• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo 7 giorni: esplode il CALDO di fine Luglio, DURATA

di Mauro Meloni
20 Lug 2019 - 18:00
in Senza categoria
A A
meteo-7-giorni:-esplode-il-caldo-di-fine-luglio,-durata
Share on FacebookShare on Twitter

meteo 7 giorni esplode caldo durata 59971 1 1 - Meteo 7 giorni: esplode il CALDO di fine Luglio, DURATA

METEO SINO AL 26 LUGLIO 2019, ANALISI E PREVISIONE

Il campo di alta pressione rinforza con meteo di conseguenza sempre più stabile sul bacino centro-occidentale del Mediterraneo e sull’Italia, a parte ultimi limitati disturbi sulle Alpi. Residui spifferi d’aria fresca in quota sono convogliati da una circolazione ciclonica posizionata a ridosso del Regno Unito.

Da domenica l’anticiclone inizierà a rimontare in modo più deciso, consolidando la propria posizione tra Penisola Iberica e Francia Meridionale. Quello che si avvia a salire in cattedra è nuovamente l’anticiclone africano, che porta con sé aria via via più calda d’estrazione sahariana con temperature in ulteriore deciso aumento.

Qualche insidia rimarrà dietro l’angolo, in quanto l’anticiclone non sarà ancora così forte da scongiurare lo scoppio di temporali su aree alpine e prealpine, ma a carattere residuo. Ormai le elaborazioni modellistiche stanno tracciando un’evoluzione meteo via via più definita verso il consolidamento dell’anticiclone africano, da cui deriverà un’ondata di calore piuttosto importante.

METEO TERZA DECADE LUGLIO CON ANTICICLONE AFRICANO

Il gran caldo tornerà protagonista, con l’anticiclone subtropicale che invaderà di nuovo mezza Europa a partire da Spagna e Francia. A risentirne maggiormente saranno le nazioni centro-occidentali dell’Europa, con clima che diverrà di nuovo infuocato soprattutto sulla Francia, in particolare tra martedì e giovedì.

Anche l’Italia figurerà tra gli obiettivi della calura che dominerà durante buona parte della nuova settimana. L’ondata di calore sarà più intensa sulle regioni centro-settentrionali. Non possiamo escludere nuovi picchi di 37/39 gradi su alcune aree interne distanti dal mare, specie tra Tirreniche e Sardegna.

Non dovrebbero raggiungersi quei picchi da record estremi che si erano misurati a fine giugno. Tra l’altro adesso siamo nel cuore dell’estate e sono statisticamente più probabili le forti ondate di calore. Il caldo si percepirà anche la notte, con afa alle stelle. Solo sul finire della settimana l’anticiclone potrebbe perdere smalto, con meteo più instabile e forse un leggero calo termico

METEO DOMENICA 21 LUGLIO, RESIDUA INSTABILITA’ DIURNA

L’attività temporalesca pomeridiana sarà ancora presente, ma in forma ben più circoscritta su Alpi e Prealpi, lambite da ulteriori interferenze d’aria fresca in quota in transito sul Centro Europa. Saranno maggiormente coinvolte le aree centro-orientali della cerchia alpina, con episodici sconfinamenti verso le aree pedemontane.

Qualche temporale più intenso sarà possibile tra Dolomiti e Carnia, ma in dissolvimento entro la tarda serata. Il tempo sarà soleggiato sul resto d’Italia, a parte cumulogenesi perlopiù innocua lungo la dorsale appenninica, un po’ più consistente sui massicci abruzzesi dove non è del tutto escluso qualche scroscio di pioggia.

METEO PRIMI GIORNI DI SETTIMANA, PREVALENTE SOLLEONE

La nuova settimana partirà con l’ulteriore rinforzo dell’anticiclone africano. Ciò comporterà anche meteo più stabile, che si tradurrà fin da lunedì in tanto sole. Qualche nube cumuliforme si svilupperà su Alpi e localmente rilievi montuosi interni del Centro Italia. Brevi rovesci saranno più probabili sulle Alpi Marittime.

Ulteriori acquazzoni, martedì, non sono esclusi sulle Alpi Occidentali, mentre sul resto della cerchia alpina eventuali precipitazioni saranno poco probabili. Nubi pomeridiane si svilupperanno anche in Appennino, con la possibilità di acquazzoni limitata alle aree a ridosso dei rilievi calabri. Qualche isolato rovescio potrà coinvolgere anche le aree più interne della Sardegna.

CALDO IN INTENSIFICAZIONE

Il promontorio anticiclonico nord-africano si avvarrà del crescente flusso di correnti nord-africane. Le temperature risaliranno sopra la norma, specie sul Nord Italia, zone interne tirreniche e Sardegna, con picchi fino a 35/37 gradi. Il caldo si intensificherà ulteriormente entro mercoledì, quando è atteso l’apice con punte anche di 38/39 gradi su zone interne tirreniche del Centro Italia.

ULTERIORI TENDENZE METEO

La calura sarà persistente, anche se le temperature non raggiungeranno quei picchi termici così estremi che si erano avuti a fine luglio. Solo sul finire della settimana non escludiamo primi cenni di cedimento del cupolone africano, con meteo più instabile e temperature che caleranno di qualche grado, pur in un contesto ancora di caldo afoso.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-al-1°-agosto,-blocco-dell’anticiclone-africano:-canicola

Meteo al 1° Agosto, blocco dell'Anticiclone africano: CANICOLA

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vortice-britannico-tenta-d’intralciare-i-progetti-anticiclonici:-esplosivi-temporali-sui-settori-alpini

Vortice britannico tenta d’intralciare i progetti anticiclonici: esplosivi temporali sui settori alpini

7 Luglio 2011
lunga-fase-piovosa-in-vista?-l’atlantico-ci-prova

Lunga fase piovosa in vista? L’Atlantico ci prova

5 Novembre 2010
meteo-curiosita:-in-estate-deve-fare-caldo-si-o-no?

Meteo curiosità: in estate deve fare caldo sì o no?

24 Giugno 2019
allerta-meteo-protezione-civile:-ecco-comunicato-ufficiale

ALLERTA meteo Protezione Civile: ecco comunicato ufficiale

2 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.