• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO 7 giorni: Primavera precoce con novità tra domenica e lunedì

di Mauro Meloni
16 Mar 2019 - 06:00
in Senza categoria
A A
meteo-7-giorni:-primavera-precoce-con-novita-tra-domenica-e-lunedi
Share on FacebookShare on Twitter

meteo 7 giorni primavera ballerina peggiora 57035 1 1 - METEO 7 giorni: Primavera precoce con novità tra domenica e lunedì

METEO SINO AL 21 MARZO 2019, ANALISI E PREVISIONE
Il ritorno dell’anticiclone verso l’Italia è garanzia di condizioni meteo più stabili tipicamente primaverili, ma un cambiamento si inizia già ad affacciare e quindi questa tregua risulterà davvero di breve durata. Dopo la fase dominata da correnti settentrionali, adesso sono i flussi sud-occidentali a riprendere il comando della scena sulla Penisola.

Sta gradualmente affluendo aria più tiepida ed umida, a precedere una perturbazione. Sono questi gli sbalzi tipici della primavera, con repentine variazioni termiche da un giorno e all’altro. A fronte di un netto aumento termico, assisteremo all’approssimarsi di una perturbazione la cui parte avanzata irromperà domenica su parte del Nord Italia.

Ci sarà quindi un peggioramento al Settentrione a partire da ovest nel corso della giornata festiva, anche se non sono attese precipitazioni particolarmente diffuse ed abbondanti. Nubi compatte prefrontali si addenseranno anche sulle regioni tirreniche, proprio per effetto dell’aria umida sud-occidentale proveniente dal Mar Tirreno.

METEO MOVIMENTATO AD INIZIO SETTIMANA
Evoluzione meteo favorevole al progressivo ridimensionamento dell’anticiclone. La parte più attiva della perturbazione d’origine atlantica entrerà in scena ad inizio settimana, con precipitazioni più significative tra Nord-Est e Toscana. Il fronte perturbato stenterà ad espandersi al resto della Penisola, ove il clima resterà particolarmente mite per l’afflusso di correnti meridionali.

Un certo peggioramento riuscirà comunque a manifestarsi tra martedì e mercoledì, in quanto il vortice ciclonico sprofonderà attenuato sul Mediterraneo. L’Italia si verrà a trovare nell’area di contrasto fra flussi africani e infiltrazioni più fresche in quota, il che potrebbe creare i presupposti per i primi forti temporali di stagione, sebbene abbastanza circoscritti.

Le situazioni temporalesche riguarderebbero principalmente il Centro-Sud, mentre il Nord già da martedì dovrebbe risentire maggiormente di una nuova espansione dell’alta pressione da ovest. Quest’instabilità sulle regioni centro-meridionali dell’Italia e le Isole Maggiori potrebbe rinnovarsi nella parte centrale della settimana, con il Nord Italia più protetto dall’anticiclone euro-atlantico.

METEO PEGGIORA NEL CORSO DEL WEEKEND, TRA NORD E TIRRENICHE
Bel tempo sabato, ma con primi cenni di nubi sui settori tirrenici dovuti ad infiltrazioni d’aria umida richiamate dalla perturbazione in avvicinamento dalla Francia. Nubi saranno più presenti sulle aree tirreniche, con isolate pioviggini non escluse tra Toscana, Lazio e parte settentrionale della Campania.

Nel corso di domenica entrerà in scena la perturbazione, con precipitazioni su Alpi Occidentali, Liguria, Alta Toscana ed Alto Piemonte, in estensione tra la sera e la notte alla Lombardia. Precipitazioni raggiungeranno anche zone alpine e prealpine del Triveneto, con neve attesa oltre i 1500 metri. Molte nubi sono attese anche lungo tutti i settori tirrenici, senza fenomeni di rilievo.

METEO PRIMI GIORNI DI SETTIMANA, TEMPORALI VERSO CENTRO-SUD
La perturbazione lunedì indugerà soprattutto tra Nord-Est e Toscana, con precipitazioni un po’ più corpose. Peggiora in giornata anche su Umbria e Marche, con possibili rovesci temporaleschi. In attesa il resto del Centro-Sud, dove aumenterà l’instabilità martedì, con acquazzoni più probabili sulle regioni centrali adriatiche ed aree interne e montuose in genere. Migliora invece al Nord.

DOPO TEPORE, NUOVO CALO TERMICO IN SETTIMANA
Sabato avremo clima dal sapore primaverile ovunque, con temperature addirittura che sfioreranno i 25 gradi in alcune località della Val Padana. Da domenica temperature in calo al Nord, mentre sarà ancora mite al Centro-Sud dove bisognerà attendere martedì per una rinfrescata che dovrebbe riportare i valori termici più vicini alla norma del periodo.

ULTERIORI TENDENZE
Come detto, fra martedì e mercoledì la perturbazione coinvolgerà in parte le regioni centrali e meridionale, in un contesto più favorevole ai primi temporali termoconvettivi della stagione, in quanto l’Italia verrà a trovarsi in zona di confluenza fra aria fredda nord-atlantica e i flussi afromediterranei preesistenti.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
video-meteo:-iniziamo-con-l’alta-pressione,-ma-seguira-un-peggioramento

Video meteo: iniziamo con l'Alta Pressione, ma seguirà un peggioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bassa-zonalita-in-arrivo-sull’area-mediterranea

Bassa zonalità in arrivo sull’area mediterranea

19 Febbraio 2005
“botti”-di-fine-maggio:-temperature-in-calo,-nubi-e-temporali-saranno-di-casa

“Botti” di fine maggio: temperature in calo, nubi e temporali saranno di casa

27 Maggio 2014
ciclone-joanninha-sulle-isole-mauritius:-venti-violenti-e-piogge-fortissime

Ciclone Joanninha sulle Isole Mauritius: venti violenti e piogge fortissime

29 Marzo 2019
tifone-noru,-potrebbe-diventare-un-supertifone-e-minacciare-il-giappone

Tifone Noru, potrebbe diventare un supertifone e minacciare il Giappone

3 Agosto 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.