• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo 7 giorni: avvio settimana con PIOGGE , TEMPORALI, FRESCO. Poi tregua

di Mauro Meloni
06 Ott 2019 - 20:44
in Senza categoria
A A
meteo-7-giorni:-avvio-settimana-con-piogge-,-temporali,-fresco.-poi-tregua
Share on FacebookShare on Twitter

meteo 7 giorni transiteranno varie perturbazioni 61515 1 1 - Meteo 7 giorni: avvio settimana con PIOGGE , TEMPORALI, FRESCO. Poi tregua

METEO SINO AL 12 OTTOBRE, ANALISI E PREVISIONE
L’anticiclone non protegge l’Italia e rimane defilato troppo ad ovest, con il meteo che quindi vede perturbazioni in successione. Un fronte freddo più organizzato avanza a grandi falcate e porterà un peggioramento, con piogge e temporali che dilagheranno rapidamente lungo lo Stivale per quello che sarà un avvio di settimana di stampo autunnale.

Le temperature, dopo essere risalite di qualche grado nei valori massimi, sono di nuovo in netta discesa, complice l’afflusso d’aria fredda dal Nord Europa al seguito della perturbazione. Questo calo termico sarà peraltro accentuato dai venti molto sostenuti, che si disporranno ovunque settentrionali.

Avremo per lunedì l’approfondimento un vortice ciclonico inizialmente posto sul Mar Tirreno, con effetti maggiori al Centro-Sud e soprattutto sulle due Isole Maggiori ove le precipitazioni risulteranno più diffuse ed intense. L’evoluzione di quest’area ciclonica si preannuncia rapida, con il centro del vortice che si sposterà verso lo Stretto di Sicilia.

METEO SETTIMANA TRA ALTA PRESSIONE E NUOVE PERTURBAZIONI
Il vortice depressionario sull’Italia si sposterà rapidamente tra Tunisia e coste libiche fin da martedì e nel contempo l’anticiclone rimonterà verso l’Italia, garantendo un deciso miglioramento ed il ritorno del bel tempo quasi ovunque. L’area ciclonica, posta sulle vicine coste nord-africane, continuerà ad interessare marginalmente l’estremo Sud Italia e la Sicilia.

I settori ionici potrebbero risentire della confluenza di masse d’aria più fresche orientali, con aria ben più umida e mite risucchiata dal Nord Africa. Si tratta di un’evoluzione meteo potenzialmente insidiosa, nella quale alcune zone segnatamente di Sicilia e Calabria potrebbero essere colpite da strutture temporalesche autorigeneranti, con il rischio di locali nubifragi.

Nel contempo, a metà settimana, un nuovo impulso perturbato potrebbe irrompere verso il Nord Italia e poi le regioni centrali, confermando una fase meteo piuttosto dinamica. Sulla base delle ultime proiezioni meteo, le regioni meridionali rimarranno ai margini di questa perturbazione, con temperature che aumenteranno per una fase più mite nella seconda parte della settimana.

METEO CON MALTEMPO AD INIZIO SETTIMANA, MA NON OVUNQUE
Il ramo attivo della perturbazione scivolerà lunedì al Centro-Sud, con piogge maggiori sui settori di ponente. Il grosso del maltempo si andrà a localizzare tra le Isole Maggiori e sul Mar Tirreno dove ci potranno essere anche temporali e grandinate, mentre sui settori peninsulari centro-meridionali ci sarà variabilità ma con fenomeni in attenuazione.

Al Nord si avrà invece un netto miglioramento fin dal mattino, a parte residui fenomeni tra Liguria e pianure emiliano-romagnole, ma in rapido assorbimento. Nella seconda parte della giornata dominerà il sole un po’ ovunque sul Settentrione. Martedì le precipitazioni insisteranno all’estremo Sud e sulla Sicilia, con rovesci anche intensi sul Salento, la Calabria ionica e la Sicilia orientale.

ALTRA PERTURBAZIONE A META’ SETTIMANA
Un peggioramento è atteso tra mercoledì e giovedì al Nord e su parte delle regioni centrali, con l’anticiclone costretto di nuovo a cedere sotto l’ennesima offensiva perturbata nord-atlantica. Stavolta, la perturbazione non dovrebbe sfondare verso il Sud dove andrà progressivamente a rinforzare l’anticiclone.

SBALZI TERMICI, PRIMA FRESCO POI NUOVO AUMENTO TEMPERATURE
Ad inizio settimana è confermato un nuovo consistente calo termico, soprattutto relativamente ai valori diurni che si potranno portare sotto la media specie laddove imperverserà il maltempo. Da martedì le temperature risaliranno quasi ovunque nella norma nei valori massimi, per effetto del maggiore soleggiamento che sarà presente al Centro-Sud.

ULTERIORI TENDENZE METEO
L’anticiclone delle Azzorre proverà ad affermarsi, ma probabilmente non riuscirà nel suo intento con una nuova fase instabile da metà settimana, in arrivo sul Nord Italia, ancora veicolata da correnti nord-atlantiche. Dopo il passaggio perturbato, sembra che l’anticiclone possa invadere in maniera più decisa l’Italia, con un rialzo termico soprattutto sulle regioni del Centro-Sud.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-oggi-ostaggio-di-un-ciclone.-mercoledi,-altra-perturbazione

Meteo oggi ostaggio di un CICLONE. Mercoledì, altra Perturbazione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dov’e-si-trova-attualmente-il-vortice-freddo?-scopriamolo

Dov’è si trova attualmente il VORTICE FREDDO? Scopriamolo

7 Dicembre 2012
meteo-stati-uniti:-bomb-cyclone-su-denver,-tormente-di-neve-e-vento

Meteo Stati Uniti: Bomb-Cyclone su Denver, tormente di neve e vento

14 Marzo 2019
spettacolari-trombe-marine-in-galizia:-video

Spettacolari TROMBE MARINE in Galizia: VIDEO

11 Marzo 2013
torna-un-po’-d’inverno-per-venti-freddi-settentrionali.-maltempo-tra-sicilia-e-calabria

Torna un po’ d’Inverno per venti freddi settentrionali. Maltempo tra Sicilia e Calabria

23 Febbraio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.