• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO 20-26 Dicembre, altra IRRUZIONE aria artica nel WEEKEND. Novità a NATALE

di Mauro Meloni
20 Dic 2017 - 10:53
in Senza categoria
A A
meteo-20-26-dicembre,-altra-irruzione-aria-artica-nel-weekend.-novita-a-natale
Share on FacebookShare on Twitter

Scenari che potrebbero realizzarsi nel periodo di previsione meteo climatica.

METEO DAL 20 AL 26 DICEMBRE 2017, ANALISI E PREVISIONE
Venti freddi dai Balcani continuano a giungere sull’Italia: si tratta di aria artica che transita su terre emerse, che all’origine era marittima, e che ora è divenuta continentale, quindi più fredda di quella che giunge direttamente da nord.

Tale corrente mantiene clima decisamente invernale e temperature inferiori alla norma stagionale, specialmente nel settore adriatico e al Sud. Non siamo interessati da un’ondata di gelo, ma da un’ondata di freddo. Tuttavia, nelle regioni del Nord Italia, dove le Alpi fanno da scudo ai venti freddi da nord, la temperatura è prossima alla norma, o di poco inferiore.

La variabilità, con locali precipitazioni nevose a bassa quota, permane tra le regioni Adriatiche, il Sud e le Isole Maggiori, per l’interazione dei freddi venti settentrionali con una lieve circolazione ciclonica.

La persistenza dei flussi d’aria artica favorisce il deposito del freddo nei bassi strati.

Siamo in una fase pienamente invernale che si manterrà inalterata fino a metà settimana. Le fredde correnti settentrionali investiranno più direttamente i versanti adriatici, dove non mancherà una modesta instabilità con occasione per ulteriori spruzzate di neve fino a quote particolarmente basse.

Venerdì si avrà una breve tregua, con l’anticiclone in avanzamento da ovest e temperature in lieve aumento. In Val Padana tornerà a tratti la nebbia con un aumento delle inversioni termiche, con gelo notturno (farà piuttosto freddo in pianura).

Nel weekend una nuova irruzione artica dovrebbe colpire le Adriatiche ed il Sud, con nuovo raffreddamento e neve a quote basse. In alcune località potrebbe quindi essere un bianco Natale.

Ma ecco ancora una variazione del tempo: l’anticiclone tornerà in piena forma proprio per il lunedì di Natale.

METEO MERCOLEDI’ 20 DICEMBRE, FREDDO ARTICO SULL’ITALIA
Le correnti fredde dall’Artico determineranno clima piuttosto, dai connotati pienamente invernali. Il freddo risulterà pungente, specie su Adriatiche e Sud ove sarà accentuato dai venti settentrionali. Su queste zone persisterà instabilità, con locali precipitazioni che si riveleranno nevose a quote molto basse su Marche, Abruzzo, Molise e Puglia, senza escludere sconfinamenti fino in pianura.

Variabilità anche sulle Isole, con qualche possibile precipitazione sull’est della Sardegna, a carattere nevoso dai 700 metri. Altrove avremo invece tempo asciutto con ampie zone di sereno e passaggio di qualche velatura del tutto innocua. Le gelate saranno protagoniste con temperature anche sottozero in Val Padana e sulle valli e pianure interne del Centro Italia.

METEO INVERNALE, BREVE TREGUA DOPO META’ SETTIMANA
Variabilità residua giovedì ancora su Adriatiche e Sud, ma con precipitazioni che andranno ad attenuarsi corso della giornata. Clima piuttosto rigido, ma i venti di tramontana tenderanno a smorzarsi. Le temperature mostreranno una tendenza al rialzo sulle regioni di ponente e al Nord, specie sui rilievi collinari e montuose.

L’anticiclone dovrebbe poi avere la meglio venerdì, quando prevediamo condizioni meteo maggiormente soleggiate un po’ ovunque, senza più precipitazioni degne di nota tra Adriatiche e Sud. In Val Padana avremo la formazione di qualche nebbia, che si dovrebbe diradare nelle ore centrali.

METEO WEEKEND, NUOVA OFFENSIVA ARTICA
La tregua durerà però poco, con nevicate già venerdì sulle Alpi di confine per un nuovo fronte artico in discesa dal Nord Europa. Il peggioramento si realizzerà poi sabato tra Adriatiche e Sud, nuovamente con nevicate a bassa quota ed un nuovo incisivo raffreddamento. Altrove reggeranno condizioni di bel tempo.

I venti settentrionali tenderanno a rinforzare ovunque, determinando la nuova recrudescenza del freddo invernale. Per la Vigilia del Natale instabilità e freddo residuo insisteranno tra Medio Adriatico, ma in attenuazione. L’anticiclone tornerà di nuovo a spingere da ovest, allontanando l’irruzione artica verso i Balcani.

ULTERIORI TENDENZE METEO
Natale si preannuncia in prevalenza anticiclonico, con sole e soprattutto assenza di precipitazioni. Il clima dovrebbe mitigare ulteriormente e terminerà la fase fredda invernale. Per Santo Stefano si preannuncia addirittura un cambio di circolazione, con aria più umida e mite da ovest che porterà ad un graduale cambiamento a partire dal Nord e dalla Toscana.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-27-dicembre-–-2-gennaio,-rapidi-cambiamenti-del-tempo,-rischio-freddo

METEO 27 Dicembre - 2 Gennaio, rapidi cambiamenti del tempo, rischio freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
roccaforte-anticiclonica-quasi-inespugnabile-riproporra-condizioni-meteo-tardo-primaverili

Roccaforte anticiclonica quasi inespugnabile riproporrà condizioni meteo tardo primaverili

5 Maggio 2011
da-domani-si-cambia-scenario.-tre-giorni-con-temporali-e-temperature-in-sensibile-calo

Da domani si cambia scenario. Tre giorni con temporali e temperature in sensibile calo

1 Agosto 2006
cosi-e-finito-giugno-in-europa,-fra-maltempo-e-temperature-sottomedia

Così è finito giugno in Europa, fra maltempo e temperature sottomedia

1 Luglio 2013
non-finisce-la-controffensiva-invernale-di-marzo:-nuova-colata-gelida-attesa-da-domenica

Non finisce la controffensiva invernale di marzo: nuova colata gelida attesa da domenica

2 Marzo 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.