• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO 15 giorni: venti dall’ARTICO e rischio cicloni mediterranei

di Ivan Gaddari
27 Feb 2019 - 18:17
in Senza categoria
A A
meteo-15-giorni:-venti-dall’artico-e-rischio-cicloni-mediterranei
Share on FacebookShare on Twitter

meteo 15 giorni artico e cicloni mediterranei 56560 1 1 - METEO 15 giorni: venti dall'ARTICO e rischio cicloni mediterranei

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 10 MARZO

Dubbi, ormai, ne restano pochi. A marzo si cambia musica, le condizioni meteo climatiche registreranno variazioni sostanziali e i modelli matematici di previsione sono tutti concordi.

L’accordo modellistico è fondamentale, perché sancisce ufficialmente la conclusione di quel periodo anticiclonico che ha dominato in lungo e in largo la scena europea. Ma cosa succederà? Semplicemente – si fa per dire – avremo un cambiamento nella collocazione dei perni di Alta e Bassa Pressione.

Se è vero che finora le depressioni atlantiche erano rimaste in pieno Oceano ecco che nella prima decade di marzo vi sarà uno spostamento sul nord Europa e conseguentemente lo smantellamento del blocco anticiclonico.

ARTICO

Resta ancora un’ipotesi, è vero, un’ipotesi tra le tante ma a ben vedere – carte alla mano – potrebbe effettivamente realizzarsi.

Stiamo parlando del freddo, dei colpi di coda dell’Inverno, perché confermiamo la meridianizzazione delle correnti ovvero l’intervento di una circolazione settentrionale. In che modo? Come detto l’Alta Pressione verrà costretta a rifugiarsi a sud, ma non abbandonerà definitivamente l’Europa.

Potrebbe starsene arroccata a ridosso della Penisola Iberica e al minimo intervallo tra perturbazioni successive andrebbe a spingere verso nord pilotando aria fredda in direzione del Mediterraneo. L’Italia, a quel punto, potrebbe rappresentare uno degli obbiettivi delle incursioni artiche.

COLPO DI CODA DELL’INVERNO

Si parla di colpo di coda dell’inverno non a caso, perché qualora dovesse trovare riscontro nella realtà dei fatti lo scenario ipotizzato potrebbero subentrare vari impulsi d’aria fredda. Impulsi associati ad aree di bassa pressione in grado di dar luogo a ondate di maltempo, pertanto attendiamoci piogge ma anche nevicate a quote interessanti.

IN CONCLUSIONE

Lo ripetiamo, non abbandoniamo vestiti invernali perché la situazione è in rapida evoluzione e l’inverno ha ancora qualche freccia al proprio arco. Anche perché marzo è pazzerello, non ci stancheremo mai di dirlo. Visto febbraio un po’ di freddo ci starebbe bene.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo,-caldo-anomalo-mai-visto-prima.-record-a-valanga-in-europa

Meteo, caldo anomalo mai visto prima. Record a valanga in Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
e-se-l’inverno-arrivasse-a-fine-mese?

E se l’inverno arrivasse a fine mese?

18 Ottobre 2014
new-york,-pronti-20-miliardi-di-dollari-contro-i-cambiamenti-climatici

New York, pronti 20 miliardi di dollari contro i cambiamenti climatici

13 Giugno 2013
clima-europa-ultimi-7-giorni:-che-anomalie!-dal-super-caldo-al-refrigerio

Clima Europa ultimi 7 giorni: che anomalie! Dal super caldo al refrigerio

3 Luglio 2017
equinozio-d’autunno-2018-e-il-23-settembre,-come-mai?-la-spiegazione

Equinozio d’Autunno 2018 è il 23 settembre, come mai? La spiegazione

22 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.