• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO 8-14 dicembre: ingente maltempo, freddo in aumento, poi neve pianura

di Mauro Meloni
08 Dic 2017 - 15:11
in Senza categoria
A A
meteo-8-14-dicembre:-ingente-maltempo,-freddo-in-aumento,-poi-neve-pianura
Share on FacebookShare on Twitter

meteo con acuto maltempo poi freddo neve pianura 48821 1 1 - METEO 8-14 dicembre: ingente maltempo, freddo in aumento, poi neve pianura

METEO DALL’8 AL 14 DICEMBRE 2017, ANALISI E PREVISIONE
Finisce il dominio anticiclonico, con l’Italia ormai interessata dall’affondo di una nuova saccatura colma d’aria fredda artica, il cui perno si trova posizionato sulla Scandinavia. Questo vasto vortice freddo non è altro che un lobo del Vortice Polare, che favorirà meteo molto instabile invernale, a tratti avverso, per svariati giorni.

Una prima perturbazione è già in azione al Centro-Nord, poi verrà coinvolto sabato anche il Sud. Il fronte sarà seguito da un nuovo afflusso d’aria più fredda, con conseguente repentino crollo termico. Ci saranno condizioni ideali per spruzzate di neve a tratti fino in pianura tra Romagna e Marche, ma anche a quote collinari su gran parte del Centro Italia

Un secondo impulso perturbato è atteso giungere nel corso di domenica e poi per la giornata di lunedì. Per via dell’aria fredda affluita in precedenza, la perturbazione potrebbe portare neve a tratti fino in pianura su gran parte Nord. Il maltempo sarà acuto sul resto d’Italia, con precipitazioni localmente intense e rischio di nubifragi.

METEO VENERDI’ 8 DICEMBRE, ENTRA NEL VIVO IL MALTEMPO
La discesa del fronte perturbato dal Nord Europa sarà causa di un peggioramento fin da inizio giornata su parte del Nord e sulla Toscana. Al Settentrione sarà in parte saltato il Nord-Ovest, con le precipitazioni più diffuse concentrate sul Triveneto. I fenomeni più intensi si avranno in Toscana, specie i settori settentrionali, poi anche su Umbria e Lazio.

Qualche pioggia si avrà anche in Sardegna nella seconda parte del giorno, quando i fenomeni raggiungeranno anche la Campania, mentre il resto del Sud sarà in attesa. Contesto generalmente asciutto anche sulle regioni del medio versante adriatico, per quanto concerne i settori costieri che si troveranno in ombra pluviometrica.

Le nevicate, in questa fase, cadranno solo oltre i 1200/1300 metri in Appennino, a quote anche inferiori ai 1000 metri sulle aree alpine interessate dai fenomeni. Dalla notte la quota neve crollerà drasticamente, per il sopraggiungere del fronte d’irruzione artica che andrà a valicare le Alpi per poi dilagare rapidamente verso lo Stivale.

METEO WEEKEND, MALTEMPO VERSO SUD. DOMENICA NUOVA PERTURBAZIONE
Le precipitazioni si porteranno verso il Meridione nella giornata di sabato, ma rovesci residui insisteranno anche sulle aree del medio versante adriatico, specie sulle coste. Le schiarite diverranno subito ampie al Nord e sulle regioni centrali tirreniche. Clima più freddo ovunque, con venti tesi settentrionali.

Nelle prime ore di sabato qualche spruzzata di neve fino in collina sulle aree interne delle regioni centrali adriatiche, anche fin sulla pianura tra Romagna e nord delle Marche. Quota neve in calo anche sulle regioni del Sud, fin sotto i 1000 metri per l’arrivo dell’aria fredda. Dalla sera i fenomeni tenderanno ad attenuarsi e a divenire più sporadici.

Domenica si profila una breve tregua, ma poi dovrebbe giungere di gran carriera la nuova perturbazione, con netto peggioramento su Nord e Tirreniche verso sera. La presenza dell’aria fredda affluita in precedenza dovrebbe favorire nevicate fino in pianura sul Nord Italia, a bassissima quota anche tra Liguria e Toscana.

METEO DICEMBRINO INVERNALE SULL’ITALIA
Le temperature continueranno a mantenersi ancora a tratti sotto le medie del periodo. Varie irruzioni fredde potrebbero caratterizzare anche lo scenario della parte centrale di dicembre. Si conferma quindi una dinamicità invernale, favorevole a possibili episodi di neve a bassa quota soprattutto sul Nord Italia. Non è in vista però alcuna ondata di grande freddo o gelo eccezionale.

ULTERIORI TENDENZE METEO
L’inizio della prossima settimana sarà nel segno del maltempo, specie al Nord e sulle regioni tirreniche. Affluirà però aria più mite dai quadranti meridionali. In una prima fase, lunedì avremo nevicate localmente importanti fino in Pianura Padana per via del cuscinetto freddo, poi il richiamo dell’aria più temperate tramuterà la neve in pioggia, tranne forse per parte delle pianure del Nord-Ovest.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-estremo:-il-gelo-in-europa,-da-chi-e-ostacolato?-i-cambiamenti-futuri

Meteo estremo: il gelo in Europa, da chi è ostacolato? I cambiamenti futuri

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
circolazione-atmosferica-compromessa?

Circolazione atmosferica compromessa?

13 Aprile 2007
strada-spianata-all’africano…-piu-in-la-forse-ci-salvera-l’atlantico

Strada spianata all’Africano… più in là forse ci salverà l’Atlantico

5 Luglio 2010
giappone:-incessanti-tormente-di-neve

Giappone: incessanti tormente di neve

10 Febbraio 2015
modelli-concordi:-l’autunno-irrompera-attorno-al-5-settembre

Modelli concordi: l’Autunno irromperà attorno al 5 settembre

28 Agosto 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.