• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo 7 giorni: tra CALDO e TEMPORALI. Poi CALDISSIMO

di Mauro Meloni
16 Giu 2019 - 16:00
in Senza categoria
A A
meteo-7-giorni:-tra-caldo-e-temporali.-poi-caldissimo
Share on FacebookShare on Twitter

meteo tra caldo e temporali poi caldissimo 59167 1 1 - Meteo 7 giorni: tra CALDO e TEMPORALI. Poi CALDISSIMO

METEO SINO AL 22 GIUGNO 2019, ANALISI E PREVISIONE

In Italia domina il meteo anticiclonico. Dopo la fase apicale del caldo, le temperature sono in ulteriore calo al Centro-Sud, pur mantenendosi un po’ al di sopra della norma. L’alta pressione è disturbata dalle propaggini della depressione centrata sul Regno Unito, che sospinge aria più fresca atlantica a contrastare con quella ben più calda afromediterranea.

L’area di contrasto colpisce il Centro Europa con molti temporali, ma lambisce anche i settori alpini e parte del Nord Italia. A seguito del parziale ulteriore cedimento dell’anticiclone africano, ulteriori infiltrazioni d’aria fresca in quota scorreranno sull’Italia. Tale scenario sarà propizio per un po’ d’instabilità termoconvettiva, con temporali su aree interne e montuose.

L’estate mediterranea verrà garantita almeno per qualche giorno, nelle sue tonalità classiche, dall’anticiclone un po’ più di matrice azzorriana, con caldo quindi nei limiti della gradevolezza, sebbene accompagnato da un po’ di afa. In compenso l’alta pressione non sarà così robusta e pertanto i temporali di calore saranno protagonisti della scena.

RITORNO DEL CALDO INTENSO IN SETTIMANA, ANTICICLONE AFRICANO

La prima parte della settimana vedrà una fase meteo più vivibile, con caldo senza eccessi, sebbene con temperature ancora superiori alla norma. Per intenderci, ci sarà solo un ridimensionamento della calura per la ritirata a sud dell’anticiclone africano, ma non è in vista alcun refrigerio ed alcun break significativo.

La depressione atlantica e l’anticiclone africano continueranno a contendersi l’Europa, con lievi interferenze d’aria fresca verso l’Italia a produrre temporali ad evoluzione diurna sia sulle Alpi che sull’Appennino. L’azione normalizzatrice dell’anticiclone delle Azzorre, responsabile di un caldo estivo prossimo alla norma, durerà ben poco.

Attorno al 20 giugno sembra infatti concretizzarsi una nuova possibile rimonta dell’anticiclone africano, che porterà gran caldo, a seguito di un nuovo affondo della depressione atlantica verso la Penisola Iberica. Il tempo diverrà più stabile al Centro-Sud, mentre al Nord potranno aversi nuovi temporali sulle Alpi, localmente in sconfinamento alle pianure.

METEO INIZIO SETTIMANA, TEMPORALI DI CALORE BEN PIU’ PRESENTI

Lunedì è attesa maggiore instabilità termoconvettiva e questo significa che, pur a fronte di un predominio generale del bel tempo, ci saranno delle lievi interferenze d’aria fresca in quota che porteranno a maggiore probabilità di temporali pomeridiani, in virtù di un anticiclone che mostrerà meno robustezza.

Sul Nord Italia ci attendiamo condizioni di iniziale bel tempo, a cui seguirà dal pomeriggio cumuliforme su Alpi e Prealpi con genesi di locali temporali. Giornata estiva anche sulle regioni centrali, ma con sviluppo di temporali dapprima in Appennino e poi in estensione alle aree interne adiacienti delle regioni tirreniche.

Sulle regioni meridionali sarà un avvio di settimana decisamente estivo, salvo qualche locale rovescio a ridosso dei maggiori comprensori montuosi. Tra martedì e mercoledì l’instabilità sarà ancora presente su Arco Alpino e dorsale appenninica, con temporali più forti sui settori alpini orientali.

CALDO NELLA NORMA, PIU’ FORTE DA META’ SETTIMANA

Il caldo moderato, senza eccessi, dovrebbe caratterizzare l’inizio della nuova settimana, quando prevarrà l’anticiclone atlantico al posto di quello subtropicale. Ulteriori lievi flessioni di temperatura si avranno all’estremo Sud. Da metà settimana il caldo tornerà a carburare e gradualmente torneranno a registrare picchi sopra i 35 gradi al Centro-Sud.

ULTERIORI TENDENZE METEO

Sembra confermata una nuova rimonta dell’anticiclone africano, con temperature già elevate e di nuovo in aumento soprattutto tra Centro-Sud e Isole. Resisterà sempre un po’ d’instabilità ad evoluzione diurna, con temporali probabili a ridosso dei rilievi, soprattutto al Nord con sconfinamenti possibili anche sulle alte pianure. Il caldo potrebbe protrarsi sino al weekend.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
video-meteo-spettacolare-in-timelapse:-grandine-precipita-dalla-nube

Video Meteo spettacolare in timelapse: GRANDINE precipita dalla nube

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
roma,-previsioni-meteo:-clima-estivo,-verso-fine-settimana-possibilita-di-temporali

ROMA, previsioni meteo: clima estivo, verso fine settimana possibilità di temporali

30 Agosto 2016
ora-o-mai-piu…-(ripartiamo-da-qui?)

Ora o mai più… (ripartiamo da qui?)

13 Gennaio 2007
meteo-torino:-nuvole-a-tratti-compatte,-ma-senza-piogge

Meteo TORINO: nuvole a tratti compatte, ma senza piogge

18 Aprile 2019
temporali-tengono-sottoscacco-le-regioni-ioniche.-nel-resto-d’italia-prevale-il-sole

Temporali tengono sottoscacco le regioni ioniche. Nel resto d’Italia prevale il sole

10 Novembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.