• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO 21-27 Maggio: torna l’instabilità. Nuova ondata di FORTI TEMPORALI

di Mauro Meloni
21 Mag 2018 - 02:10
in Senza categoria
A A
meteo-21-27-maggio:-torna-l’instabilita.-nuova-ondata-di-forti-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Meteo Italia, le previsioni del tempo tutti i comuni, aggiornamenti 24/24 ore

meteo con altri temporali poi caldo estivo 51001 1 1 - METEO 21-27 Maggio: torna l'instabilità. Nuova ondata di FORTI TEMPORALI

METEO DAL 21 AL 27 MAGGIO 2018, ANALISI E PREVISIONE
L’anticiclone non è in grado di affermarsi sul Mediterraneo e sull’Italia, con meteo condizionato da nuovi impulsi d’aria fresca pilotati da un ampio vortice di bassa pressione, che si va a collocare poco ad ovest della nostra Penisola. Il bel tempo lascerà così spazio a nuovi assalti perturbati che andranno a penalizzare il meteo sull’Italia.

Inevitabile attendersi meteo più movimentato nei primi giorni della nuova settimana, quando torneranno molti temporali soprattutto sull’Italia Centro-Settentrionale. Le alte pressioni continueranno a risultare più forti sulle aree settentrionali dell’Europa ed in particolare tra Scandinavia, aree baltiche e Russia.

Come sovente accade, quando l’anticiclone è forte in Scandinavia non altrettanto accade sul Mediterraneo. Ad impedire l’avvio di una fase di stabilità è anche l’assenza dell’anticiclone delle Azzorre, che resta troppo defilato in Atlantico e non è in grado d’estendersi, per il momento, in direzione dell’Italia.

Come anticipato, ci attendiamo una recrudescenza dell’instabilità durante l’avvio della settimana, con temporali più diffusi ed intensi. Sulla nostra Penisola andrà ad affluire aria instabile e relativamente fresca in quota, che porterà appunto condizioni favorevoli a temporali ed acquazzoni. Il tempo più capriccioso favorirà anche lievi flessioni di temperatura.

Le precipitazioni temporalesche non saranno episodiche o relegate ai soli rilievi montuosi, ma avremo l’interessamento a tratti anche delle aree di pianura e localmente costiere. Insomma, l’instabilità sarà acuta. Quest’andamento così capriccioso di maggio sembra destinato a continuare per giorni, con una fase meteo più stabile a seguire nella seconda parte della settimana.

METEO MOVIMENTATO, POI NOVITA’
Le condizioni meteo si manterranno quindi capricciose, ma tipiche della Primavera, con temporali specie su aree alpine e prealpine, ma anche la Val Padana, oltre che buona parte della dorsale appenninica e zone interne del Centro Italia. I fenomeni risulteranno occasionalmente intensi, con rischio di nubifragi accompagnati da grandine.

Il grosso dei temporali riguarderà il Nord, ma piogge e temporali potrebbero interessare anche il Centro-Sud, sebbene più localizzati e maggiormente intensi lungo le aree d’entroterra e montuose. A partire da giovedì il meteo dovrebbe migliorare e ci saranno meno temporali, con anche un sensibile rialzo termico. Si attende la temporanea espansione dell’anticiclone africano.

meteo con altri temporali poi caldo estivo 51001 1 2 - METEO 21-27 Maggio: torna l'instabilità. Nuova ondata di FORTI TEMPORALI

meteo con altri temporali poi caldo estivo 51001 1 3 - METEO 21-27 Maggio: torna l'instabilità. Nuova ondata di FORTI TEMPORALI

meteo con altri temporali poi caldo estivo 51001 1 4 - METEO 21-27 Maggio: torna l'instabilità. Nuova ondata di FORTI TEMPORALI

meteo con altri temporali poi caldo estivo 51001 1 5 - METEO 21-27 Maggio: torna l'instabilità. Nuova ondata di FORTI TEMPORALI

METEO PRIMI GIORNI DI SETTIMANA, TEMPORALI ANCHE FORTI
Avvio settimana segnato da un parziale peggioramento su parte della Penisola, per l’aria instabile che convoglierà una perturbazione collegata ad un vortice in quota sul Mediterraneo Occidentale. Il nuovo flusso perturbato interesserà soprattutto il Centro-Nord e la Sardegna, molto meno il Meridione.

Oggi ritroveremo temporali più diffusi e consistenti su Nord-Ovest, Emilia, Toscana e Sardegna, non limitati alle sole aree interne e montuose. Fase temporalesca ancora più acuta martedì, con frequenti acquazzoni al Centro-Nord e temperature in leggera flessione. I fenomeni temporaleschi saranno più diffusi, potranno interessare anche le pianure e specie la Val Padana.

RISCHIO NUBIFRAGI, CONTRASTI METEO ESPLOSIVI
Si rinnoverà il rischio di temporali localmente intensi, in considerazione dell’instabilità così acuta. Naturalmente i fenomeni più intensi si avranno tra pomeriggio e sera, per il contributo del riscaldamento diurno che fornirà energia ai temporali. Non mancheranno grandinate anche forti, fenomeno comunque tipico in tarda primavera ed estate, da non considerarsi anomalo.

TEMPERATURE IN LIEVE CALO, MA NELLA NORMA
Un nuovo lieve calo termico è atteso nei primi giorni della nuova settimana, per i maggiori temporali. Si partirà da temperature lievemente superiori alle medie, per cui non si avranno abbassamenti termici notevoli o nuove fasi fresche. Flessioni termiche improvvise, ma del tutto temporanee, si avranno nel momento delle intense piogge a carattere di temporale.

ULTERIORI TENDENZE METEO
L’instabilità sembra potersi nettamente affievolire nella parte finale della settimana. In questo frangente non è da escludersi una parziale rimonta dell’anticiclone africano, che potrebbe portare un netto rialzo termico ed il primo vero caldo estivo in un maggio finora travagliato e a tratti fresco. Naturalmente si tratta di un’evoluzione da confermare.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-roma:-piovaschi,-poi-temporali-sparsi,-ma-incombe-calura-estiva

Meteo ROMA: piovaschi, poi temporali sparsi, ma incombe calura estiva

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domani-e-dopo-instabilita-su-isole-e-settori-tirrenici.-san-silvestro-un-po’-freddo

Domani e dopo instabilità su isole e settori tirrenici. San Silvestro un po’ freddo

28 Dicembre 2007
oggi-la-giornata-piu-calda-per-wimbledon,-londra-gia-a-30-gradi!-poi-piu-fresco-e-qualche-pioggia

Oggi la giornata più calda per Wimbledon, Londra già a 30 gradi! Poi più fresco e qualche pioggia

1 Luglio 2015
il-mare-rischia-di-sommergere-le-coste-italiane:-ecco-le-zone-piu-a-rischio

Il mare rischia di sommergere le coste italiane: ecco le zone più a rischio

17 Aprile 2017
termometri-in-picchiata-in-alta-montagna

Termometri in picchiata in alta montagna

4 Ottobre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.