• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo 30 giorni dell’Aeronautica Militare: stagioni di una volta cercasi

di Federico De Michelis
19 Ago 2018 - 06:00
in Senza categoria
A A
meteo-30-giorni-dell’aeronautica-militare:-stagioni-di-una-volta-cercasi
Share on FacebookShare on Twitter

Le linee di tendenza meteo a 30 giorni diffuse dall’Aeronautica Militare evidenziano un’accentuazione delle anomalie climatiche nel nostro Paese.

Non leggiamo termini, analisi che riporterebbero un normale regime pluviometrico nel Nord Italia, non leggiamo normalità neppure per le temperature. Leggiamo precipitazioni che tendono ad essere superiori alla media al Sud, e magari Isole Maggiori.
Ciò per certi versi è una buona notizia perché l’acqua è una benedizione, ma una tale evoluzione evidenzia anomalie climatiche, perché il decadimento della stagione estiva dovrebbe iniziare dal Nord Italia.

meteo 30 giorni aeronautica militare 52302 1 1 - Meteo 30 giorni dell'Aeronautica Militare: stagioni di una volta cercasi

Questo è il testo integrale del bollettino meteo pubblicato dall’Aeronautica Militare.

Uno sguardo alle prossime settimane, Periodo: 20 agosto – 16 settembre 2018 (EMISSIONE venerdì 17/08/2018 – PROSSIMA EMISSIONE venerdì 24/08/2018)

Il carattere caotico dell’atmosfera comporta che le previsioni meteorologiche con indicazioni di dettaglio sull’evoluzione del tempo in singole località (previsioni di tipo classico), possano estendersi temporalmente solo a pochi giorni; oltre tale termine la previsione risulta inaffidabile. Le previsioni a lunga scadenza costituiscono l’ultima frontiera della meteorologia nel settore delle previsioni operative. Sono il risultato di una filiera articolata di processi che sono resi possibili grazie all’impiego di potenti calcolatori elettronici, di complessi modelli fisico-matematici che simulano più volte contemporaneamente (ensemble) il comportamento del Sistema atmosfera-oceano, ma anche dell’elaborazione di un massiccio flusso di dati meteo-marini. Infine, l’esperienza e l’interpretazione dell’uomo, in termini meteo-climatologici, gioca un ruolo altrettanto importante. Tuttavia, le previsioni a lungo termine sono molto diverse da quelle di tipo classico, in termini di dettaglio e di affidabilità, in quanto non forniscono l’evoluzione del tempo in singole località e/o in specifici istanti del giorno. Forniscono invece delle indicazioni probabilistiche dell’eventuale scostamento di un parametro meteo, in un determinato periodo, rispetto ai valori medi climatologici. Le previsioni che seguono rappresentano quindi delle tendenze dell’andamento atmosferico atteso e, pertanto, esprimono delle indicazioni di massima di ciò che possiamo ragionevolmente aspettarci nel periodo e nell’area indicata. (Prossima emissione, venerdì 24 Agosto 2018).

meteo 30 giorni aeronautica militare 52302 1 2 - Meteo 30 giorni dell'Aeronautica Militare: stagioni di una volta cercasi

20 – 26 Agosto 2018

Nella prima settimana il flusso perturbato, con l’anomalia di geopotenziale ad esso associata, si presenta basso di latitudine interessando soprattutto le regioni centro-meridionali e le isole maggiori. Al nord, pur in presenza di fenomenologia localizzata sulle Alpi, il campo barico appare, invece, decisamente più elevato. Ciò implica un quadro precipitativo al di sopra della norma, più evidente proprio al centro-sud, e temperature più elevate al nord e più o meno in media al centro, eccezion fatta per le zone interne dove saranno in calo. Al sud l’anomalia negativa dei valori termici risulterà abbastanza evidente.

27 Agosto – 02 Settembre 2018

Nella seconda settimana l’anomalia negativa di geopotenziale, sempre in conseguenza del flusso secondario in transito sul Mediterraneo, tende ad essere meno evidente anche se confermata sulle regioni centro-meridionali ed isole maggiori. Attese precipitazioni al di sopra della media al meridione ed in forma più lieve al centro. Il settentrione sperimenterà invece un tempo più asciutto con quadro precipitativo che non si discosterà dalla norma. Le temperature al centro, al sud e sulle due isole maggiori si confermeranno al di sotto di quanto climaticamente atteso per gli ultimi giorni agosto ed i primi di settembre. Senza variazioni o al più superiori al settentrione.

03 – 09 Settembre 2018

Nella terza settimana il campo del geopotenziale evidenzia ancora una debole anomalia negativa al centro-sud e valori di pressione più elevati al nord rispetto a quanto potremo aspettarci per la prima decade di settembre. Precipitazioni ancora sopra media al sud e marginalmente al centro e nella norma al settentrione. Temperature elevate rispetto al periodo sulle regioni settentrionali e quadro termico ancora al di sotto nelle zone interne del centro, al meridione ed isole maggiori.

10 – 16 Settembre 2018

Nel corso dell’ultima settimana l’anomalia negativa del geopotenziale tende a colmarsi anche se ancora insistente tra le isole maggiori e le regioni centro-meridionali peninsulari. Campo barico nella norma al nord. Lievemente al di sopra della media le precipitazioni sulle regioni centrali e meridionali e senza sostanziali variazioni al settentrione. Il quadro termico, ancora elevato sulle regioni settentrionali, tornerà in media o tenuemente al di sopra al centro ed al sud.

C.N.M.C.A.
Informazioni elaborate dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare e pubblicate sul sito www.meteoam.it.

EMISSIONE venerdì 10/08/2018

LINK rapido alle nostre PREVISIONI METEO (non collegate in alcun modo a quelle diffuse dall’Aeronautica Militare italiana).

Dai link potrete accedere direttamente ai capoluoghi di regione d’Italia, oppure su CERCA, che troverete in alto alla pagina, potrete digitare la località che desiderate d’Italia o nel Mondo:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia,-molti-temporali-anche-forti,-con-caldo-tropicale

METEO Italia, molti TEMPORALI anche FORTI, con CALDO tropicale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
regge-l’anticiclone,-rapido-impulso-temporalesco-in-transito-sul-nord-est

Regge l’anticiclone, rapido impulso temporalesco in transito sul Nord-Est

27 Giugno 2015
meteo-di-marzo-piovoso:-le-conferme

Meteo di Marzo PIOVOSO: le conferme

5 Marzo 2020
oggi-sara-una-giornata-molto-soleggiata,-temporali-si-avranno-ancora-al-sud-ed-in-sicilia

Oggi sarà una giornata molto soleggiata, temporali si avranno ancora al Sud ed in Sicilia

2 Aprile 2005
l’intera-settimana-proporra-instabilita-vivace:-acquazzoni-anche-il-1-maggio

L’intera settimana proporrà instabilità vivace: acquazzoni anche il 1 maggio

28 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.