• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo 7 Giorni: TEMPORALI di passaggio, la grande ESTATE può aspettare

di Mauro Meloni
23 Mag 2020 - 12:55
in Senza categoria
A A
meteo-7-giorni:-temporali-di-passaggio,-la-grande-estate-puo-aspettare
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO AL 29 MAGGIO 2020, ANALISI E PREVISIONE

Dopo l’affermazione dell’anticiclone, il transito della coda di un rapido fronte freddo, diretto sui Balcani, convoglia temporali a carattere sparso su parte del Nord e sui versanti adriatici. Il weekend si presenterà quindi più vivace, con temporali che occasionalmente potranno risultare intensi per i contrasti dell’aria fresca a supporto del fronte con l’aria più calda preesistente.

Gli effetti di questo passaggio frontale si faranno sentire per quanto concerne le temperature, che già domenica caleranno su gran parte dell’Italia Centro-Settentrionale. Avremo pertanto temporali e clima più fresco. Il peggioramento sarà però non solo limitato ad alcune regioni, ma anche del tutto temporaneo.

L’uscita di scena del fronte perturbato permetterà all’anticiclone di recuperare lo spazio perduto in avvio di settimana. Il campo di alta pressione, parzialmente alimentato da flussi caldi sub-tropicali, sarà sbilanciato sull’Europa Nord-Occidentale, con massimi posizionati tra la Francia e la Gran Bretagna. L’Italia verrà a trovarsi lungo il bordo orientale.

meteo 7 giorni temporali di passaggio la grande estate puo aspettare 65912 1 1 - Meteo 7 Giorni: TEMPORALI di passaggio, la grande ESTATE può aspettare

PROSSIMA SETTIMANA TRA ANTICICLONE E CORRENTI FRESCHE DAI BALCANI

A seguito del fronte del weekend, l’Italia beneficerà quindi di meteo in prevalenza stabile, ma ancora alle prese con flussi settentrionali d’aria fresca che raggiungeranno le regioni meridionali. Sul comparto balcanico rimarrà attiva un’area di bassa pressione che tenterà di spingersi con moto retrogrado fino a lambire le nostre regioni adriatiche.

Correnti fresche andranno ad affluire tra martedì e mercoledì, determinando un ulteriore calo termico, più avvertito sulle regioni adriatiche e su quelle meridionali dove ci sarà anche maggiore variabilità. Il clima sarà invece più caldo su gran parte del Nord e sui versanti adriatici, ma sarà un caldo secco e quindi sopportabile.

Il promontorio anticiclonico sembra destinato a rimanere defilato troppo ad ovest anche nella seconda parte della settimana. Tra giovedì e venerdì giungerà un nuovo impulso instabile stavolta da nord, che porterà ad un nuovo guasto meteo sulle regioni settentrionali con l’arrivo di temporali anche forti.

METEO DOMENICA 24 MAGGIO, ACQUAZZONI LUNGO L’ADRIATICO

Il fronte freddo scivolerà verso i Balcani, senza entrare direttamente sull’Italia per l’ostacolo indotto dall’anticiclone. Tuttavia la coda del fronte, dopo aver toccato il Nord, scivolerà lungo i versanti orientali della Penisola. Al mattino ritroveremo qualche rovescio su parte dell’Emilia, Romagna, Alto Appennino e parte settentrionale delle Marche.

Al pomeriggio rovesci a macchia di leopardo si estenderanno verso Abruzzo e Molise, ma entro sera qualche precipitazione potrebbe spingersi fin sull’alta Puglia. Sul resto d’Italia i cieli risulteranno in prevalenza sereni o poco nuvolosi, a parte nubi imponenti su Alpi Occidentali e settori prealpini, ma con bassa probabilità di precipitazioni.

AVVIO SETTIMANA STABILE, POI INSIDIE D’ARIA PIU’ FRESCA DA EST

L’evoluzione per lunedì vedrà il sole riconquistare tutta Italia, a parte addensamenti e qualche rovescio sulle Alpi orientali, nonché sull’Appennino Meridionale a carattere del tutto isolato. Già da martedì si farà strada qualche insidia in più legata alla saccatura balcanica, che proverà marginalmente ad estendere la propria influenza instabile su parte dell’Italia.

Probabilmente l’anticiclone sarà di nuovo costretto leggermente ad arretrare, favorendo così un parziale peggioramento verso le regioni adriatiche ed il Sud a cavallo fra martedì e mercoledì. Si tratterà comunque di fenomeni fugaci e non particolarmente organizzati, con l’anticiclone che riuscirà a limitare gli effetti delle infiltrazioni instabili dai Balcani.

FRESCO IN SETTIMANA DAI BALCANI, CALDO RIMARRA’ LONTANO

Attesa una diminuzione termica su gran parte del Centro-Nord, mentre sul resto d’Italia non toccato dall’impulso instabile il tempo domenicale rimarrà improntato su condizioni soleggiate ed estive. Nella prossima settimana avremo infiltrazioni fresche dai Balcani, che porteranno ad un abbassamento termico, entro metà settimana, tra i versanti adriatici e il Sud Italia.

ULTERIORI TENDENZE METEO

Il campo di alta pressione risulterà ancora troppo defilato nel prosieguo della settimana e pertanto l’Italia resterà sotto tiro di temporanee infiltrazioni d’aria fresca ed instabile. Un nuovo peggioramento, da confermare, potrebbe colpire il Nord tra giovedì e venerdì, per poi sfilare sul resto della Penisola in direzione dei versanti adriatici.

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia,-l’estate-parte-male:-subito-temporali

Meteo Italia, l'ESTATE parte male: subito TEMPORALI

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-gelo-e-la-neve-bloccano-l’europa,-gelate-anche-nel-deserto-algerino

Il gelo e la neve bloccano l’Europa, gelate anche nel deserto algerino

19 Dicembre 2010
arriva-la-superluna-di-neve,-la-piu-grande-del-2019:-spettacolo-assicurato

Arriva la Superluna di neve, la più grande del 2019: spettacolo assicurato

6 Febbraio 2019
meteo-sino-5-maggio:-anticiclone-cede-passo-a-temporali,-poi-perturbato

METEO sino 5 Maggio: ANTICICLONE cede passo a TEMPORALI, poi PERTURBATO

29 Aprile 2018
meteo-firenze:-torna-bel-tempo,-clima-molto-mite.-rinfrescata-in-vista

Meteo FIRENZE: torna BEL TEMPO, clima molto mite. Rinfrescata in vista

18 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.