• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO 17-23 Febbraio: deciso aumento del FREDDO. NEVE in varie regioni

di Ivan Gaddari
10 Feb 2018 - 11:33
in Senza categoria
A A
meteo-17-23-febbraio:-deciso-aumento-del-freddo.-neve-in-varie-regioni
Share on FacebookShare on Twitter

Scenari che potrebbero realizzarsi nel periodo di previsione meteo periodo 8-15 giorni da oggi. Quanto illustrato deriva da una media di elaborazioni che derivano dai modelli matematici di previsione. La cartina è stata semplificata, al fine di renderla comprensibile a tutti.
Rammentiamo che le previsioni a lungo termine sono un'analisi approssimativa, da confermare.

PROBABILE EVOLUZIONE METEO 17-23 FEBBRAIO
Scordiamoci la primavera, almeno per ora. Siamo pur sempre a febbraio e se i modelli matematici di previsione mostrano scenari insistentemente invernali non ci si deve stupire. Tralasciando le ben note dinamiche atmosferiche, delle quali continueremo a parlare, proviamo a focalizzare l’attenzione soltanto sul trend modellistico.
Un trend che, carte alla mano, recita inverno. L’Italia verrebbe ancora interessata da frequenti incursioni d’aria fredda, in genere di matrice artica, con strappi di maltempo o comunque d’instabilità che si tradurranno in precipitazioni sparse. Non mancherà occasione per altre nevicate, anche a bassa quota. Ovvio, lo ribadiamo, che a tali distanze temporali è impensabile entrare nel vivo dell’argomento.

IN BILICO
A chi fosse capitato di dare un’occhiata ai modelli previsionali non sarà sfuggita la difficoltà nell’inquadrare al meglio le dinamiche a lungo termine. Diciamo che già nel medio termine si scorgono continui cambiamenti, tuttavia nelle ultime 24 ore il modello matematico europeo (ECMWF) ha prodotto delle mappe volte verso un’accelerazione del freddo a partire da metà mese.

Accelerazione dettata da quelle complesse dinamiche atmosferiche che rischiano di condizionare, pesantemente, l’andamento dell’ultima parte stagionale. Diciamo che l’Alta delle Azzorre, per farla semplice, potrebbe spingersi verso nord congiungendosi con l’Alta Scandinava o addirittura l’Anticiclone Russo Siberiano. In tal modo masse d’aria molto fredda, se non persino gelida, avranno modo di estendersi sull’Europa.

PROBABILE FREDDO PERSISTENTE
Torniamo sulle proiezioni termiche perché come è necessario ribadire quanto scritto ieri, ovvero che a medio lungo termine c’è un sostanziale accordo nel proporci temperature in linea o al di sotto delle medie stagionali. E’ chiaro che non possiamo dirvi dove, come e perché farà più freddo, né tantomeno su quali regioni. Al momento è bene limitarsi al trend generale e quel trend continua a suggerirci un prolungamento del periodo freddo anche al di là di metà febbraio.

IL TREND METEO CLIMATICO DEL LUNGO TERMINE
Quindi, ricapitolando: altri impulsi d’aria fredda potrebbero piombare sul Mediterraneo, alimentando sussulti instabili o perturbati capaci di darci altre precipitazioni. Precipitazioni che potrebbero assumere carattere nevoso a bassa quota, forse sino in pianura nelle regioni del Nord. Attenzione alle possibili sorprese, sorprese che potrebbero subentrare come detto subito dopo metà mese.

IN CONCLUSIONE
Ci apprestiamo ad affrontare un ultimo step invernale sicuramente interessante, step che ci suggerisce quanto la primavera – così vicina – in realtà sia ancora molto distante.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteosat:-maltempo-al-sud,-variabile-al-centro.-gelo-e-neve-in-europa

Meteosat: MALTEMPO al Sud, variabile al Centro. GELO e NEVE in Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
marzo-esordira-col-maltempo,-fara-anche-un-po’-freddo

Marzo esordirà col maltempo, farà anche un po’ freddo

28 Febbraio 2014
meteo-d’autunno,-la-sensazione-e-questa:-ma-la-siccita?-le-ipotesi

Meteo d’Autunno, la sensazione è questa: ma la siccità? Le ipotesi

9 Ottobre 2017
alluvione-killer-affoga-la-provenza:-una-catastrofe-senza-precedenti

Alluvione killer affoga la Provenza: una catastrofe senza precedenti

17 Giugno 2010
freddo-verso-il-sud.-ribaltone-meteo-primi-gennaio:-freddo,-maltempo,-neve

Freddo verso il Sud. Ribaltone meteo primi Gennaio: freddo, maltempo, neve

27 Dicembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.