• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo 7 giorni: GRAN CALDO nel weekend, poi STOP con temporali e fresco

di Mauro Meloni
05 Lug 2019 - 17:05
in Senza categoria
A A
meteo-7-giorni:-gran-caldo-nel-weekend,-poi-stop-con-temporali-e-fresco
Share on FacebookShare on Twitter

meteo 7 giorni caldo weekend poi refrigerio con temporali 59608 1 1 - Meteo 7 giorni: GRAN CALDO nel weekend, poi STOP con temporali e fresco

METEO SINO ALL’11 LUGLIO 2019, ANALISI E PREVISIONE

Un vasto campo d’alta pressione domina il meteo sull’Italia ed è tornato a rinvigorirsi su tutto il bacino centro-occidentale del Mediterraneo, apportando condizioni di tempo più soleggiato. Il rafforzamento dell’anticiclone scaturisce dalla risalita di correnti molto calde di matrice nord-africana, con ulteriore rialzo delle temperature e ritorno del caldo più intenso anche al Nord Italia.

Il clima resta decisamente afoso, dinanzi a questa ulteriore fiammata africana. Il richiamo caldo anticiclonico colpirà in modo più forte le regioni centrali e quelle meridionali, con la colonnina di mercurio che salirà localmente fino a picchi di 38/40 gradi. Al Nord le temperature cresceranno, fino a picchi di 35/36 gradi sabato.

Entro la fine della settimana, l’alta pressione inizierà a subire un nuovo cedimento sul suo perimetro più settentrionale, determinando un nuovo deterioramento del tempo ad iniziare dalle Alpi. I temporali, specie domenica, potranno propagarsi dalle Alpi alla Val Padana, con occasione per nuovi fenomeni di forte intensità.

DAL CALDO AFRICANO AL REFRIGERIO E METEO TEMPORALESCO

In avvio di settimana l’anticiclone africano dovrebbe subire un più marcato cedimento ritirandosi gradualmente verso i propri luoghi d’origine, con l’ingresso di un fronte temporalesco a carattere freddo che porterà precipitazioni temporalesche più organizzate al Nord. L’ondata di temporali dovrebbe essere in grado di propagarsi anche verso il Centro Italia, specie sui versanti adriatici.

La fase meteo turbolenta sarà innescata dall’approssimarsi di una saccatura dalla Spagna e dalla Francia. Non si tratterà di un sistema perturbato particolarmente organizzato, ma la saccatura sarà insidiosa in quanto l’aria fresca associata verrà a contrastare proprio sull’Italia con le masse d’aria ben più calde d’origine afromediterranea.

Ne deriveranno temporali anche violenti, con il guasto meteo che coinvolgerà gran parte del Centro-Nord e darà avvio ad una fase estiva più capricciosa. Molto più limitati gli effetti al Sud. Da segnalare il calo delle temperature, con aria più fresca che dilagherà su gran parte d’Italia fra martedì e mercoledì, riportando un clima più consono all’estate mediterranea.

METEO SABATO 6 LUGLIO, PRIME INSIDIE TEMPORALESCHE SULLE ALPI

Avremo tempo diffusamente soleggiato, ma con primi cenni d’instabilità a partire dalle Alpi con qualche acquazzone o temporale, in propagazione verso sera alle zone padane più settentrionali, specie tra Veneto e Friuli. Addensamenti temporanei pomeridiani si avranno lungo la dorsale appenninica, con qualche scroscio di pioggia più probabile tra rilievi calabri e lucani.

METEO DOMENICA, MAGGIORI TEMPORALI SUL NORD ITALIA. PEGGIORA

Il cedimento dell’alta pressione si inizierà a fare ben più evidente, così da consentire il transito della coda di un veloce impulso frontale in scorrimento sul Centro Europa. Ci saranno quindi delle ripercussioni al Nord dal pomeriggio, quando i temporali saranno più diffusi e grandinigeni, in propagazione dalle Alpi alla Val Padana, specie settori centro-orientali.

Isolati rovesci si avranno anche tra Levante Ligure e Toscana centro-settentrionale. Verso sera i temporali si estenderanno fin lungo le coste del Triveneto e dell’Emilia. Un parziale miglioramento si avrà invece al Nord-Ovest, a parte nubi più compatte sulla Liguria. Dalla notte i temporali proseguiranno la loro marcia verso sud-est, raggiungendo anche Romagna, Marche ed Abruzzo.

NUOVA FIAMMATA AFRICANA, MA POI METEO CAMBIA BRUSCAMENTE

Durante il fine settimana è atteso un ulteriore picco del caldo africano al Sud, con picchi non lontani dai 40 gradi. Il caldo e l’afa torneranno temporaneamente ad intensificarsi al Nord, ma da domenica è atteso un graduale calo termico, a fronte di maggiori temporali. Tra lunedì e martedì l’ingresso di aria più fresca accentuerà il refrigerio verso tutto il Centro-Nord e poi in parte anche al Sud.

ULTERIORI TENDENZE METEO

Le temperature crolleranno anche di oltre 10 gradi rispetto al contesto attuale, in particolare sulle aree adriatiche più colpite dal peggioramento. Inizierà una fase estiva ben più gradevole, che ci accompagnerà almeno per alcuni giorni, con meteo che si manterrà un po’ capriccioso. Un po’ di caldo opporrà resistenza solo tra estremo Sud ed Isole Maggiori, ma senza eccessi.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-weekend:-caldo-africano,-ma-poi-cambia

Meteo Weekend: CALDO AFRICANO, ma poi CAMBIA

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
polo-sud,-da-otto-anni-il-termometro-non-andava-tanto-in-basso

Polo Sud, da otto anni il termometro non andava tanto in basso

2 Agosto 2005
marzo,-nevica-sopra-gli-zero-gradi

Marzo, nevica sopra gli zero gradi

1 Marzo 2006
una-primavera-di-eccessi-aspettando-la-piogga-in-alto-adige

Una primavera di eccessi aspettando la piogga in Alto Adige

1 Luglio 2005
inizio-settimana-instabile-in-vista-del-ritorno-di-un-po’-di-caldo

Inizio settimana instabile in vista del ritorno di un po’ di caldo

2 Luglio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.