• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO 27 Dicembre – 2 Gennaio, rapidi cambiamenti del tempo, rischio freddo

di Ivan Gaddari
20 Dic 2017 - 10:55
in Senza categoria
A A
meteo-27-dicembre-–-2-gennaio,-rapidi-cambiamenti-del-tempo,-rischio-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

Scenari che potrebbero realizzarsi nel periodo di previsione meteo climatica.

EVOLUZIONE METEO E CLIMATICA 27 DICEMBRE – 02 GENNAIO
Siamo prossimi a importanti cambiamenti meteo climatici. Da giorni, per non dire da settimane, stiamo dedicando ampio spazio e risalto alle complesse manovre atmosferiche che regolano il trend stagionale.

Per semplificare la nostra analisi non possiamo soffermarci sui tecnicismi, ma dobbiamo necessariamente descrivervi processi evolutivi semplici ed efficaci.

Ecco, nel periodo oggetto di previsione potremmo osservare un cambiamento imponente, indotto evidentemente dalla riattivazione verso le basse latitudini delle perturbazioni atlantiche. Quali le cause e quali gli effetti? Cercheremo di rendere il tutto comprensibile.

IL GRANDE ASSENTE, L’ATLANTICO
Volendo ricapitolare, a sommi capi, quel che è successo nell’ultimo trimestre possiamo asserire con discreta sicurezza che il grande assente è stato l’Atlantico.

Per Atlantico si intende il susseguirsi verso l’Italia di perturbazioni dall’Oceano Atlantico, che nel semestre freddo sono apportatrici di precipitazioni in modo abbastanza regolare.

Ebbene, durante il periodo che va da settembre a questi giorni, le correnti oceaniche sono state di scarsa rilevanza, ovvero rare, ma quando sono avvenute hanno determinato ingentissime precipitazioni.

Or bene, all’orizzonte scorgiamo un temporaneo rinvigorimento della circolazione oceanica e ciò potrebbe condurci a un forte peggioramento in vista del Capodanno (previsione da confermare).

Una robusta saccatura potrebbe introdursi sui nostri mari, dando luogo a precipitazioni importanti ma non certo a temperature invernali come le attuali. In sostanza, potrebbe esserci un aumento della temperatura specie nei rilievi del Nord, nella Penisola e Isole. In Val Padana la variazione termica potrebbe essere effimera.

La novità dovrebbe riportare precipitazioni intense sul nostro Paese, quantomeno su parte di esso.

POI IL BIVIO
Il risveglio oceanico potrebbe rappresentare una fase fugace, non duratura. Perché? Perché nella prima decade di gennaio potremmo assistere a nuovo, imponenti manovre invernali. A quel punto saremo giunto a quel bivio che vi stiamo menzionando da tempo e che entro fine anno ci dovrebbe direzionare sulla giusta via.

Se sarà inverno crudo e persistente lo sapremo molto presto, viceversa saremo in grado di dirvi se sarà un inverno anonimo. Quel che è certo è che prima delle manovre conclusive vi sarà spazio per altro freddo e potrebbe essere freddo ben più corposo dell’attuale.

IL TREND METEO CLIMATICO DEL LUNGO TERMINE
Focalizzando l’attenzione sul periodo previsionale possiamo dirvi che subito dopo Santo Stefano ci aspettiamo un peggioramento atlantico consistente. Peggioramento che porterà piogge diffuse, probabilmente più incisive sui settori occidentali per la prevalenza di venti da ovest. Venti che porteranno aria umida, non fredda, quindi le nevicate saranno confinate sui monti.

Ci teniamo a sottolineare che le nevicate potrebbero avvenire a quote basse sul Nord Italia, il potrebbero indica che non è possibile individuare la quota fin da ora.

Per Capodanno, stante le carte attuali, ci aspettiamo un periodo di variabilità ed eventualmente valuteremo l’intervento di altri impulsi perturbati da ovest.

IN CONCLUSIONE
Sta per iniziare l’inverno astronomico, ma possiamo dirvi che quello meteorologico (per convenzione è cominciato il 1° dicembre) fino ad ora è stato freddo. Ora dovremo capire cosa vorrà fare l’intera stagione e la speranza è che l’ottimismo più volte evidenziato porti a qualche interessante risultato.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-gelido-in-italia,-bianco-natale-in-costa-romagnola

Meteo gelido in Italia, Bianco Natale in costa romagnola

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-prende-il-sopravvento,-residua-instabilita-all’estremo-sud

Anticiclone prende il sopravvento, residua instabilità all’estremo Sud

3 Ottobre 2012
modelli-concordi:-l’autunno-irrompera-attorno-al-5-settembre

Modelli concordi: l’Autunno irromperà attorno al 5 settembre

28 Agosto 2015
nord-italia,-nebbie-e-foschie-in-attesa-del-maltempo

Nord Italia, NEBBIE e FOSCHIE in attesa del maltempo

30 Marzo 2013
domenica-di-piogge-su-tutta-italia.-lunedi-migliora-al-centro-nord,-martedi-anche-al-sud

Domenica di piogge su tutta Italia. Lunedì migliora al Centro Nord, martedì anche al Sud

24 Febbraio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.