• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo 7 GIORNI: settimana di NATALE, Italia contesa tra ANTICICLONE e FREDDO

di Mauro Meloni
22 Dic 2019 - 18:45
in Senza categoria
A A
meteo-7-giorni:-settimana-di-natale,-italia-contesa-tra-anticiclone-e-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

meteo 7 giorni settimana di natale italia assai variabile 63155 1 1 - Meteo 7 GIORNI: settimana di NATALE, Italia contesa tra ANTICICLONE e FREDDO

METEO SINO AL 28 DICEMBRE, ANALISI E PREVISIONE

Condizioni meteo turbolente penalizzano ancora l’Italia, per effetto di una profonda circolazione ciclonica che è causa di marcata instabilità con piogge, temporali, ma anche soprattutto vento e mareggiate. Al Nord Italia il meteo è già in netto miglioramento e questo è il segnale di una nuova fase più tranquilla che ci attende per la prima parte della settimana di Natale.

Dopo questo weekend così turbolento, appare confermata la tendenza ad una generale rimonta dell’anticiclone sull’Europa Occidentale e gradualmente anche sull’Italia. Da ciò deriverà l’ulteriore miglioramento previsto per l’avvio di settimana, ancora in un contesto che risulterà inizialmente ventoso per correnti mediamente nord/occidentali.

L’Italia si troverà comunque inizialmente ai margini dell’anticiclone e questo potrà produrre variabilità soprattutto al Sud. Continuerà a nevicare sulle Alpi soprattutto sui confini. La vigilia di Natale vedrà poche variazioni, con l’Italia protetta non del tutto dall’anticiclone e sempre esposta a venti da nord-ovest, comunque secchi. Qualche precipitazione sarà limitata alle Alpi confinali.

ANTICICLONE IN RINFORZO TRA NATALE E SANTO STEFANO

Si prevedono condizioni meteo ancora più stabili per il 25-26 dicembre, in quanto non si esclude una maggiore spinta dell’anticiclone verso i Balcani. Il campo di alta pressione avrebbe modo di coinvolgere in modo più deciso l’Italia. Qualche lieve disturbo agirà sui versanti tirrenici, mentre altra neve da stau potrà interessare le Alpi di confine del settore est.

Nonostante l’anticiclone, non dobbiamo attenderci clima così caldo come in questi giorni. Anzi le temperature caleranno di qualche grado da qui al Natale, in quanto l’Italia verrà a trovarsi lungo il perimetro orientale dell’anticiclone e quindi lambita da aria un po’ più fresca dai quadranti settentrionali. Farà più freddo la notte per via della serenità del cielo.

Le novità più significative potrebbero arrivare tra il 27 e il 28 dicembre, quando un nucleo d’aria fredda dal Nord Europa potrebbe puntare verso l’Italia e i Balcani, determinando un cedimento della pressione. Avremo un autentico braccio di ferro fra l’anticiclone e la corrente d’aria fredda, anche se sembra che in Italia possa spuntarla l’anticiclone, che farà di tutto per respingere gli assalti artici.

METEO LUNEDI’ 23 DICEMBRE CON MALTEMPO, MIGLIORA AL NORD

Il tempo volgerà decisamente al bello soprattutto al Nord dove ritroveremo ampie zone di sereno in Liguria e Val Padana. Nevicate insisteranno sui tratti alpini di confine attorno ai 1000 metri di quota. Prevalenza di bel tempo anche sulle regioni del Centro Italia, salvo annuvolamenti irregolari sull’Appennino, ma senza particolari fenomeni associati.

Residua instabilità interesserà il Sud e le due Isole Maggiori, con episodi piovosi più probabili tra la Puglia, la Calabria tirrenica e tratti della Sicilia Settentrionale. Non mancheranno precipitazioni anche sotto forma di rovescio o temporale. Residui piovaschi interesseranno anche l’entroterra della Sardegna centro-settentrionale.

VERSO RINFORZO ANTICICLONICO PER LE FESTIVITA’ NATALIZIE

Non sono attese poi grosse novità per martedì, Vigilia di Natale, con prevalente bel tempo e addensamenti più compatti al Sud con qualche piovasco in Puglia, Calabria meridionale tirrenica e nord della Sicilia. Tendenza ad aumento delle nubi tra Liguria di Levante, Alta Toscana ed ovest Sardegna, con possibili isolate pioviggini entro sera.

Ulteriori nevicate cadranno sulle Alpi di confine, ma con quota neve in rialzo. Il meteo per Natale proporrà prevalente stabilità, ma con soleggiamento non ovunque. Addensamenti interesseranno le aree tirreniche, specie meridionali, con piovaschi in genere di debole intensità. Ci sarà più sole in Val Padana e sui versanti adriatici.

LIEVE CALO TERMICO, MA INVERNO ANCORA LONTANO

Le temperature mostreranno una tendenza a calare ulteriormente, principalmente al Sud, con conseguente ridimensionamento del caldo anomalo avuto negli ultimi giorni. Persisteranno venti di maestrale ad inizio settimana, ancora molto forti tra Tirreno ed Isole Maggiori. Per il freddo invernale bisognerà attendere a dopo Natale.

ULTERIORI TENDENZE METEO

L’anticiclone si rafforzerà per Santo Stefano. A seguire, non è escluso un peggioramento per l’affondo di un vortice dal Nord Europa con l’arrivo di un po’ freddo. La tendenza per la fine dell’anno vedrà l’ulteriore richiamo d’aria fredda verso l’Europa Centro-Orientale, con possibile marginalmente coinvolgimento di parte dell’Italia.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’evento-meteo-a-ogni-costo,-altrimenti-son-guai

L'evento meteo a ogni costo, altrimenti son guai

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gli-effetti-del-gelicidio-in-serbia:-linee-elettriche-e-alberi-abbattuti

Gli effetti del gelicidio in Serbia: linee elettriche e alberi abbattuti

5 Dicembre 2014
nel-week-end-possibile-il-transito-di-un’area-ciclonica-in-quota-al-centro-sud

Nel week end possibile il transito di un’area ciclonica in quota al Centro Sud

2 Ottobre 2007
fiammata-africana-prima-di-svolta-autunnale:-domenica-da-piena-estate

FIAMMATA AFRICANA prima di svolta autunnale: domenica da piena estate

7 Settembre 2013
super-temporali-sulle-baleari,-avanzano-minacciosi-verso-est

Super temporali sulle Baleari, avanzano minacciosi verso est

1 Agosto 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.