• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO 7-13 Dicembre: rischio freddo prolungato, grande inverno

di Redazione Mtg
29 Nov 2017 - 16:56
in Senza categoria
A A
meteo-7-13-dicembre:-rischio-freddo-prolungato,-grande-inverno
Share on FacebookShare on Twitter

meteo 7 13 dicembre rischio freddo prolungato grande inverno 48861 1 1 - METEO 7-13 Dicembre: rischio freddo prolungato, grande inverno

EVOLUZIONE METEO E CLIMATICA 7-13 DICEMBRE
Siamo già proiettati alla seconda settimana di dicembre, una settimana che rischia seriamente di procrastinare scenari meteo climatici invernali cospicui. Nei modelli matematici di previsione, per il momento a fasi alterne, si scorgono i movimenti che stanno già proiettando il freddo artico verso il Mediterraneo. In particolare dovremo prestare attenzione all’Anticiclone delle Azzorre, che rimarrà posizionato a ridosso dell’Europa occidentale e da lì – se non ci dovesse essere la ripresa della circolazione atlantica – continuerà a spingere in direzione nord. Inevitabili, a quel punto, gli spostamenti di grandi masse d’aria da nord a sud, e viceversa.

[V1]

PRIME NEVICATE A BASSA QUOTA
Ad onoro del vero dobbiamo ricordare la neve caduta sulla pianura emiliana in corrispondenza del primo impulso artico di metà novembre. Ma durante la fase che si sta per aprire, proiettandoci come detto verso metà dicembre, potrebbero moltiplicarsi le occasioni per nevicate a bassa quota. Quel che è importante, peraltro, è che la neve imbianchi con decisione le nostre montagne e che lì resti, consolidandosi. Per tale processo abbiamo necessità di temperature invernali, temperature che anche nel lungo periodo – questo recitano le proiezioni più autorevoli – potrebbero stazionare al di sotto delle medie.

IL BIVIO DI DICEMBRE
Lo abbiamo già scritto, ma vogliamo ripeterlo: a livello atmosferico stiamo assistendo a manovre che inevitabilmente andranno a ripercuotersi sull’intera stagione invernale. Il cauto ottimismo resta, ottimismo che andrebbe a sovvertire alcune proiezioni stagionali che vorrebbero mesi di gennaio e febbraio davvero insulsi. Ma chissà che quest’anno le cose non possano andare diversamente e in tal senso stiamo assistendo già a qualche piccola ma importante correzione di alcuni autorevoli centri climatici.

IL TREND METEO CLIMATICO DEL LUNGO TERMINE
Le condizioni meteo resteranno orientate su frequenze decisamente invernali, almeno sino al 10 di dicembre. Ovviamente con l’allontanamento del vortice freddo artico vi sarà un miglioramento del tempo, persino con un piccolo tentativo di rimonta anticiclonica – potrebbe riaffacciarsi la propaggine orientale dell’Alta delle Azzorre. Ma potrebbe rivelarsi un tentativo fallace, perché le masse artiche sembrano avere tutta l’intenzione di proiettarsi nuovamente verso il Mediterraneo. Attenzione quindi, perché anche la seconda settimana di dicembre potrebbe proporci condizioni meteo climatiche fortemente invernali.

IN CONCLUSIONE
Inverno ai nastri di partenza, inverno che rispetto al calendario astronomico arriverà nettamente in anticipo. Prendiamoci quel che arriva, su quel che riserverà il futuro ci preoccuperemo più in là.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-taranto:-l’impatto-del-tornado-di-potenza-estrema-del-novembre-2012

Meteo Taranto: l'impatto del tornado di potenza estrema del novembre 2012

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ischia-terremoto-uccide-vespaio-di-polemiche-su-magnitudo-e-prevenzione-in-passato-2.313-vittime

ISCHIA terremoto uccide. Vespaio di polemiche su magnitudo e prevenzione. In passato 2.313 vittime

22 Agosto 2017
temporali-a-spasso-per-il-centro-nord,-instabilita-diffusa

TEMPORALI A SPASSO per il Centro-Nord, instabilità diffusa

20 Aprile 2013
lingua-di-fuoco-dall’algeria-all’europa-centrale.-roventi-anche-arizona-e-nevada

Lingua di fuoco dall’Algeria all’Europa centrale. Roventi anche Arizona e Nevada

10 Giugno 2010
il-prossimo-sara-un-weekend-invernale:-temperature-in-forte-calo-ovunque

Il prossimo sarà un weekend invernale: temperature in forte calo ovunque

23 Febbraio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.