• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo 7 giorni: torna ANTICICLONE, porterà CALDO AFRICANO in forte aumento

di Mauro Meloni
22 Giu 2019 - 17:42
in Senza categoria
A A
meteo-7-giorni:-torna-anticiclone,-portera-caldo-africano-in-forte-aumento
Share on FacebookShare on Twitter

meteo 7 giorni anticiclone caldo africano 59310 1 1 - Meteo 7 giorni: torna ANTICICLONE, porterà CALDO AFRICANO in forte aumento

METEO SINO AL 28 GIUGNO 2019, ANALISI E PREVISIONE

L’inizio del weekend ha mostrato meteo travagliato su parte d’Italia. Il campo di alta pressione afromediterraneo ha subito un cedimento più evidente al Nord Italia per lo scorrimento di una modesta saccatura che ha innescato un’escalation di forti temporali. Il transito di temporali ha riguardato anche parte del Centro Italia, ma sarà un episodio molto celere.

Dopo il passaggio temporalesco, la pressione tornerà ad aumentare con miglioramento meteo significativo fin da domenica. La saccatura tenderà infatti a spostarsi verso la Penisola Balcanica, mentre dal Nord Africa inizierà ad affacciarsi la parte più avanzata del nuovo promontorio anticiclonico nord-africano.

In avvio di settimana assisteremo ad un rinforzo dell’anticiclone, che invaderà in modo più deciso l’Italia ed il Mediterraneo Occidentale. Tale alta pressione comporterà l’avanzata dell’onda di calore d’estrazione algerina, con aumento sensibile delle temperature soprattutto al Nord Italia. Il caldo diverrà invece via via eccezionale tra Penisola Iberica e Francia.

METEO SETTIMANA CON CALDO INTENSO E PICCHI PROSSIMI AI 40 GRADI

Lo sprofondamento di una saccatura atlantica tra Azzorre e Atlantico Portoghese sarà la causa scatenante della forte espansione dell’anticiclone sub-tropicale verso l’Europa Occidentale e parte delle nazioni centrali del Continente. Come conseguenza, avremo un marcato rialzo termico con caldo africano in progressiva accentuazione, per l’afflusso d’aria rovente sahariana.

L’Italia non verrà risparmiata dalla canicola, anche se non sarà interamente colpita dalla fiammata africana. Il caldo più intenso si avvertirà soprattutto sulle regioni settentrionali, in particolar modo al Nord-Ovest, poi in Sardegna e lungo le aree centrali del versante tirrenico, con probabili massimi effetti attorno al 27/28 giugno.

La calura sarà invece più sopportabile, specie in una prima fase, tra regioni adriatiche e Sud, per via di un lieve flusso da nord che favorirà anche l’insorgere di temporali di calore lungo la fascia appenninica. Successivamente, da metà settimana, il caldo andrà ad aumentare anche al Meridione, sebbene non si raggiungeranno i valori attesi invece sul Nord Italia.

METEO DOMENICA MIGLIORA, TRANNE RESIDUI TEMPORALI

Il bel tempo tornerà a prevalere quasi ovunque nella giornata festiva grazie alla graduale nuova rimonta di un promontorio d’alta pressione. Questo determinerà un contesto più assolato fin dalle prime ore del giorno, salvo una nuvolosità residua sui versanti adriatici, più compatta tra Romagna e coste abruzzesi.

Tuttavia, nelle ore di massimo riscaldamento diurno pomeridiano qualche focolaio temporalesco si innescherà su Alpi e Prealpi Orientali, ma anche localmente in sconfinamento verso le pianure del Friuli. Qualche isolato rovescio potrà aversi anche lungo la dorsale appenninica, specie sui settori umbro-marchigiani e l’entroterra abruzzese.

METEO INIZIO SETTIMANA, QUALCHE ACQUAZZONE AL SUD

La giornata di lunedì mostrerà tempo assolato quasi ovunque, a parte locale instabilità al Sud tra Puglia, Lucania e Calabria, con temporali più probabili sull’entroterra e a ridosso dei rilievi. Gli acquazzoni in Puglia potranno essere più diffusi e coinvolgere anche le coste, specie il Salento. Poche novità per martedì, con ancora qualche temporale all’estremo Sud, specie sui rilievi calabri.

ONDATA DI CALDO DA INIZIO SETTIMANA, DIVERRA’ POI MOLTO FORTE

La rimonta anticiclonica, con asse ben più occidentale, spingerà aria più rovente che porterà calura intensa a partire dall’Italia Settentrionale. Già da lunedì le temperature lieviteranno con punte di 34 gradi al Nord e zone interne delle centrali tirreniche. Il Sud Italia vedrà invece un ridimensionamento della calura ad inizio settimana, grazie a flussi di correnti settentrionali.

Il caldo si intensificherà ulteriormente da martedì e fino a giovedì e venerdì, quando si avrà il picco di questa fase rovente. Non sono escluse punte di 38 gradi ed oltre sulla Val Padana centro-occidentale, la Toscana, l’Umbria, il Lazio e la Sardegna. Il caldo si farà sentire un pochino anche al Sud, ma non sarà così intenso come al Settentrione e lungo la fascia tirrenica.

ULTERIORI TENDENZE METEO

L’ondata di calore sarà assoluta protagonista della scena e si intensificherà fino a ridosso del weekend. Stavolta il caldo più intenso colpirà il Nord Italia, le regioni del medio-alto versante tirrenico e la Sardegna, con punte d’oltre 38 gradi ed afa in aumento. Nel weekend il caldo potrebbe leggermente attenuarsi, ma con temperature sempre ben sopra media.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuovo-record-meteo-di-caldo-in-alaska,-situazione-preoccupante

Nuovo record meteo di caldo in Alaska, situazione preoccupante

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia-sino-al-10-dicembre,-severo-maltempo-seguito-dal-freddo

Meteo Italia sino al 10 Dicembre, severo MALTEMPO seguito dal FREDDO

28 Novembre 2019
meteo-novembrino-diventa-subito-estivo.-le-conseguenze

Meteo novembrino diventa subito estivo. Le conseguenze

23 Maggio 2019
meteo-cagliari:-sole-giovedi,-qualche-nube-da-venerdi.-peggiora-nel-weekend

Meteo CAGLIARI: sole giovedì, qualche nube da venerdì. PEGGIORA nel weekend

25 Ottobre 2018
la-bolla-gelida-continentale-si-tuffa-in-adriatico

La bolla gelida continentale si tuffa in Adriatico

18 Febbraio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.