• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO 17-23 Febbraio, ritorno PIOGGE E NEVE nel WEEKEND. Poi arriva FREDDO

di Mauro Meloni
16 Feb 2018 - 16:00
in Senza categoria
A A
meteo-17-23-febbraio,-ritorno-piogge-e-neve-nel-weekend.-poi-arriva-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia inverno migliora poi rischio freddo da est 49718 1 1 - METEO 17-23 Febbraio, ritorno PIOGGE E NEVE nel WEEKEND. Poi arriva FREDDO

METEO DAL 17 AL 23 FEBBRAIO 2018, ANALISI E PREVISIONE
L’anticiclone si è affermato sull’Italia ed il gran freddo invernale dei giorni scorsi ha concesso una tregua, con condizioni meteo più miti: l’aria artica ha infatti lasciato il posto a correnti più temperate e umide occidentali, d’origine atlantica. Le temperature sono risalite e saliranno ancora nei valori minimi per portarsi oltre la norma stagionale.

L’anticiclone non sarà però in grado di proteggere l’Italia da nuove incursioni perturbate, tanto che durante weekend la stabilità lascerà spazio ad un peggioramento. Dopo la breve parentesi di bel tempo, torneranno nubi e delle piogge soprattutto al Centro-Nord, per effetto dell’attenuazione dell’anticiclone e del subentrare d’aria più umida.

I flussi occidentali trasporteranno una perturbazione, con la formazione di una blanda depressione domenica sul Centro Italia. L’evoluzione meteo dovrebbe poi mutare nella prima parte della prossima settimana, quando è atteso il possibile ingresso d’aria più fredda da est con nuovo brusco ritorno di clima invernale a partire dalle regioni adriatiche.

Le nevicate, inizialmente relegate alle aree montuose, tenderanno a scendere di quota per riportarsi a quote collinari. In avvio della prossima settimana si configurerà una nuova fase invernale, con possibilità d’arrivo d’aria più gelida. Da valutare l’entità del nuovo raffreddamento, al momento un’ondata gelida importante riguarderà probabilmente il cuore dell’Europa.

METEO SABATO 17 FEBBRAIO, RIECCO LE PIOGGE CON CLIMA MITE
La perturbazione inizierà ad entrare nel vivo, con parziale peggioramento su parte dell’Italia. Nella prima parte di sabato avremo nubi via via più compatte sul Settentrione, la Toscana e la Sardegna, con precipitazioni deboli inizialmente relegate su Piemonte, Liguria ed Alta Toscana. In giornata le piogge si estenderanno alla Val Padana, al resto della Toscana, Umbria ed Alte Marche.

Rovesci nel pomeriggio-sera interesseranno anche le aree interne della Sardegna centro-meridionale. Sul resto del Centro-Sud ed in Sicilia avremo invece meteo generalmente discreto, ma non sempre ovunque soleggiato con banchi di nubi alti e stratiformi in transito che offuscheranno a tratti il sole.

Le temperature faranno registrare degli ulteriori aumenti ovunque nei valori minimi, mentre le massime risaliranno ancora al Centro-Sud. Le nubi e precipitazioni porteranno un calo termico nei valori diurni al Settentrione, specie al Nord-Ovest. In montagna, la neve cadrà debolmente sulle Alpi e Prealpi a partire dagli 800/1000 metri.

METEO DOMENICA 18, MALTEMPO IN MARCIA AL CENTRO-SUD
Il grosso delle precipitazioni si sposterà più direttamente sulle regioni centrali, ma in generale la perturbazione coinvolgerà maggiormente quasi tutta la Penisola, con precipitazioni diffuse in estensione anche a parte del Sud e la Sicilia. Un parziale miglioramento è atteso al Nord, principalmente su Alpi e regioni di Nord-Ovest.

Aria più fredda richiamata da est porterà nevicate localmente fino in collina sulla dorsale appenninica emiliana e romagnola. Lungo l’Appennino Centrale la neve cadrà a quote più alte, ma con abbassamento del limite delle nevicate dalla sera. Le temperature caleranno sul Centro Italia, ma anche tra Campania, Molise e Puglia Settentrionale per via del maltempo.

METEO AVVIO SETTIMANA ANCORA INCERTO E PIU’ FREDDO
L’Italia resterà inglobata in un’ampia circolazione depressionaria, che porterà spiccata variabilità. Nuove correnti fredde dal Nord Europa si faranno sentire sul Nord Italia e sul medio versante adriatico, con temperature in ulteriore calo. Laddove ci saranno precipitazioni, non mancherà occasione per nevicate fino in collina.

ULTERIORI TENDENZE METEO
Nel corso della prossima settimana potrebbe approssimarsi una massa d’aria ben più fredda da est, con calo termico brusco al Centro-Nord. Saranno questi gli effetti di un’irruzione gelida dalla Russia verso l’Europa e la cui traiettoria resta ancora incerta. Bisogna pertanto attendere gli aggiornamenti per capire l’effettivo coinvolgimento e le ripercussioni sull’Italia

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-24-febbraio-02-marzo:-live-–-gelo-verso-europa,-possibili-effetti-in-italia

METEO 24 Febbraio-02 Marzo: LIVE - GELO verso Europa, possibili effetti in Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-europa-ultimi-7-giorni:-che-super-anomalie.-prevale-persino-il-freddo

Clima Europa ultimi 7 giorni: che super anomalie. Prevale persino il freddo

17 Luglio 2017
meteo-7-giorni:-pioggia,-vento-e-neve.-ancora-altro-maltempo-in-settimana

Meteo 7 giorni: PIOGGIA, VENTO e NEVE. Ancora altro MALTEMPO in settimana

17 Novembre 2019
inverno-non-finito-in-europa.-sono-gli-effetti-del-vortice-polare

Inverno non finito in Europa. Sono gli effetti del Vortice Polare

10 Marzo 2018
caldo-feroce-rischia-di-travolgere-l’ovest-europa:-ecco-i-dettagli

Caldo feroce rischia di travolgere l’Ovest Europa: ecco i dettagli

26 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.