• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO 21-27 Dicembre: ricorrenti ondate di MALTEMPO e FREDDO

di Ivan Gaddari
14 Dic 2017 - 18:14
in Senza categoria
A A
meteo-21-27-dicembre:-ricorrenti-ondate-di-maltempo-e-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

meteo 21 27 dicembre ricorrenti ondate di maltempo e freddo 48987 1 1 - METEO 21-27 Dicembre: ricorrenti ondate di MALTEMPO e FREDDO

EVOLUZIONE METEO E CLIMATICA 21-27 DICEMBRE
Dopo aver osservato frequenti irruzioni artiche nel cuore dell’Europa e fin sul Mediterraneo, nei prossimi giorni vi sarà un sostanziale cambio di guardia. Va detto che le condizioni meteo climatiche rimarranno invernali, ma il diverso posizionamento dell’Alta delle Azzorre darà luogo alla variazione di traiettoria del freddo. Aria fredda, sempre di natura artica, che andrà a stazionare sull’Europa orientale e non appena l’Anticiclone si estenderà in quella direzione avrà modo di propagarsi verso l’Italia. Arriverà da est, ma non sarà certamente gelido come quando la provenienza è russa o addirittura siberiana.

TEMPERATURE INFERIORI ALLE MEDIE STAGIONALI
Continuando ad osservare le proiezioni termiche del lungo periodo si evincono temperature costantemente inferiori alle medie stagionali. La distribuzione dell’aria fredda dovrebbe essere diversa, perché arrivando da est dovrebbe interessare maggiormente il Centro Sud e in particolare i settori adriatici. Al Nord, specie ovest, farà un po’ meno freddo ma gli aumenti più consistenti potrebbero coinvolgere l’arco alpino a causa di una maggiore partecipazione dell’Alta Pressione.

NEVICATE?
Allora, diciamo un impianto circolatorio come quello descritto porta generalmente a delle precipitazioni nevose sulle regioni adriatiche. Nevicate da stau, ma che al momento non sembrerebbero risultare importanti in termini di quantità. Certo potrebbe fioccare a bassa o addirittura a bassissima quota. Qualche fenomeno potrebbe espandersi verso sud, mentre nel resto d’Italia dovrebbero prevalere condizioni di stabilità atmosferica.

IL TREND METEO CLIMATICO DEL LUNGO TERMINE
Diciamo che abbiamo sintetizzato il quadro meteo climatico del periodo pre e natalizio. Volendo aggiungere qualche elemento possiamo dirvi che l’entità del freddo e le eventuali precipitazioni dipenderà dall’esatta collocazione dell’Alta Pressione e in tal senso dovremo osservare anche l’attività ciclonica in ripresa tra l’Atlantico nordoccidentale e l’Europa settentrionale. Per il momento proseguiamo sul percorso tracciato sulla carta, poi cammin facendo cercheremo di addentrarci nei dettagli previsionali.

IN CONCLUSIONE
Quel che emerge è una prosecuzione dell’inverno, che a questo punto potrebbe caratterizzare gran parte del mese di dicembre. Per il prosieguo della stagione stanno subentrando elementi innovativi non di poco conto, ma di ciò parleremo in altra sede.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inverno-in-bilico,-l’atmosfera-e-in-gran-subbuglio

Inverno in bilico, l'atmosfera è in gran subbuglio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-germania:-tra-caldo-e-forti-temporali

Meteo Germania: tra caldo e forti temporali

5 Giugno 2019
troppe-recenti-batoste-meteo
News Meteo

Troppe recenti batoste METEO

14 Giugno 2024
nuovo-rialzo-termico-prossima-settimana:-sara-ancora-caldo-eccezionale?

Nuovo rialzo termico prossima settimana: sarà ancora caldo eccezionale?

8 Maggio 2015
per-gfs-duratura-fase-fresca-e-instabile-nord-europea

Per GFS duratura fase fresca e instabile nord-europea

20 Giugno 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.