• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO 23-29 settembre: la rinfresca ed il sole, ma le novità non sono finite, temporali nel weekend

di Mauro Meloni
23 Set 2017 - 10:02
in Senza categoria
A A
meteo-23-29-settembre:-la-rinfresca-ed-il-sole,-ma-le-novita-non-sono-finite,-temporali-nel-weekend
Share on FacebookShare on Twitter

Le cartina evidenzia che l'Italia sarà territorio di scontro tra due masse d'aria: una che viene dalla Russia ed è fresca, la seconda da ovest più mite. Da ciò si attiveranno temporali anche intensi. Il focus della carta è per domenica 24.

 Le cartina evidenzia che anche nei primi giorni della settimana, l'Italia sarà area di scontro tra due masse d'aria. Da ciò si avranno ancora temporali anche intensi. Il focus della mappa è concentrato per lunedì 25.

METEO DAL 23 AL 29 SETTEMBRE 2017, ANALISI E PREVISIONE
Il periodo di bel tempo è durato davvero poco e sta lasciando spazio a nuove infiltrazioni di aria instabile, che avranno campo libero nel raggiungere l’Italia per effetto del cedimento della zona d’alta pressione.

Per intenderci, l’instabilità atmosferica determina quelle condizioni che sono ideali per la genesi di nubi, piovaschi ed anche temporali.

Insomma, il meteo cambia soprattutto da domenica, quando l’Italia sarà sempre più coinvolta da queste precipitazioni a macchia di leopardo.

Il fulcro dell’anticiclone europeo, molto forte, si andrà strutturando tra Scandinavia e Russia Settentrionale, mentre sul Centro Europa agirà un vortice d’instabilità che andrà ad avvicinarsi ed influenzare così il meteo anche sull’Italia.

Le correnti più fresche orientali verranno incanalate proprio sul nostro Paese, ove si scontreranno con infiltrazioni d’aria umida oceanica.
Gli effetti di questo scontro si tradurranno tempo instabile di cui abbiamo fatto cenno, quindi il cambiamento del tempo sull’Italia. Atteso quindi un peggioramento meteo soprattutto a partire da domenica.

Non ci sarà una perturbazione vera e propria e pertanto le precipitazioni risulteranno mal distribuite (sparse, ovvero a macchia di leopardo) e di difficile localizzazione, con la possibilità anche di fenomeni temporaleschi intensi.

L’instabilità caratterizzerà anche il meteo della prima parte della prossima settimana, sembra che al Meridione potranno esservi le possibilità di locali nubifragi.

METEO ODIERNO INIZIA A CAMBIARE
Giornata ancora interlocutoria, anche se inizierà a cambiare col passare delle ore. Le nubi aumenteranno progressivamente al Nord, sulla Toscana e sulle due Isole Maggiori, ma ci saranno ben poche precipitazioni. Qualche fenomeno potrà aversi verso sera su Alpi e Prealpi Centro-Occidentali, Liguria e Sardegna, anche a carattere di acquazzone.

DOMENICA METEO PEGGIORA, TORNANO I TEMPORALI
Si faranno decisamente più vivaci i contrasti tra l’aria fresca richiamata dal vortice sul Centro Europa e quella più mite presente sul Mediterraneo.

L’instabilità apporterà piogge e rovesci, localmente di forte intensità, inizialmente al Sud e soprattutto in Sicilia, parte della Calabria e Salento.

Dal pomeriggio peggiora anche al Nord, con precipitazioni più probabili tra Lombardia, Levante Ligure e Nord-Est, poi toccherà anche alla Toscana con fenomeni successivamente in estensione a fine giornata verso Umbria, Marche, settori nord di Lazio ed Abruzzo. Saranno comunque precipitazioni a macchia di leopardo e quindi non distribuite in modo uniforme.

CLIMA AUTUNNALE, NUOVO CALO TEMPERATURE
Fase più mite sabato, con temperature in ulteriore rialzo nei valori minimi che torneranno ad allinearsi con quelli tipici del periodo.

Il peggioramento successivo non causerà alcuno scossone termico molto significativo, se non dei cali temporanei di temperatura durante i temporali. Solo tra Adriatiche e Sud i valori potrebbero calare lievemente, per aria fresca dai Balcani.

ULTERIORI TENDENZE METEO
La roccaforte dell’anticiclone si manterrà a lungo in area russo scandinava, mentre il Mediterraneo resterà preda ancora di condizioni meteo a lunghi tratti instabili. Avremo ulteriori temporali, ma non è però attesa alcuna ondata di maltempo organizzato.

Tuttavia, questo tipo di temporali in autunno possono dar luogo anche a nubifragi, sebbene circoscritti. La possibilità di fenomeni violenti appare più elevata per quanto concerne il Sud, soprattutto verso metà della prossima settimana.

meteo variabile temporali nel weekend 48357 1 3 - METEO 23-29 settembre: la rinfresca ed il sole, ma le novità non sono finite, temporali nel weekend

meteo variabile temporali nel weekend 48357 1 4 - METEO 23-29 settembre: la rinfresca ed il sole, ma le novità non sono finite, temporali nel weekend

meteo variabile temporali nel weekend 48357 1 5 - METEO 23-29 settembre: la rinfresca ed il sole, ma le novità non sono finite, temporali nel weekend

meteo variabile temporali nel weekend 48357 1 6 - METEO 23-29 settembre: la rinfresca ed il sole, ma le novità non sono finite, temporali nel weekend

meteo variabile temporali nel weekend 48357 1 7 - METEO 23-29 settembre: la rinfresca ed il sole, ma le novità non sono finite, temporali nel weekend

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, oppure CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-sino-6-ottobre,-varie-giornate-con-il-sole-tra-alcune-perturbazioni.-alta-pressione-in-russia

METEO sino 6 Ottobre, varie giornate con il sole tra alcune perturbazioni. Alta Pressione in Russia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
europa-nel-caos-a-causa-di-neve-e-gelo

Europa nel caos a causa di neve e gelo

12 Marzo 2013
gli-eventi-meteorologici-piu-significativi-avvenuti-nel-mondo-nei-primi-venti-giorni-di-questo-maggio-2005!

Gli eventi meteorologici più significativi avvenuti nel Mondo nei primi venti giorni di questo Maggio 2005!

25 Maggio 2005
meteo-roma:-ulteriori-piogge-ed-acquazzoni.-migliora-da-domenica

Meteo ROMA: ulteriori piogge ed acquazzoni. Migliora da domenica

12 Aprile 2019
nubifragi-in-alabama,-florida-e-australia.-neve-estiva-in-manitoba

Nubifragi in Alabama, Florida e Australia. Neve estiva in Manitoba

13 Giugno 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.