodi di stabilità atmosferica (le famose secche di gennaio).

ANOMALIE TERMICHE
Osservando le proiezioni termiche vediamo che le temperature potrebbero mostrarsi altalenanti. Ovvio che la dinamicità atmosferica si tradurrà in saliscendi importanti, ragion per cui non dovremo stupirci che passeremo da anomalie positive ad anomalie di segno opposto. Il tutto nell’arco di pochi giorni.

L’INVERNO NON MOLLA LA PRESA
A dispetto di alcuni elementi che suggerirebbero uno stop invernale, la stagione sembra non voler abbassare la testa e sottostare a diktat atmosferici deleteri. Quest’anno, lo ripetiamo, stiamo assistendo a manovre molto interessanti, il tutto potrebbe inquadrarsi nell’inizio di una nuova fase climatica che negli anni a venire potrebbe consegnarci inverni – ma non solo – decisamente interessanti.

IL FREDDO
Dicembre lo è stato, ora la palla passa a gennaio. Anche se i modelli matematici di previsione suggeriscono una minore entità di eventuali incursioni d’aria fredda, non scordiamoci che siamo appena all’inizio dell’inverno astronomico e che le ondate più intense giungono repentine, non di rado con scarso preavviso, e quest’anno è già accaduto varie volte.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff‌

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-palermo:-nubi-in-aumento,-qualche-pioggia-sabato

Meteo PALERMO: nubi in aumento, qualche PIOGGIA sabato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vento,-freddo-e-tanta-neve-dal-pollino-all’aspromonte

Vento, freddo e tanta neve dal Pollino all’Aspromonte

2 Marzo 2005
vortice-temporalesco-scivolera-a-sud-e-da-ovest-arrivera-l’anticiclone.-meteo-dinamico

Vortice temporalesco scivolerà a sud e da ovest arriverà l’Anticiclone. METEO dinamico

21 Giugno 2016
diavolo-di-polvere-su-verona,-la-tromba-d’aria-a-ciel-sereno:-ecco-il-video

DIAVOLO DI POLVERE su Verona, la tromba d’aria a ciel sereno: ecco il video

19 Aprile 2013
anticiclone-prevalente,-quale-via-d’uscita?

Anticiclone prevalente, quale via d’uscita?

7 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.