• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO 26 Settembre-2 Ottobre, Estate finita, tempo da inizio Autunno, nuove perturbazioni

di Ivan Gaddari
20 Set 2017 - 00:29
in Senza categoria
A A
meteo-26-settembre-2-ottobre,-estate-finita,-tempo-da-inizio-autunno,-nuove-perturbazioni
Share on FacebookShare on Twitter

METEO 27 Settembre – 3 Ottobre, sbalzi autunnali, con alternanza tra sole e temporali

EVOLUZIONE METEO E CLIMATICA 26 SETTEMBRE – 02 OTTOBRE
Un ‘area di Alta Pressione garantirà dapprima condizioni di bel tempo, con sole prevalente specie su regioni occidentali d’Italia. Si dovrà monitorare con attenzione quanto avverrà a est del nostro Paese, perché qui è confermata la persistenza di un Vortice Instabile piuttosto ampio e sembrerebbe in grado di estendersi nuovamente verso ovest.
Nel contempo le perturbazioni provenienti dall’Oceano Atlantico dovrebbero avviare a nuove piogge e temporali, mentre la stagione autunnale seguirà il suo naturale percorso.

[IV1]

IN SINTESI, IL METEO DEI PROSSIMI GIORNI
Siamo nel vivo della terza ondata di maltempo, o marcata instabilità per il transito di una perturbazione, e aria assai fresca in transito decreterà la propagazione dell’instabilità in direzione sud. Avremo tante piogge e temporali (specialmente dalle Venezie verso la Penisola e le Isole, ma con fenomeni sparsi), localmente di forte intensità. I contrasti termici potrebbero anche generare dei nubifragi e grandinate. Infine, non meno importante, le temperature scenderanno di molti gradi e si porteranno verso valori inferiori alle medie del periodo, specie al Centro Nord.

TREND METEO CLIMATICO DEL LUNGO TERMINE
Come detto in apertura, sarà importante seguire attentamente le mosse del Vortice instabile che andrà a isolarsi sull’Europa orientale. L’ipotesi più accreditata, al momento, è quella di un ritorno verso ovest – direzione Alpi orientali ed Europa centrale – con probabile rinvigorimento dell’instabilità su parte d’Italia.
Non solo, qualora andasse in porto l’aggancio con una perturbazione atlantica venuta da ovest ecco che la struttura depressionaria si rafforzerebbe ancora e a quel punto potrebbe realmente piombare sul Mediterraneo dando luogo a “un sensibile peggioramento delle condizioni meteo”. E si tratterebbe del quarto peggioramento mensile, coadiuvato ancora una volta da precipitazioni particolarmente intense e da un robusto abbassamento delle temperature.

LE INCOGNITE
Al momento non tutti i modelli matematici di previsione (da cui si elaborano le previsioni meteo ed i trend a lungo termine come il presente approfondimento) concordano nell’individuare tale scenario.
C’è, ad esempio, chi vede il Vortice instabile balcanico scivolare sull’Europa centrale senza aver modo di penetrare sui nostri mari. Questa è la seconda alternativa, che relegherebbe le precipitazioni su Alpi e regioni settentrionali mentre altrove prevarrebbe il bel tempo.

CONCLUSIONI
Dando credito, come già avvenuto in passato, alla nostra esperienza e alla lettura di alcuni pattern climatici ribadiamo quanto esposto in più di una occasione: c’è il rischio, o meglio, c’è la possibilità che anche l’ultima decade di settembre corra via all’insegna dell’instabilità.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, oppure CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-roma,-verso-condizioni-autunnali,-piu-fresco,-poi-migliora-per-poco

Meteo ROMA, verso condizioni autunnali, più fresco, poi migliora per poco

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pulviscolo-sahariano-avvolge-italia,-novita-atlantiche-sempre-piu-incisive

PULVISCOLO SAHARIANO avvolge Italia, novità atlantiche sempre più incisive

7 Agosto 2013
quasi-ritorno-d’inverno-in-appennino:-la-neve-scende-sotto-i-1500-metri

Quasi ritorno d’inverno in Appennino: la neve scende sotto i 1500 metri

23 Maggio 2015
spettacolare-eruzione-del-vulcano-colima,-in-messico

Spettacolare eruzione del Vulcano Colima, in Messico

4 Aprile 2015
domani-fara-ancora-caldo,-ma-da-meta-settimana-si-voltera-pagina.-decisamente

Domani farà ancora caldo, ma da metà settimana si volterà pagina. Decisamente

31 Luglio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.