• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO 16-22 dicembre, torna clima invernale. Poi breve Alta Pressione

di Mauro Meloni
16 Dic 2017 - 16:25
in Senza categoria
A A
meteo-16-22-dicembre,-torna-clima-invernale.-poi-breve-alta-pressione
Share on FacebookShare on Twitter

meteo 16 22 dicembre torna clima invernale poi breve alta pressione 49001 1 1 - METEO 16-22 dicembre, torna clima invernale. Poi breve Alta Pressione

METEO DAL 16 AL 22 DICEMBRE 2017, ANALISI E PREVISIONE
Una vasta saccatura fredda artica abbraccia di nuovo gran parte del Continente ed è protesa fin sul Mediterraneo. Le correnti artiche, in discesa dal Nord Europa, seguono la perturbazione che ancora insiste su parte d’Italia, con un vortice depressionario in moto sulle regioni centro-meridionali.

Un graduale raffreddamento interessa quindi l’Italia che stavolta sarà più incisivo, oltre che nelle Alpi, nel settore dell’Adriatico.

Il calo di temperatura che siamo avendo nel weekend appena iniziato, riporta quindi scenari invernali al seguito della perturbazione, ma con instabilità che si attarderà parecchio al Centro-Sud.

Avremo quindi piogge e rovesci, ma anche neve sui rilievi a quote via via più basse, tanto da arrivare fino a quote collinari entro domenica, segnatamente lungo l’entroterra delle regioni del medio versante adriatico.

Il freddo potrebbe acuirsi ulteriormente nei primi giorni della prossima settimana soprattutto al Meridione ed andiamo quindi verso un periodo pre-natalizio abbastanza rigido, sebbene in prevalenza caratterizzato dal sole. Tuttavia, un veloce impulso instabile rinnoverà precipitazioni di passaggio al Centro-Sud, con nevicate a quote localmente basse.

Inoltre, l’aria fredda tenderà a “sedimentarsi” nelle valli del Nord e nella Val Padana, dove con l’Alta Pressione tenderà ad aumentare per le inversioni termiche e la formazione, in Val Padana, di nebbie nei primi giorni della settimana che verrà.

METEO SABATO 16 DICEMBRE, PIOGGE AL CENTRO-SUD, ARRIVA NEVE
Nuvolosità irregolare sarà inizialmente presente su gran parte della Penisola, ma le precipitazioni tenderanno a concentrarsi sulle regioni del Centro-Sud. Il fronte perturbato principale si sarà portato al Meridione, con piogge sparse e residui temporali più organizzati tra la Sicilia, la Calabria ed il Salento, ma tenderanno ad attenuarsi nella seconda parte del giorno.

Instabilità a tratti acuta coinvolgerà anche le regioni centrali e la Sardegna, con rovesci ed acquazzoni intermittenti. Qualche precipitazione interesserà anche la Romagna. Inizierà a dilagare aria più fredda artica e la quota neve in Appennino si porterà fino agli 800 metri, localmente più in basso tra settori romagnoli, nord Marche, Toscana ed Umbria. Ma come detto, avremo un calo della quota neve.

Sono attese schiarite più ampie sul Nord, specie sulla Val Padana centro-occidentale dove gli spazi soleggiati saranno ampi. Qualche nube in più si avrà in Emilia Romagna, ma specie a ridosso dei rilievi appenninici. Annuvolamenti si addosseranno anche ai crinali alpini di confine, con spruzzate di neve fino al fondovalle.

METEO DOMENICA 17, INSTABILE TRA IL SUD E LE ADRIATICHE
Giornata domenicale contrassegnata da un miglioramento, ma sarà ancora un po’ instabile tra Medio Adriatico, Sud e Isole Maggiori. Nubi e qualche acquazzone interesseranno in particolare Abruzzo e Molise, con neve sui rilievi localmente fino in collina. Precipitazioni degne di nota coinvolgeranno anche il Sud, specie le aree tirreniche di Calabria, Sicilia e la Puglia Garganica.

Soleggiamento diffuso su tutto il Settentrione e lungo le regioni centrali tirreniche, sebbene con ventilazione sostenuta da nord che renderà il clima invernale. Qualche ulteriore nevicata potrà aversi sulle Alpi di confine, tra Est Lombardia ed Alto Adige. Alla fine della giornata i fenomeni si attenueranno, divenendo ovunque più sporadici anche al Sud Italia.

CROLLO TEMPERATURE, RITORNO METEO INVERNALE
L’inverno tornerà assoluto protagonista, a conferma di un mese dicembrino finora contraddistinto da temperature più basse di quelle tipiche del periodo. Il clima si manterrà con freddo pungente anche per parte della prossima settimana, specie su Adriatiche e Sud per via di ulteriori impulsi d’aria fredda stavolta dall’area balcanica.

METEO AVVIO SETTIMANA, FREDDO ED ULTERIORE INSTABILITA’
Nonostante la parziale espansione dell’anticiclone da ovest, l’Italia sarà ancora influenzata da aria fredda da nord che veicolerà un nuovo impulso instabile. Nuove locali precipitazioni si avranno fin da lunedì sulle regioni centrali, poi tra Adriatiche e Sud. In virtù delle temperature basse, la neve cadrà ancora diffusamente fino in collina.

ULTERIORI TENDENZE METEO
Da metà settimana l’anticiclone potrebbe avere la meglio, ma il clima si manterrà decisamente invernale. Ci avviamo verso i giorni di che potrebbero vedere l’Italia zona di mezzo fra l’anticiclone ad ovest e nuove discese fredde artiche. La prognosi resta al momento molto incerta, ma ci potrebbe essere l’influenza delle correnti fredde ed instabili perlomeno su parte della Penisola.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-23-29-dicembre:-ricorrenti-ondate-di-maltempo-e-freddo

METEO 23-29 Dicembre: ricorrenti ondate di MALTEMPO e FREDDO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-si-spostano-al-sud-italia:-situazione-live

Temporali si spostano al Sud Italia: situazione live

1 Settembre 2016
giornata-d’inverno:-la-temperatura-e-in-discesa,-ma-in-gran-parte-d’italia-splende-il-sole

Giornata d’inverno: la temperatura è in discesa, ma in gran parte d’Italia splende il Sole

11 Febbraio 2006
un-bel-ponte-ferragostano,-salvo-timidi-rovesci-lungo-l’arco-alpino

Un bel ponte Ferragostano, salvo timidi rovesci lungo l’arco alpino

13 Agosto 2007
tendenza-post-pasqua:-ci-sono-davvero-le-premesse-per-l’avvio-di-una-fase-duratura-di-bel-tempo?

Tendenza post-Pasqua: ci sono davvero le premesse per l’avvio di una fase duratura di bel tempo?

30 Marzo 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.