• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo 7 GIORNI: di nuovo PIOGGE intense, NEVE Alpi, ma anche CALDO ANOMALO

di Mauro Meloni
16 Dic 2019 - 05:00
in Senza categoria
A A
meteo-7-giorni:-di-nuovo-piogge-intense,-neve-alpi,-ma-anche-caldo-anomalo
Share on FacebookShare on Twitter

meteo 7 giorni piogge intense neve su alpi burrasche 62999 1 1 - Meteo 7 GIORNI: di nuovo PIOGGE intense, NEVE Alpi, ma anche CALDO ANOMALO

METEO SINO AL 21 DICEMBRE, ANALISI E PREVISIONE

Condizioni di relativo bel tempo dominano sull’Italia, con la pressione in netto aumento per effetto dell’ingresso repentino di un promontorio anticiclonico di matrice sub-tropicale. Questo rinforzo dell’anticiclone risulta però solo temporaneo, in quanto incombe una perturbazione in lento avvicinamento da ovest.

Le correnti umide, che precedono l’impulso perturbato, condizioneranno il meteo d’inizio settimana sul Nord Italia e medio-alto versante tirrenico con tante nubi e qualche pioggia. Si tratta d’aria anche piuttosto calda, che avrà un notevole effetto sulle temperature destinate ad impennarsi su valori ben superiori alla norma stagionale.

Ciò comporterà caldo anomalo che sarà più accentuato al Centro-Sud, laddove ci saranno ampi spazi di sereno, e sulle aree montuose. Avremo un autentico dietrofront dell’inverno, considerando che anche su gran parte dell’Europa risaliranno le correnti africane. Il freddo verrà relegato molto a nord, a latitudini assai elevate.

METEO PIOVOSO IN SETTIMANA, MALTEMPO A TRATTI

Le condizioni atmosferico subiranno un imminente deterioramento, per lo sprofondamento di una saccatura verso la Penisola Iberica, con la genesi di un vortice in successiva estensione al Mediterraneo Occidentale e alle due Isole Maggiori dove andrà ad isolarsi. Quest’evoluzione si verificherà però attorno a metà settimana.

Già nel corso dei primi giorni della settimana il tempo si guasterà al Nord-Ovest e sul medio-alto versante tirrenico. Il dicembre in corso si sta caratterizzando per l’estrema dinamicità che dovrebbe proseguire, sebbene in un contesto climatico non più freddo come nei giorni passati, visto che anzi proseguirà il caldo africano.

Nella parte centrale della settimana avremo con ogni maltempo più diffuso sulle regioni di ponente e sulle Isole, ma anche su parte del Nord per l’ingresso da ovest della depressione. L’avanzata della struttura ciclonica verrà rallentata da un anticiclone di blocco sui Balcani. Questa ciclogenesi afromediterranea potrebbe poi attrarre il flusso atlantico, con nuove perturbazioni dal 20 dicembre.

METEO DI OGGI LUNEDI’ 16 DICEMBRE, TORNA LA PIOGGIA AL NORD

L’evoluzione meteo non promette nulla di buono in apertura di settimana, per via del pressing sempre maggiori da parte delle umide correnti meridionali che saranno causa anche di un ulteriore rialzo termico. il crescente flusso umido meridionale farà ulteriormente rannuvolare i cieli al Centro-Nord, con piogge sparse più consistenti al Nord-Ovest e Toscana.

Si tratterà di piogge perlopiù deboli, localmente anche moderate a ridosso dei rilievi alpini dell’Alto Piemonte e sul varesotto. La neve cadrà in montagna a quote relativamente elevate. Il bel tempo risulterà prevalente sulle regioni adriatiche e sul Meridione, a parte modeste velature. I venti si disporranno quasi ovunque di scirocco, diverranno forti tra le Isole Maggiori ed il Tirreno.

METEO IN ULTERIORE PEGGIORAMENTO

Nella giornata di martedì sarà il Nord ancora a vedere piogge sparse, più frequenti e abbondanti su aree pedemontane alpine soprattutto del Nord-Ovest, poi anche tra Liguria e Toscana Settentrionale. Variabilità sarà presente sul resto della fascia del medio-alto versante tirrenico e Sardegna con locali pioviggini. Qualche debole pioggia raggiungerà anche i settori ionici di Sicilia, Calabria e Salento.

Mercoledì il tempo andrà guastandosi in modo più marcato, per via dell’arrivo della perturbazione vera e propria. Piogge sparse si estenderanno a tutto il Nord, risultando anche abbondanti tra Piemonte e Liguria. Il maltempo colpirà anche la Sardegna, le regioni centro-settentrionali tirreniche ed i versanti ionici. Sul resto del Paese variabilità con fenomeni meno probabili.

VENTI DA SUD CON CALDO ANOMALO

Le temperature si porteranno diffusamente oltre la norma, a causa dell’accentuazione del flusso correnti meridionali nord-africane che rinforzeranno in avvio di settimana. Il tempo potrebbe mantenersi molto mite anche nei giorni a seguire, con il freddo che resterà lontano probabilmente fino a ridosso del Natale.

ULTERIORI TENDENZE METEO

Il maltempo dovrebbe caratterizzare la parte centrale della settimana, con piogge tra il Nord, le regioni tirreniche e le due Isole Maggiori. Le temperature saranno sopra la norma. Una nuova fase ancor più movimentata potrebbe aversi verso il finire della settimana per il transito di un primo fronte atlantico veicolato da umide correnti occidentali.

In merito a ciò, l’Italia potrebbe essere interessata da un nuovo potente ciclone che si intensificherà per il contrasto con il Mar Mediterraneo. Ma avremo modo di discuterne con i prossimi approfondimenti.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-polare-e-onde-stratosferiche:-il-mix-che-puo-cambiare-il-meteo-d’inverno

Vortice Polare e onde stratosferiche: il mix che può cambiare il meteo d'Inverno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
come-sara-ferragosto?-gli-scenari-odierni-lo-vorrebbero-in-crisi-al-nord,-nuvoloso-al-centro-e-con-piu-sole-al-sud

Come sarà Ferragosto? Gli scenari odierni lo vorrebbero in crisi al Nord, nuvoloso al Centro e con più sole al Sud

9 Agosto 2010
area-ciclonica-in-formazione-rotta-italia-allerta-meteo-rossa-in-sardegna.-estremizzazione-meteo-e-del-clima

Area CICLONICA in formazione. Rotta Italia. Allerta METEO ROSSA in Sardegna. Estremizzazione meteo e del clima

9 Ottobre 2015
caldo-torrido,-caldo-afoso-e-temperatura-percepita:-facciamo-chiarezza

Caldo torrido, caldo afoso e temperatura percepita: facciamo chiarezza

26 Luglio 2013
15/16-ottobre-1987:-la-grande-tempesta-sconvolge-l’inghilterra

15/16 ottobre 1987: la Grande Tempesta sconvolge l’Inghilterra

10 Ottobre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.